Libri dei Re: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
ma ne ebbe anche altre: oltre la fine del grande documento davidico (Primo libro dei Re {{passo biblico|1Re|1-2}}), una descrizione del tempio, di origine [[sacerdote|sacerdotale]] (Primo libro dei Re {{passo biblico|1Re|6-7}}); soprattutto una storia di [[Elia]] composta verso la fine del [[IX secolo a.C.]], e una storia di [[Eliseo]] un po’ posteriore; queste due storie sono alla base dei cicli di Elia (Primo libro dei Re {{passo biblico|1Re|17}} – Secondo libro dei Re) e di Eliseo (Secondo libro dei Re {{passo biblico|2Re|2-13}}). I brani sul regno di Ezechia in cui appare [[Isaia]] (Secondo libro dei Re {{passo biblico|2Re|18,17-20,19}}) provengono dai [[discepolo|discepoli]] di questo [[profeta]].
 
Quando non si ha l’utilizzazione delle fonti, gli avvenimenti sono presentati secondo uno schema uniforme: ciascun regno è trattato separatamente e completamente, gli inizi e la fine del regno sono segnati con formule quasi costanti, dove non manca mai un giudizio sulla condotta religiosa del re. Tutti i re d’Israele sono condannati a causa del “peccato d’origine” di questo regno, la fondazione del [[santuario di Betel]]; tra i re di Giuda, otto soltanto sono lodati per la loro fedeltà in genere ai precetti di [[JHWH]]. Ma questa [[lode]] per sei volte è limitata dall’annotazione che “le alture non scomparvero”; solo Ezechiele e Giosia ricevono una lode senza riserve.
 
Questi giudizi si ispirano evidentemente alla legge del [[Deuteronomio]] sull’unità del santuario. C’è anche di più: la scoperta del Deuteronomio sotto Giosia e la riforma religiosa che essa ispira sono il punto culminante di tutta questa storia, e l’intera opera è una dimostrazione della tesi del Deuteronomio, che è ripresa nel Primo libro dei Re {{passo biblico|1Re|8}} e nel Secondo libro dei Re {{passo biblico|2Re|17}}: se il popolo osserva l’[[alleanza]] conclusa con [[Dio]], sarà benedetto; se la trasgredisce, sarà castigato. Quest’influsso deuteronomista si ritrova nello stile, ogni volta che il redattore sviluppa o commenta le sue fonti.

Menu di navigazione