Discussioni utente:Roberto Reggi/2015-2022

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Discussione:Arfàcsad

Ciao Roberto, puoi rispondere a questa domanda?. Grazie. --Davide - scrivimi! 07:19, 20 mar 2015 (CET)

Gesù Cristo nella casa di Marta e Maria di Betania (Jacopo Bassano)

Roberto ciao. Se modifichi il quote iniziale con il template {{NumeroVersetto}} poi rimetticelo grazie. Questo lo sistemo io. Ciao.--Davide - scrivimi! 20:50, 30 mar 2015 (CEST)

Utente:Don_Paolo_Benvenuto/Gender

Ciao Roberto, ho stilato questa voce, basandomi sulla conferenza del prof. Gandolfini che è tra i collegamenti esterni in fondo.

Il linguaggio della relazione non è scientifico, e ho fatto il possibile per renderlo tale, ma ho paura che ci siano ancora tante inesattezze.

Ce la faresti appena puoi a darci un'occhiata per favore? Don Paolo Benvenuto - scrivimi 20:59, 26 apr 2015 (CEST)

Cantiche della Divina Commedia

Ciao Roberto. Scusami se apro la discussione in oggetto. Possiamo definire le cantiche come libri separati? Come vedi già esiste il libro Divina Commedia che utilizza il template {{Libro}}. Lo dico solo dal punto di vista tecnico.

Potrei inserire nel template utilizzato dalla voce principale (Divina Commedia) un parametro tipo "composizione", "struttura" o simile (suggeriscimelo tu) che poi rimandi alle singole voci, così

  • Divina commedia
    • Inferno
    • Purgatorio
    • Paradiso

in modo tale che dalla tabella laterale della voce Divina Commedia si possa accedere alle singole cantiche non gestite da singoli e separati template. Un po' come vedi nelle varie lingue di wikipedia. Questi parametri, poi, creano le categorie Inferno (Dante) o Inferno (Divina Commedia) e Cantiche della Divina commedia ecc... direttamente dal template utilizzato dalla voce principale. Fammi sapere come la pensi. Ciao.--Davide - scrivimi! 14:55, 8 mag 2015 (CEST)

Ok, procedo. --Davide - scrivimi! 15:13, 8 mag 2015 (CEST)
Roberto, dalla voce Inferno (Dante) devi togliere il template Libro, altrimenti produce categorie inesatte. Le tre cantiche sono richiamate dalla voce Divina Commedia. Ciao.

{{Libro}}

Ciao Roberto. Nel template il parametro soggettocat va preceduto dalla preposizione su e derivate. Buon lavoro. --Davide - scrivimi! 09:09, 12 mag 2015 (CEST)

Verginità di Maria

Ciao Roberto. Hai voglia di approfondire questa voce? Ieri ho avuto una discussione con un TdG che insisteva sulla congiunzione finchè presente nell'originale del vangelo. Vagli a spiegare che non ha lo stesso significato dell'italiano. Come ben sai, ad esempio la Nuova Riveduta riporta: ...e non ebbe con lei rapporti coniugali finché ella non ebbe partorito un figlio, mentre la Nuova Diodati: ma egli non la conobbe, finché ella ebbe partorito il suo figlio primogenito. La nostra Cei 2008 riporta senza che egli la conoscesse, ella diede alla luce un figlio ed egli lo chiamò Gesù quindi spesso mi sento dire che omettiamo il finché per giustificare il nostro dogma. Conosco la spiegazione, ma non ho le capacità e la competenza adeguata per confutare enciclopedicamente. Ciao Grazie. --Davide - scrivimi! 11:25, 22 mag 2015 (CEST)

Ok grazie, non me ne ero accorto. Io però ce lo metterei anche nella voce in oggetto, sebbene sia linkata in voci correlate la voce Fratelli di Gesù. Vedi tu, Ciao. --Davide - scrivimi! 21:33, 24 mag 2015 (CEST)

Erio Castellucci

Fatto. Perchè hai tolto i parametri aC e gmC? Non è stato consacrato? Ciao. --Davide - scrivimi! 17:50, 3 giu 2015 (CEST)

