Concilio di Trento: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione automatica (-(==+) (.*[^ =\n])(==+) +\1 \2 \3)
m (Bot: Sostituzione automatica (-(==+)([^ =\n].*[^ =\n])(==+) +\1 \2 \3))
m (Bot: Sostituzione automatica (-(==+) (.*[^ =\n])(==+) +\1 \2 \3))
{{quote|Il concilio di Trento non è riuscito a ristabilire l’unità (..) Questo apparente fallimento non diminuisce l’importanza sostanziale del Tridentino. Essa deriva dall’influsso enorme che ha avuto nella Chiesa, nella chiarificazione dottrinale e nella restaurazione disciplinare. Possiamo raccogliere in tre motivi essenziali il significato storico del Tridentino: mise in evidenza la forte capacità di ripresa della Chiesa; rafforzò quell’unità dogmatica e disciplinare che spicca se paragonata all’opposta eppure contemporanea evoluzione delle correnti protestanti; infine esso aprì una nuova epoca nella storia della Chiesa, ed in certo modo ne determinò i tratti essenziali dal Cinquecento ai giorni nostri.|G. Martina, op. cit., p. 184}}
 
== Fonti e Bibliografia ==
 
* ''Conciliorum Oecumenicorum Decreta'', ed. [[Giuseppe Alberigo]], [[Bologna]] 1973, pp. 657-799
49 787

contributi

Menu di navigazione