Cantico di Frate Sole: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
=== Aspetti linguistici e tecnici ===
 
Sul piano linguistico il volgare usato è una forma dialettale colta. Tutti i codici riportano, ad esempio, il termine ''iocundo'' ( v.19) senza assimilazione del suono -nd- in -nn- come invece accade per le forme tipiche del linguaggio popolare. Sicuri caratteri umbri sono le espressioni ''sostengo'' (v. 24) e ''tue so' '' (v.2) o ''skappare'' (v.28).
Nel componimento ricorre frequentemente l'[[figura retorica|assonanza]] (cfr. ''sole/splendore/significazione''; ''vento/tempo'') e l'[[omofonia]]. In questo modo si crea un rapporto particolare tra le varie parole che finiscono per essere legate le une alle altre in una comunanza di suono/significato.<ref> Nel primo caso citato ''splendore'' integra ed arricchisce l'immagine del ''sole'' e lo collega a Dio onnipotente di cui è ''significazione'' ossia [[testimonianza]].</ref>
 
 
Nel componimento è presente la tecnica dell'accumulazione degli aggettivi con una disposizione [[paratassi|paratattica]] che è riconducibile ad una precisa volontà: ricercare effetti di alta suggestione e caratterizzare in modo essenziale le cose descritte.
 
Molto è stato scritto in riferimento al significato da attribuire al termine ''per'' presente nei vv. 10, 12, 15, 17, 20, 23, 27. Tre le posizioni sostenute dai filologi:
* ''per'' ha il significato di ''attraverso'' e quindi le varie strofe spiegano che ''attraverso la lode delle creature si loda il creatore, Dio''
* ''per'' ha il significato del termine [[lingua francese|francese]] ''par'' e cioè del complemento d'agente ''da'';in questo caso le strofe della poesia vogliono che Dio sia lodalo dalle sue creature
* ''per'' ha il significato del complemento di causa, per o perché; le strofe sottolineano allora il motivo, la causa della lode che va fatta a Dio: che Dio sia lodato perché ha creato la luna, le stelle ecc.
 
== Note ==
7 860

contributi

Menu di navigazione