Ok ho letto. Però è vescovo, quindi dovrebbe rimanere inserito con tipo=vescovo.--Davide - scrivimi! 17:54, 3 giu 2015 (CEST)
È nominato, ma non abbiamo il parametro per evidenziarlo, io lo lascerei così. E poi la categorizzazione lo distingue perché pone i vescovi consacrati il e da. Al massimo si può aggiungerlo nella voce, però poi occorre sistemare a settembre. --Davide - scrivimi! 17:56, 3 giu 2015 (CEST)


Bolla pontificia

Ciao Roberto, purtroppo non capisco cosa non vada. Cercavo di capire guardando il Template ma non compaiono più. Ci deve essere un errore nel sistema. Credo sia meglio chiedere a Davide o al don. Elvezio - scrivimi! 22:42, 13 giu 2015 (CEST)

Mi rincresce Elvezio - scrivimi! 22:42, 13 giu 2015 (CEST)

Illud Reputantes

Non ho risolto subito perché ero in montagna e avevo solo lo smartphone. Comunque è molto strano l'errore che produceva, un errore sul quale don Paolo dovrebbe indagare. Ho risolto cambiando l'estensione del file da svg a jpg. Pensavo che il file fosse corrotto e invece di per se funziona ed è presente in commons. Ciao. --Davide - scrivimi! 20:59, 14 giu 2015 (CEST)

Laudato Si'

Sto facendo manutenzione, se ti capita ancora avvisami pure. Ciao. --Davide - scrivimi! 16:14, 18 giu 2015 (CEST)

Discussione:Teandrico

Ciao Roberto. Penso che sia per te. --Davide - scrivimi! 09:40, 23 giu 2015 (CEST)

Elvezio

Grazie per l'informazione. Non conosco la materia credo che Davide troverà la soluzione. CiaooElvezio - scrivimi! 17:18, 25 giu 2015 (CEST)

Santi

Ciao Roberto. Fra le varie voci di persone, potresti inserire Utente:Quarantena/Santi Cosma e Damiano e San Basso? Entrambe le voci sono importanti per le varie pagine che li richiamano in ambito architettonico e tradizionale. Il secondo è anche patrono di Termoli e della Diocesi di Termoli-Larino. Lo stesso messaggio lo passo anche ad Elvezio. Grazie. --Davide - scrivimi! 17:43, 20 lug 2015 (CEST)

Discussione:Papa Celestino V

Ciao Roberto. Puoi verificare questa discussione? La nostra voce è importata da wikipedia e anche da loro non si accennano in bibliografia le opere citate dal lettore. Grazie. Ciao. --Davide - scrivimi! 14:26, 22 lug 2015 (CEST)

Capisco. Il fatto è che, a fiuto, dubito delle sue affermazioni. Comunque ho informato anche don Paolo. --Davide - scrivimi! 20:26, 23 lug 2015 (CEST)

Giuseppe Castiglioni

Ciao Roberto puoi cancellare questo lemma il cognome esatto e Castiglione. Scusami ciaoooooo Elvezio - scrivimi! 21:57, 22 lug 2015 (CEST)

Alfabeto siriaco

Ciao Roberto. Sono con smartphone, non posso fare modifiche importanti. I caratteri unicode non si leggono. Usa il template {{Unicode}}.--Davide - scrivimi! 20:59, 8 ago 2015 (CEST)

Discussione:Infallibilità pontificia

Ciao Roberto, puoi rispondere a questa discussione?--Davide - scrivimi! 23:19, 21 ago 2015 (CEST)

Errore

Penso sia un errore temporaneo e isolato a te. Comunque sono in alta montagna e non ho il pc. Se persiste avvisa con Paolo. Ciao. --Davide - scrivimi! 12:20, 23 ago 2015 (CEST)

{{Dicastero soppresso della curia romana}}

Non stai usando il template appropriato.--Davide - scrivimi! 23:26, 7 set 2015 (CEST)

Metropolita

Roberto, ma il metropolita non è solo arcivescovo? --Davide - scrivimi! 13:25, 8 set 2015 (CEST)

Sicuramente l'arcivescovo è un vescovo, ma la carica di metropolita dovrebbe essere solo dell'arcivescovo. Su wikipedia non farei troppo affidamento. --Davide - scrivimi! 13:37, 8 set 2015 (CEST)
Sì, è solo arcivescovo: Can. 435 - Alla provincia ecclesiastica presiede il Metropolita, che è l'Arcivescovo della diocesi cui è preposto; tale ufficio è congiunto con una sede episcopale, determinata o approvata dal Romano Pontefice.

