Ultima Cena (Valentin de Boulogne)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Roma GalNazArAnt V.deBoulogne UltimaCena 1625-1626ca.jpg
Valentin de Boulogne, Ultima Cena (1625 - 1626 ca.), olio su tela
Opera d'Arte
Stato

bandiera Italia

Regione bandiera Lazio
Regione ecclesiastica Lazio
Provincia Roma
Comune

Stemma Roma

Località
Diocesi Roma
Parrocchia o Ente ecclesiastico
Ubicazione specifica Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, sala 23
Uso liturgico nessuno
Comune di provenienza
Luogo di provenienza
Oggetto dipinto
Soggetto Ultima Cena
Datazione 1625 - 1626
Datazione
Datazione Fine del {{{fine del}}}
inizio del {{{inizio del}}}
Ambito culturale Ambito caravaggesco
Autore

Valentin de Boulogne

Altre attribuzioni
Materia e tecnica olio su tela
Misure h. 139 cm, l. 230 cm
Iscrizioni
Stemmi, Punzoni, Marchi
Note

<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni
Virgolette aperte.png
21Dette queste cose, Gesù fu profondamente turbato e dichiarò: «In verità, in verità io vi dico: uno di voi mi tradirà». 22I discepoli si guardavano l'un l'altro, non sapendo bene di chi parlasse. 23Ora uno dei discepoli, quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco di Gesù. 24Simon Pietro gli fece cenno di informarsi chi fosse quello di cui parlava. 25Ed egli, chinandosi sul petto di Gesù, gli disse: «Signore, chi è?». 26Rispose Gesù: «È colui per il quale intingerò il boccone e glielo darò». E, intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda, figlio di Simone Iscariota.
Virgolette chiuse.png

L'Ultima Cena è un dipinto, realizzato tra il 1625 ed il 1626 circa, ad olio su tela, dal pittore francese Valentin de Boulogne (1591 - 1632), conservato nella Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma.

Descrizione

Soggetto

La scena dell'Ultima Cena è ambientata nella sala del Cenacolo, dove compaiono intorno ad una tavola imbandita:

  • Gesù Cristo annuncia con serenità ed amara rassegnazione l'imminente tradimento.
  • San Giovanni, seduto affianco di Gesù, piega la testa accostandosi al suo petto ed appoggiandosi sul tavolo visibilmente addormentato.
  • San Pietro, alla destra di Cristo, alza le mani in un gesto di stupore.
  • Giuda Iscariota tiene con la mano destra, nascosto dietro la schiena, il sacchetto contenete i trenta denari, il prezzo del suo tradimento.
  • Altri apostoli hanno un espressione triste e sgomenta.

Inoltre, nella scena sono presenti alcuni dettagli, resi con grande cura, spesso di valore simbolico, come:

  • bicchieri di vino e pagnotte, distribuiti sulla tavola, fanno riferimento all'istituzione dell'Eucarestia;
  • agnello arrosto, al centro della mensa, è il tipico cibo della Pasqua ebraica.

Note stilistiche, iconografiche ed iconologiche

  • Lo schema compositivo del dipinto mostra l'influenza classica, in particolare nella figura solenne e monumentale di Gesù Cristo, al centro esatto della scena, e nella composizione simmetrica degli apostoli accanto lui e la loro distribuzione regolare attorno al tavolo. Tali elementi stilistici sono lontani dalle composizioni convulse e turbolente che Valentin de Boulogne aveva utilizzato in altre opere. Infatti, a differenza di queste, che costituiscono gran parte della sua produzione, nel dipinto rivela un attaccamento ai modi classicheggianti francesi che Poussin e Vouet stavano sviluppando in questi anni.
  • Il pittore, inoltre, è profondamente influenzato dal realismo del Caravaggio (perfettamente evidente nella resa delle mani degli apostoli) sia nell'utilizzato della luce che, attraverso il gioco abile di chiaroscuri sottolinea lo stato emotivo dei personaggi, sia nell'adozione come modelli della gente appartenente alla classe povera ed umile del tempo che nella resa dei personaggi raffigurati senza alcun tipo di idealizzazione.

Notizie storico-critiche

L'opera, dopo alcuni passaggi in varie raccolte ((già collezione Fesch, collezione Mattei fino al 1808), nel 1895 è stata acquistata presso il Monte di Pietà dalla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma.

Bibliografia
  • L. Mochi Onori, Rossella Vodret, La Galleria Nazionale d'Arte Antica. Regesto delle didascalie, Roma 1989, p. 82
  • L. Mochi Onori, Rossella Vodret, Capolavori della Galleria Nazionale d'Arte Antica Palazzo Barberini, Roma 1998, n. 94, p. 128
  • L. Mochi Onori, Rossella Vodret, Galleria Nazionale: Palazzo Barberini. I dipinti - catalogo sistematico, Editore L'Erma di Bretschneider, Roma 2008, p. 171.
  • Stefano Zuffi, Episodi e personaggi del Vangelo, Editore Mondadori-Electa, Milano 2002, p. 256 ISBN 9788843582594
Voci correlate
Collegamenti esterni