Utente:Elvezio Del Pietro/5

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carlos Jordán de Urriés y Pérez Salanova
Cardinale e Pseudocardinale
Template-Cardinal (not a bishop).svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte circa 75 anni
Nascita Huesca
1345 ca.
Morte Roma
8 ottobre 1420
Sepoltura nessuna informazione disponibile
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
(vedi)
Creato
Cardinale
Cardinale per
Cardinale per Errore: la data di partenza non è valida ca.
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
22 settembre 1408 dall'antipapa Benedetto XIII
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da papa Martino V il 1º agosto 1418
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Carlos Jordán de Urriés y Pérez Salanova (Huesca, 1345 ca.; † Roma, 8 ottobre 1420) è stato uno pseudocardinale e cardinale spagnolo.

Cenni biografici

Nacque a Huesca attorno al 1345 secondo genito di Pedro Jordán de Urriés VIII, intendente capo del re Pedro IV d'Aragona, sindaco perpetuo del Palazzo Reale di Huesca e signore della baronia di Ayerbe, la Peña y Murillo (morto nel 1386) e di María Pérez de Salanova.

La prima menzione di lui risale al 3 febbraio 1386, quando il monarca lo raccomandò al capitolo della cattedrale di Huesca, allora studente di diritto canonico.

Fece parte dell'entourage dell'antipapa Benedetto XIII anche durante il suo soggiorno a Perpignan nel maggio 1407, raggiungendo il culmine della sua carriera ecclesiastica quando fu creato cardinale, con il titolo cardinalizio della diaconia di San Giorgio, ad velum Aureum, nel concistoro del 22 settembre 1408. Fu lui a leggere il Vangelo nella Messa solenne di apertura del Concilio di Perpignano, avvenuta il 15 novembre di quell'anno.

Esercitando questa dignità, che mantenne fino al Concilio di Costanza, scrisse un opuscolo intitolato Allegationes pro Benedicto XIII adversus Cardinales Concilii Pisani, rispondendo a due domande riguardanti la legittimità papale e l'opportunità di tenere un nuovo concilio in quella città italiana. La sua argomentazione furono molto apprezzate dal Benedetto XIII.

Da quel momento in poi, rimase con l'antipapa in eventi molto diversi ma significativi, come la lettura del suo testamento a Peñíscola il 31 ottobre 1412), accompagnandolo nei suoi viaggi a Morella nel 1414 e nel suo ingresso solenne a Valencia il 14 dicembre di quell'anno. Benedetto XIII gli concesse la nomina a sacrestano della cattedrale di Huesca il 25 giugno 1415, nonostante fosse in contrasto con gli statuti capitolari, che consentivano ai canonici della cattedrale di ottenerlo in esclusiva.

Dopo l'editto di sottrazione dell'obbedienza, emanato il 6 gennaio 1416, il re d'Aragona tentò invano di ottenerne la sua sottomissione; Urriés, con altri due pseudocardinali, Alfonso Carrillo de Albornoz e Pedro Fonseca, rivendicò la sua legittimità e la sua condizione di vicario di Cristo, invocando argomenti teologici e patristici, restando al fianco di Benedetto XIII per altri due anni, con l'espressa autorizzazione di Alfonso V emanata il 18 luglio 1416.

Tuttavia, dopo aver rifiutato l'invito esteso dall'ambasciata castigliana a partecipare al Concilio di Costanza espresso in una missiva del 15 dicembre 1416, iniziò a mostrare disaccordi, insieme ad altri membri del collegio, pregando l'antipapa di abdicare e di inviare una legazione a Costanza. A questi cardinali si unirono vescovi e abati della Corona d'Aragona, chiedendo le loro dimissioni per porre fine allo scisma. In una lettera, datata 16 dicembre 1417, aggiunsero alle loro suppliche il desiderio del riconoscimento di Martino V, da poco eletto pontefice della Chiesa cattolica, ritenendo che un ulteriore rifiuto avrebbe dato loro la libertà di agire secondo la loro conoscenza. Benedetto XIII li accusò di essere infami e indegni, e meritevoli di varie pene ecclesiastiche, culminate nella loro deposizione.

Nondimeno Martino V, davanti al quale si prostrarono a Firenze, li restituì ai loro benefici, titoli e dignità. Carlos de Urriés rimase in questa nuova obbedienza fino alla sua morte, avvenuta nella sua residenza di Trastevere l'8 ottobre 1420.


Successione degli incarichi

Predecessore: Pseudocardinale diacono di San Giorgio in Velabro Successore: CardinalCoA PioM.svg
Miguel de Zalba
(obbedienza avignonese)
22 settembre 14081º agosto 1418 se stesso confermato cardinale I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Miguel de Zalba
(obbedienza avignonese)
{{{data}}} se stesso confermato cardinale
Predecessore: Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Successore: CardinalCoA PioM.svg
se stesso come illegittimo 1º agosto 14188 ottobre 1420 Prospero Colonna I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
se stesso come illegittimo {{{data}}} Prospero Colonna
Bibliografia
  • (ES) Miguel Ángel Motis Dolader, Carlos de Urries su dbe.rah.es. URL consultato il 01-03-2024