Mi riferivo al fatto che hai inserito il redirect vescovo metropolita ==> metropolita.--Davide - scrivimi! 13:41, 8 set 2015 (CEST)

Elvezio

Ciao Roberto, ti segnalo questa voce in doppio Tito (imperatore) e Tito Flavio Vespasiano (imperatore). Ciao Elvezio - scrivimi! 06:56, 11 set 2015 (CEST)

Concistori

Ciao Roberto, per i concistori, visto che in molte voci di pontefici non sono menzionati, proporrei questa soluzione Utente:Elvezio Del Pietro/prova. Cosa ne pensi? Elvezio - scrivimi! 08:46, 1 ott 2015 (CEST)

Ciao vedo che la prassi è creare una pagina coi concistori per papa, vedi http://it.cathopedia.org/wiki/Categoria:Concistori_divisi_per_papa
C'è qualche motivo per non fare così, oppure ti era solo sfuggita la cosa? --RR (discussioni) 08:03, 2 ott 2015 (CEST)
Si Roberto ma, visto che alla fine, almeno che arrivino esperti che ne possano dare un commento puntuale, il tutto si limita ad un elenco degli elevati al cardinalato, personalmente mi sarebbe piaciuto mantenere tutto all'interno della voce del pontefice, anche per distinguerci da quanto fatto in wiki. Il capitolo a scomparsa come proposto, mi sembra elegante e non appesantisce troppo la voce. Elvezio - scrivimi! 09:55, 2 ott 2015 (CEST)
Ciao Elvezio e Roberto, scusate l'intromissione. Questi argomenti sarebbe meglio esporli in oratorio. Comunque sono d'accordo con Roberto. Meglio creare la voce dei concistori e poi reindirizzare la stessa dalla voce del papa utilizzando il template {{vedi}}, anche se non ci discosta da wikipedia resta sempre una soluzione che appesantisce meno la voce del papa. Poi credo che sia Marcello, sia Roberto abbiano le competenze necessarie per commentare l'evento del concistoro. --Davide - scrivimi! 10:05, 2 ott 2015 (CEST)
Vedi discussione con Davide qui. Elvezio - scrivimi! 10:54, 2 ott 2015 (CEST)

Discussione:Magistero

Ciao Roberto. Una domanda per te. --Davide - scrivimi! 16:42, 7 ott 2015 (CEST)

Martiri del mare

Ciao Roberto. Ero in alta montagna senza pc. Ho visto che hai provveduto tu all'inserimento del template. Direi che va bene. Ho un'unica osservazione: i santi sono stati proclamati dalla Chiesa copta, quindi non sono cattolici. Possiamo inserirli fra i nostri santi? Dato che il template prevede la valorizzazione del parametro tipo anche con le varie confessioni cristiane e questi sono effettivamente laici, ma ortodossi. Fammi sapere.--Davide - scrivimi! 22:55, 11 ott 2015 (CEST)

Secondo me così va meglio. Resta però sempre la questione delle categorizzazioni che, sempre a mio avviso, andrebbero separate tra santi cattolici (di default) e quelli ortodossi (da creare). Ciao. --Davide - scrivimi! 08:05, 12 ott 2015 (CEST)
Attività=Laici; tipo=ortodossi; sottotitolo=martiri. Sì certo, nel testo è tutto ok. Mi riferivo alla categorizzazione e alla tabella che riporta i colori dei santi e dei martiri cattolici. --Davide - scrivimi! 17:24, 12 ott 2015 (CEST)

Roberto, non posso che essere d'accordo con te su ciò che penserà Dio di noi quando saremo al suo cospetto. Però ora siamo sulla Terra e una enciclopedia, se tale ci possiamo definire, deve seguire delle regole. Queste sono elencate nel manuale del template persona e sono in continua evoluzione. A questo punto non distinguiamo presbiteri e vescovi o cardinali, tanto poi Dio non vorrà vedere le differenze. Comunque sto modificando il template che, tra l'altro, già prevede la differenza fra le confessioni cristiane. Sono io che ho forzato la tabella in quanto questi copti sono martiri e ci tenevo affinché fossero contraddistinti dal colore rosso, così come fa nostra Chiesa. Quando avrò finito avremo la colorazione della tabella per gli ortodossi, con il sottotitolo copti e la giusta categorizzazione. --Davide - scrivimi! 21:02, 14 ott 2015 (CEST)

