Deposizione di Gesù Cristo dalla croce (Beato Angelico): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
==== Soggetto ====
[[File:Firenze BeatoAngelico DeposizioneCroce part.GiuseppeArimatea 1425-1440.jpg|250px|thumb|right|{{Autore|[[Beato Angelico]]}}, ''[[Deposizione di Gesù Cristo]] dalla [[croce]]'' (part. ''Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi''), [[1425]] - [[1440]], tempera su tavola]]
 
La scena del pannello centrale si svolge sul monte [[Golgota]], dove compaiono:
** ''[[Nicodemo]]'' con l'[[aureola]] e lunghi capelli ricci, vestito con un elegante abito [[rosa]], è inerpicato sui gradini per aiutare a deporre il corpo di Cristo;
** ''[[Giuseppe d'Arimatea]]'', con l'[[aureola]], aggrappato alla scala, si prodiga in una posa più ardita di afferrare [[Gesù]] per l'ascella;
** ''Uomo'' con il berretto nero in cui Vasari volle riconoscere il ritratto di [[Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi]];
** ''Uomo'', in basso, nell'atto di afferrare le gambe del [[Cristo]], simmetrico alla figura di san Giovanni, situato sul lato opposto;
** ''[[San Giovanni apostolo]]'', in piedi, aiuta anche lui ad abbassare il corpo di Gesù;
 
== Note stilistiche, iconografiche ed iconologiche ==
[[File:Firenze BeatoAngelico DeposizioneCroce part.GiuseppeArimatea 1425-1440.jpg|250px|thumb|right|{{Autore|[[Beato Angelico]]}}, ''[[Deposizione di Gesù Cristo]] dalla [[croce]]'' (part. ''Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi''), [[1425]] - [[1440]], tempera su tavola]]
 
* Il corpo di [[Gesù Cristo]] che, con la sua posizione obliqua, spezza con grande risalto l'andamento verticale del dipinto, individuando una posizione diagonale che si prolunga nella figura di [[santa Maria Maddalena]] per collegarsi poi idealmente con i tre [[angelo|angeli]] oranti (in alto a destra), che stanno a simboleggiare la coralità di un dolore che sconvolge sia la terra, sia il cielo.
140 116

contributi

Menu di navigazione