Calice: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1 503 byte aggiunti ,  10 ago 2013
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nel XIX secolo il calice presenta linee generalmente ulteriormente semplificate con elementi decorativi neogotici o barocchi, col predominio di elementi decorativi simbolici che ricordano l'[[Eucarestia]] o la [[Passione]].
 
== TipologiaTipologie particolari ==
 
Alcune tipologie particolari di calice sono:
* '''Calice ansato'''<ref>[http://151.12.80.76/thesaurus/struttura_gerarchica/index.jsp?ger=01.01.06.20.12.02&idnews=4264 ICCD - Thesaurus del corredo ecclesiastico di culto cattolico]</ref>: è un calice di grandi dimensioni, fornitefornito di manici ad anse, già documentato nel [[VI secolo]], ebbe la massima diffusione in età carolingia.
* '''Calice con campanelli''<ref>[http://151.12.80.76/thesaurus/struttura_gerarchica/index.jsp?ger=01.01.06.20.12.04&idnews=3815 ''Ibidem'']</ref>: calice decorato con campanelli pendenti dalla coppa o dal sottocoppa, caratteristico di aree culturali d'influenza iberica.
* ''Calice da pregustazione''<ref>[http://151.12.80.76/thesaurus/struttura_gerarchica/index.jsp?ger=01.01.06.20.12.06&idnews=2364 ''Ibidem'']</ref>: calice di piccole dimensioni, eventualmente con anse e coperchio, utilizzato per assaggiare il [[vino]] prima della [[Messa]] [[pontificale]].
* '''Calice funerario''': piccolo e leggero, generalmente in legno, piombo e stagno, privo di doratura interna, che anticamente veniva posto nelle tombe dei sacerdoti per ricordare la loro facoltà di consacrare.
* ''Calice del missionario''<ref>[http://151.12.80.76/thesaurus/struttura_gerarchica/index.jsp?ger=01.01.06.20.12.14&idnews=5243 ''Ibidem'']</ref>: calice di piccole dimensioni, per essere portato facilmente dal [[missionario]] nello svolgimento del proprio apostolato.
* '''Calice papale''': rara tipologia di calice riservato alla liturgia papale e caratterizzato dal coperchio.
* ''Calice del seminarista''<ref>[http://151.12.80.76/thesaurus/struttura_gerarchica/index.jsp?ger=01.01.06.20.12.08&idnews=3179 ''Ibidem'']</ref>: calice generalmente non consacrato, utilizzato dai seminaristi per imparare a celebrare la [[Messa]]. È spesso realizzato in materiale non prezioso; l'interno della coppa non deve essere dorato.
* '''Calice purificatorio''': in uso dal [[XIII secolo|XIII]] al [[XVII secolo]] per somministrare vino non consacrato ai fedeli che si erano comunicati, per evitare loro che potessero rimanere in bocca frammenti di [[ostia]]; poteva essere un calice comune, ma non utilizzato per la [[Messa]], generalmente di materiale non pregiato (peltro, stagno, ecc.), senza doratura interna.
* '''Calice funerario''': piccolo e leggero, generalmente in legno, piombo e stagno, privo di doratura interna, che anticamente veniva posto nelle tombe dei sacerdoti per ricordare la loro facoltà di consacrare.
* '''Calice viatorio''': di piccole dimensioni, talora smontabile, usato per la celebrazioni eucaristica durante i viaggi, a corredo dell'altare portatile.
* '''Calice papale'' <ref>[http://151.12.80.76/thesaurus/struttura_gerarchica/index.jsp?ger=01.01.06.20.12.10&idnews=2534 ''Ibidem'']</ref>: rara tipologia di calice riservato alla [[liturgia]] papale e caratterizzato dal coperchio.
* '''Calice purificatorio'' <ref>[http://151.12.80.76/thesaurus/struttura_gerarchica/index.jsp?ger=01.01.06.20.12&idnews=3933 ''Ibidem'']</ref>: in uso dal [[XIII secolo|XIII]] al [[XVII secolo]] per somministrare vino non consacrato ai fedeli che si erano comunicati, per evitare loro che potessero rimanere in bocca frammenti di [[ostia]]; poteva essere un calice comune, ma non utilizzato per la [[Messa]], generalmente di materiale non pregiato (peltro, stagno, ecc.), senza doratura interna.
* '''Calice viatorio''': di piccole dimensioni, talora smontabile, usato per la celebrazioni eucaristica durante i viaggi, a corredo dell'altare portatile.
 
== Nella liturgia ==
 
== Consacrazione del calice ==
 
Il calice può essere [[consacrazione dei vasi sacri|consacrato]] con l'apposita [[benedizione]] riportata dal [[Benedizionale]].
 
140 116

contributi

Menu di navigazione