Mario Toso

Ciao Roberto. Il parametro ch conteneva un carattere spurio che non ne permetteva il riconoscimento. L'età: effettivamente c'era un errore nel template {{Persona/età}} causato dal fatto che se sono nato il 22 dicembre 1960, il 12 gennaio 2015 quanti anni avrò? 54 o 55? Il template ora calcola 55 (2015-1960=55), ma in pratica dovrà trascorrere quasi un anno per compierli, quindi ne ho 54! Ho creato due template per le età dei cardinali elettori e non elettori, ovvero {{Calcolo età}} e {{Calcolo età/Visualizza}}. Con un accorgimento potremmo far calcolare l'età restituendo gli interi e i mezzi, cioè 55 anni, 55 anni e mezzo. Oppure assegnare 54 se non ancora trascorsi 6 mesi e 55 oltre i sei mesi. Penso che dovremmo decidere in oratorio. --Davide - scrivimi! 21:45, 25 ott 2015 (CET)

Nel caso di questo vescovo, il parametro titolo (genera categorie automatiche) coincide con ruolo (non genera categorie automatiche), quindi inutile usare quest'ultimo, in quanto il primo è più indicato. Non dimenticare di utilizzare il template {{Carica}} in questi casi e di leggere le istruzioni dei template. Lo so che è una "rottura"... Anche le voci nuove che pensi di non completare subito, andrebbero inserite con Utente:Roberto Reggi/Mario Toso e poi spostare la voce in Mario Toso e chiedere la cancellazione della prima. Lo so che lo sai e che anche questa è una "rottura", ma così la voce è accessibile ai lettori in modo incompleto e appare come un WIP non WIP. --Davide - scrivimi! 22:16, 25 ott 2015 (CET)

I parametri vescovo o CaricheInVita vanno sempre riportate nel template in quanto la tabella di destra è la prima ad essere visualizzata in modalità "mobile", se poi per compilarli usi il template {{Carica}}, ottieni la categorizzazione automatica o, se mancasse la carica nel template, poi l'aggiungo io. --Davide - scrivimi! 22:33, 25 ott 2015 (CET)

Perdonanza Celestiniana (L'Aquila) - Perdonanza dell'Aquila

Ciao Roberto. La voce in oggetto non tratta dell'aspetto teologico come Perdono d'Assisi, bensì della festa popolare. È corretto linkarla dalla voce Giubileo del 1300? --Davide - scrivimi! 09:07, 11 dic 2015 (CET)

No, non gestisco i bot, sebbene abbia chiesto a Don Paolo di abilitarmi. Comunque non serve un bot, basta fare i redirect con sposta pagina quando servono. Per la bolla Antiquorum Habet l'ho già reindirizzata io. --Davide - scrivimi! 09:41, 11 dic 2015 (CET)
Ho capito, ma facendo il redirect con spostamento pagina qualsiasi link con Antiquorum habet sarà attiva (blu). --Davide - scrivimi! 09:59, 11 dic 2015 (CET)

Come puoi vedere qui sotto:

(Spostamenti); 09:45 . . Davide Bolis (Discussione | contributi | blocca) ha spostato la pagina Nuper per alias a Nuper Per Alias ‎--Davide - scrivimi! 10:03, 11 dic 2015 (CET)

Elvezio

Ok correggo Grazie ciao Elvezio - scrivimi! 09:38, 18 dic 2015 (CET)

Sede titolare di Torcello e Sede titolare di Grado

Ciao. Se sono sedi titolari non è possibile utilizzare il corrispondente template {{Sede titolare della chiesa cattolica}} intitolando la pagina Diocesi di Torcello e Grado. Per il parametro suffraganeadi il template prevede una sola diocesi o patriarcato, quindi la categoria risultava inesatta. E' un template nato male copiato da wikipedia anni fa è da sistemare un po'.--Davide - scrivimi! 09:59, 20 dic 2015 (CET)--

