Santissimo Nome di Maria: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
11 settembre
(Nuova voce:Santissimo Nome di Maria)
 
(11 settembre)
 
== Storia ==
La devozione al nome di [[Maria]], presto arricchita dai pontefici di particolari indulgenze, risale alla metà del [[XII secolo]]. La festa venne istituita nel [[1513]] da [[Papa Giulio II]], che la concesse alla sola diocesi spagnola di [[diocesi di Cuenca|Cuenca]]: inizialmente celebrata il [[15 settembre]], spostata da [[papa Sisto V]] al [[17 settembre|17]] dello stesso mese ([[1587]]), la celebrazione della festa venne estesa da [[Papa Gregorio XV]] all'[[Arcidiocesi di Toledo]] ([[1622]]) e da [[Papa Clemente X]] all'intera [[Spagna]] ([[1671]]).
 
La sua introduzione venne promossa da [[papa Innocenzo XI]] [[(Beato Benedetto Odescalchi]]) che, con decreto del [[5 febbraio]] del [[1685]], ne estese la celebrazione a tutta la [[Chiesa cattolica|ChiesaCattolica]].
 
Doveva servire a commemorare la messa[[Santa Messa]] celebrata a [[Vienna]] il [[12 settembre]] del [[1683]] perdal suggellare[[Beato lMarco d'alleanzaAviano]], fraper propiziare la vittoria della [[Lega Santa 1683)|Lega Santa]] nella [[Battaglia di Vienna]], i cui capi furono l'imperatore [[Leopoldo I del Sacro Romano Impero|Leopoldo I d'Austria]] e il re di [[Polonia]] [[Giovanni III Sobieski]]: quel giorno, i due sovrani cattolici diedero il via alla [[Battaglia di Vienna|controffensiva]] che portòin alla liberazione della capitale [[austria]]ca dallquell'assediooccasione deiservì [[Turchi]]la ([[17 settembre]] 1683)Messa.
 
Il giorno prima [[11 settembre]] 1683, i due sovrani cattolici avevano dato inizio alla Battaglia di Vienna che portò alla liberazione della capitale austriaca dall'assedio dei Turchi Ottomani il [[17 settembre]] [[1683]].
 
La festività ha quindi origini simili a quelle della [[Trasfigurazione di Gesù|Trasfigurazione]], istituita da [[papa Callisto III]] in ricordo della liberazione di [[Belgrado]] ([[6 agosto]] [[1455]]), e della [[Madonna del Rosario]], voluta da [[papa Pio V]] per commemorare la vittoria di [[Battaglia di Lepanto (1571)|Lepanto]] ([[7 ottobre]] [[1571]]).
 
== Curiosità ==
Sembra che la scelta dell'[[11 settembre]] per i quattro attacchi suicidi dell'11 settembre [[2001]], da parte dei terroristi islamici di al-Qa'ida, il cui obiettivo più importante furono le torri gemelle di New York, sia stata ispirata dalla volontà di vendicare la sconfitta dell'esercito Ottomano, avvenuta nella [[Battaglia di Vienna]] del 1683, iniziando una nuova stagione di attacchi all'Occidente cristiano e di espansionismo musulmano. Infatti la sconfitta subita dal Gran Vizir davanti a Vienna aveva segnato l'inizio del declino dell'Impero Ottomano e la fine dell'espansionismo musulmano in Europa, iniziando.
 
== Bibliografia ==
1 458

contributi

Menu di navigazione