Cantico di Frate Sole: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
I modelli formali che l'autore ha tenuto presenti sono quelli biblici. Dall'[[Antico Testamento]], precisamente dai Salmi, deriva la formula di ''lode''. Dal [[Vangelo]] invece, e in particolare dal discorso delle [[Beatitudini]], (cfr.{{pb|Mt|5,3-10}} e {{pb|Lc|6,20-23}}) proviene l'espressione ''Beati quelli..'' dei versi 25 e 30. Ancora dai Vangeli il suggestivo ''Guai a quelli'' (cfr.{{pb|Mt|11,21}} e {{pb|Lc|10,13}}). Va inoltre notata la semplicità ripetitiva, propria dei parallelismi di tante pagine della Sacra Scrittura. In particolare il susseguirsi di aggettivi traduce sul piano formale l'intenso rapporto di amore con le cose create ed il loro Creatore, aspetto questo che l'autore del testo sottolinea in maniera forte.<ref> A ''sor'aqua'' sono dedicati ben 4 aggettivi mentre per gli altri elementi è quasi sempre presente una triplice aggettivazione. </ref>
 
=== Aspetti linguistici e tecnici ===
 
Sul piano linguistico il volgare usato è una forma dialettale colta. Tutti i codici riportano, ad esempio, il termine ''iocundo'' ( v.19) senza assimilazione del suono -nd- in -nn- come invece accade per le forme tipiche del linguaggio popolare. Sicuri caratteri umbri sono le espressioni ''sostengo'' (v. ) e ''tue so' '' (v.2) o ''skappare''.
Nel componimento ricorre frequentemente l'[[figura retorica|assonanza]] (cfr. ''sole/splendore/significazione''; ''vento/tempo'') e l'[[omofonia]]. In questo modo si crea un rapporto particolare tra le varie parole che finiscono per essere legate le une alle altre in una comunanza di suono/significato.<ref> Nel primo caso citato ''splendore'' integra ed arricchisce l'immagine del ''sole'' e lo collega a Dio onnipotente di cui è ''significazione'' ossia [[testimonianza]].</ref>
 
L'''incipit'' (inizio) contante in tutte le [[strofa|strofe]] è una forma impersonale ''Laudato sie'' che nell'ultimo distico diventa plurale ''Laudate e benedicete'' a sottolineare la coralità della lode rivolta a Dio.
 
Nel componimento è presente la tecnica dell'accumulazione degli aggettivi con una disposizione [[paratassi|paratattica]] che è riconducibile ad una precisa volontà: ricercare effetti di alta suggestione e caratterizzare in modo essenziale le cose descritte.
 
== Note ==
7 860

contributi

Menu di navigazione