Ho sistemato inserendo un secondo parametro: suffraganeadi2. Vedi la voce. --Davide - scrivimi! 10:32, 20 dic 2015 (CET)
Da una vecchia discussione avuta con un esperto della curia è uscito che non è possibile denominare una sede titolare con il suo precedente titolo di diocesi, arcidiocesi e/o patriarcato. Quindi se una di queste ultime è stata trasformata in sede, deve assumere questo titolo. Vale a dire che tutto ciò che esiste su wikipedia e le voci che ancora da noi si chiamassero così, non sono accettabili. --Davide - scrivimi! 10:43, 20 dic 2015 (CET)
Grazie Davide, mi permetto di suggerire per le Sedi Titolari di fare un redirect alla antica denominazione sia diocesi arcidiocesi o patriarcato, in quanto nella storia hanno avuto questa denominazione e in quel senso vengono citate in altre voci. Sempre che tu sia d'accordo. Elvezio - scrivimi! 17:35, 20 dic 2015 (CET)

Giubileo del 1300 e Giotto

Ciao Roberto, in realtà la questione che mi poni è realistica e problematica al tempo stesso. La datazione riportata è quella indicata dalla gran parte degli storici dell'arte, che se ne sono occupati, tra i quali i maggiori studiosi di Giotto e della sua scuola (Federico Zeri, Alessandro Tomei, Stefano Zuffi e Cesare Brandi), che mettono anche in discussione (tranne il primo) l'interpretazione tradizionale del soggetto, poiché ritengono che il dipinto murale raffiguri in realtà Papa Bonifacio VIII che prende possesso del Laterano. Sarà, comunque, mia cura precisare nel testo descrittivo dell'opera le questioni interpretative e le ipotesi avanzate, riportando le bibliografie a riguardo. Ringraziandoti per la tua attenzione, ti auguro un felice e sereno Natale. A presto. Teresa - scrivimi! 1:34, 24 dic 2015 (CET)

Documenti papali

Ciao Roberto. Un documento papale come potrebbe essere la lettera apostolica, se è emessa in motu proprio è da elencare fra le lettere apostoliche e i motu proprio o solo nei motu proprio? Il sito del Vaticano a volte le esclude dall'elenco delle lettere apostoliche e altre invece le annovera fra questo elenco oltre ad inserirle nell'elenco dei motu proprio. Onestamente ho sempre saputo che andrebbero inserite in entrambe le liste. Ad esempio: la lettera apostolica Intima Ecclesiae Natura il Vaticano la mette fra i motu proprio e non fra le lettere apostoliche. In sintesi: supponiamo di avere 10 lettere apostoliche di un certo papa delle quali 3 sono in motu proprio e 4 encicliche delle quali 2 in motu proprio, quanti documenti avremo? Secondo me 10 lettere apostoliche, 4 encicliche e 5 motu proprio. Sbaglio?

La voce Sapienti Consilio da te redatta, riportava come documento precedente Conditae a Christo; ma nel sito web della Santa Sede non trovo questa costituzione:

Le liste del Vaticano nelle due lingue non corrispondono. In quella latina c'è Provida Sapientique Cura del 18 gennaio 1906 che non compare in quella italiana; mentre, al 29 giugno 1908 figurano 5 documenti: sono parte della stessa costituzione apostolica.

Queste delucidazioni, che spero potrai darmi, servono essenzialmente per poter compilare correttamente il template {{Documento papale}}, nella fattispecie il parametro n_doc_Papa e per perfezionare la lista dei documenti papali tipo il temoplate {{Costituzioni apostoliche di Pio X}}.

