Diocesi di Seez

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Diocesi di Séez
Dioecesis Sagiensis
Chiesa latina

[[File:|290px]]
vescovo
Sede Seez

sede vacante
Seez

Amministratore apostolico {{{amministratore}}}
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Suffraganea dell'arcidiocesi di Rouen
Regione ecclesiastica Ouest
Orne-Position.png
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Francia
diocesi suffraganee
Coadiutore
Vicario
Provicario
generale
Ausiliari

Vescovi emeriti:

Parrocchie 37
Sacerdoti

166 di cui 137 secolari e 29 regolari
1.649 battezzati per sacerdote

40 religiosi 286 religiose 17 diaconi
294.600 abitanti in 6.103 km²
273.800 battezzati (92,9%% del totale)
Eretta V secolo
Rito romano
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
23 rue Conte, B.P. 25, 61500 Sées, France
tel. 2.33.81.15.15 fax. 2.33.81.15.14
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni

Sito ufficiale

Dati online 2010 ( ch )

Chiesa cattolica in Francia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

La diocesi di Séez (in latino: Dioecesis Sagiensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Rouen appartenente alla regione ecclesiastica Ouest. Nel 2010 contava 273.800 battezzati su 294.600 abitanti. È attualmente sede vacante.

Territorio

La diocesi comprende il dipartimento francese dell'Orne.

Sede vescovile è la città di Sées (Séez fino alla fine del XVIII secolo), dove si trova la cattedrale e basilica minore di Notre-Dame. Ci sono altre due basiliche minori nella diocesi: la basilica di Notre-Dame de l'Immaculée-Conception, a Sées e la basilica di Notre-Dame de Montligeon, a La Chapelle-Montligeon.

Il territorio diocesano si estende su 6.103 km² ed è suddiviso in 37 parrocchie.

Storia

La diocesi fu eretta nella seconda metà del V secolo. Secondo la tradizione il primo vescovo sarebbe san Latuino. Pare che originariamente la sede vescovile fosse Exmes. Fu il vescovo Passifo, il primo vescovo storicamente certo, che trasferì la sede a Sées verso il 541. Secondo Louis Duchesne la cronotassi di Séez non è affidabile fino al 900.

Durante il Medioevo i vescovi di Séez prendevano possesso della diocesi con un cerimoniale proprio, che fu conservato fino al XVII secolo.

Nel 1547 il capitolo della cattedrale, che fino dal 1131 aveva seguito la regola di sant'Agostino, fu secolarizzato con una bolla di papa Paolo III.

Al termine della campagna d'Italia Napoleone Bonaparte cambiò la grafia della città di Séez in Sées per distinguerla da un'omonima località della Savoia. La diocesi, tuttavia, non avrebbe cambiato nome e ancora oggi sussisterebbe una differenza fra il nome della città e quello della diocesi.[1]

In seguito al Concordato con la bolla Qui Christi Domini di papa Pio VII del 29 novembre 1801 la diocesi si ampliò, incorporando una porzione della diocesi di Lisieux, che fu soppressa, nonché altre parrocchie che erano appartenute alle diocesi di Bayeux, di Chartres e di Le Mans. Nel contempo cedette una porzione del suo territorio alla diocesi di Évreux.

Nel 1844 il vescovo Charles-Frédéric Rousselet scrisse un regolamento per l'amministrazione della diocesi e delle sue strutture, che restò in vigore per più di un secolo, fino al Concilio Vaticano II.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. Il sito ufficiale della diocesi, Catholic Encyclopedia e Pius Bonifacius Gams adottano la denominazione "diocesi di Séez". L'Annuario Pontificio, il Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede e Catholic Hierarchy riportano la denominazione "diocesi di Sées", ma si noti che quest'ultima fonte non registra neppure un cambio di denominazione. GCatholic prevede la doppia denominazione, ma indica solo "vescovo di Séez" nella cronotassi.
  2. Nominato dal re francese l'11 maggio 1682, è confermato dalla Santa Sede solo dieci anni più tardi.
  3. Contrariamente a quanto richiesto da papa Pio VII con la Qui Christi Domini, che imponeva a tutti i vescovi di dimettersi, il vescovo Plessis d'Argentré non diede le dimissioni e morì in Germania il 24 febbraio 1805.
Fonti
Collegamenti esterni