Grazie. --Davide - scrivimi! 10:54, 6 gen 2016 (CET)

Liturgia del giorno in Rito Romano

✔ Fatto . Se dovesse capitare di nuovo fai così: vai in modifica del template liturgia e sotto alla prima lettura, seconda lettura e Vangelo, proprio prima dei rispettivi paramentri "ArgomentoI", "ArgomentoII" e "ArgomentoV", aggiungi i seguenti paramaetri "TitoloI =", "TitoloII =" e "TitoloV =", compilandoli con i titoli della liturgia del giorno. Ciao. --Davide - scrivimi! 10:25, 31 gen 2016 (CET)

Dimenticavo: le modifiche in Pagina principale non si visualizzano immediatamente, occorre aspettare qualche minuto. --Davide - scrivimi! 10:27, 31 gen 2016 (CET)

Discussione:Unzione di Betania

Ciao Roberto. --Davide - scrivimi! 16:45, 12 feb 2016 (CET)

Concilio di Mosca (1655)

Ciao, Roberto! Non c'è problema: l'avevo messo solo per indicare la mia fonte e non mi ero accorto dell'equivalenza dei due testi. Buon lavoro! --Marcello Landi (discussioni) 18:48, 19 feb 2016 (CET)

Utente:Padre Mimmo Spatuzzi/Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni

Ciao Roberto, sarebbe forse il caso di implementarla, visto il gran lavoro fatto da padre Mimmo, cosa ne pensi? Elvezio - scrivimi! 17:54, 21 feb 2016 (CET)

Onestamente non ne ho voglia pensavo potesse, con qualche arrangiamento, andare bene così. Resta di fatto l'unica diocesi italiana, mancante. Speriamo in contributori con voglia di fare. Ciao Elvezio - scrivimi! 09:21, 23 feb 2016 (CET)

Discussione:Pascendi Dominici Gregis

Ciao Roberto. Ci pensi tu? --Davide - scrivimi! 07:12, 22 mar 2016 (CET)

Messori in profezia delle settanta settimane

Salve! Mi sono permesso di intervenire nella voce sulla profezia delle settanta settimane, limitatamente all'interpretazione di Messori. Almeno nell'edizione 2001 di Ipotesi su Gesù, l'ultima rivista dall'autore, mi sembra di intendere che Messori sia maggiormente propenso verso l'interpretazione che parte dal 586, sottrae 70 anni (la durata dell'esilio) e poi calcola 490 anni, arrivando al 26 a.C. (come ho precisato nella voce, dice di aver preso questi calcoli dagli studi della comunità di Qumran). Non mi sembra che l'autore aderisca alle altre due ipotesi da lui riferite (e che ho riportato in nota): "dicevano alcuni...", "affermavano altri...". Spero di aver dato un utile contributo. --Salvatore Cammisuli - Se vuoi, scrivimi qui! 12:55, 3 apr 2016 (CEST)

Inferno di Pisa

Ciao Roberto, grazie per la segnalazione, mi incuriosisce molto l'idea, cerco il materiale bibliografico e documentario, appena posso redigo la voce. A presto. Teresa - scrivimi! 14:11, 22 apr 2016 (CEST)

Concilio di Avignone (1060)

Ciao Roberto, l'Ugo del concilio potrebbe essere Sant'Ugo di Cluny o Ugo il bianco che comunque il Miranda, indica che presiedette un concilio ad Avignone del 1063, questione interessante, comunque Ugo di Cluny non è Ugo il bianco. Ciao Elvezio - scrivimi! 08:46, 24 apr 2016 (CEST)

Deposizione di Gesù Cristo dalla croce (Rogier van der Weyden)

Ciao Roberto, scusami se ti disturbo, ma ho bisogno del tuo aiuto. Nella voce in oggetto c'è un'iscrizione che riporta l'acronimo del titulus crucis in ebraico, ti chiedo appena ti è possibile di trascrivermi l'iscrizione in ebraico, che io non conosco. Ho lasciato l'esemplificazione in latino, ma non è corretto, perché il pittore (come potrai verificare ingrandendo il particolare dell'immagine) la scrive in ebraico. Grazie, a presto. Teresa - scrivimi! 17:01, 3 mag 2016 (CET)

Grazie, Roberto per il tuo interessamento, infatti avevo compreso che non era greco e supponendo che solitamente il titulus crucis normalmente è il latino, greco o ebraico, pensavo che fosse scritto in quest'ultima lingua che non conosco. Ora proverò a cercare ulteriori notizie. Grazie ancora, a presto Teresa - scrivimi! 16:37, 5 mag 2016 (CEST)

Sipione Caffarelli-Borghese

Ciao Roberto bisogna correggere il nome in Scipione scusa. ciao Elvezio - scrivimi! 09:25, 1 giu 2016 (CEST)

Discussione:Cuore

Ciao Roberto. In questa discussione si chiede delucidazioni su termini in ebraico. L'utente ha chiesto di oscurare il suo nome e e-mail, che ho nascosto. Se vai in modifica li trovi. --Davide - scrivimi! 07:51, 12 giu 2016 (CEST)

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Ciao Roberto, la voce qui sopra potrebbe essere arricchita dai dati emersi dalla voce appena inserita Luca Wadding. Leggendo la voce ho notato che si indica nel XVII secolo quanto affermato dal teologo Melchior Cano (1509 - 1560), secondo me dovrebbe essere corretto il secolo in XVI vedi sezione L'influsso della fede popolare. Ciao Elvezio - scrivimi! 09:26, 25 giu 2016 (CEST)

Discussione:Giustizia

Ciao Roberto, ci pensi tu? Grazie. --Davide - scrivimi! 16:12, 14 lug 2016 (CEST)

Età

No non si può correggere, se no si modificano tutte le altre persone, è un dato calcolato. Occorrerebbe, invece, decidere insieme agli altri se far calcolare l'età con i decimali: il template è già pronto. Ciao. --Davide - scrivimi! 22:07, 27 lug 2016 (CEST)

L'ho inserita manualmente. --Davide - scrivimi! 22:09, 27 lug 2016 (CEST)
Come ti scrivevo un po' di mesi fa, occorrerebbe decidere per un decimale 85,3 oppure decidere se far visualizzare anni, mesi e giorni. Es.: 85 anni 3 mesi e 20 giorni.--Davide - scrivimi! 22:22, 27 lug 2016 (CEST)

Ne abbiamo parlato qui. Il problema non è se si riesce o meno a farlo, tutto si può fare, ma cosa far restituire al programma di calcolo. Ovvero: anni, mesi e giorni, età con decimale, età piena, età solo piena e mezzi (30 e 30,5) ecc... E quale principio di calcolo adottare. Se ho 30 anni e 4 mesi ne ho 30, ma se ho 30 anni e 11 mesi ne ho 30 o 31? ecc...--Davide - scrivimi! 07:28, 28 lug 2016 (CEST)

Allora bisogna accordarsi perché tu mi chiedi in un modo e altri in un altro. Comunque se ho 30 anni e 11 mesi ne ho 31. Si potrebbe arrotondare per eccesso se supero i sei mesi e in difetto se ne ho meno di sei. Ora il programma fa una semplice sottrazione fra anno morte e anno nascita, così come è nato da Pizzinat. --Davide - scrivimi! 14:12, 28 lug 2016 (CEST)

Concilio di Oxford (1382)

Ciao Roberto a Osford non si è tenuto un sinodo nel 1382 presieduto da William Courtenay ma si è tenuto a Westminster vedi qui. Ciao Elvezio - scrivimi! 22:00, 29 ago 2016 (CEST)

Comunque nella bibliografia metterei il Mansi e per Edward H. Landon lo collegherei al concilio di Westminster, che sono gli stessi. Mentre il link attuale non porta da nessuna parte. Ciao Elvezio - scrivimi! 09:32, 30 ago 2016 (CEST)
Ci sto lavorando. Ciao Elvezio - scrivimi! 08:49, 31 ago 2016 (CEST)
Per John Wyclif e i Lollardi ci pensi tu? Ciao Elvezio - scrivimi! 08:54, 31 ago 2016 (CEST)

John Wycliffe

Allora eretico, ma non laico nel senso ecclesiastico del termine. --Davide - scrivimi! 21:55, 4 set 2016 (CEST)

Discussione:Gregorio Palamas

Ciao. Ci pensi tu? --Davide - scrivimi! 08:22, 7 set 2016 (CEST)

Forse l'utente voleva sottolineare che nel titolo di sezione La Chiesa condanna Barlaam, sembra che sia stata quella cattolica a condannarlo e invece magari è stata quella ortodossa, non lo so. Quindi ci chiede se è possibile inserire un nuovo titolo: La Chiesa ortodossa (o d'oriente) condanna Barlaam. --Davide - scrivimi! 22:16, 8 set 2016 (CEST)

Però la voce parla di concilio di Costantinopoli (1341) quindi dovrebbe essere quella cattolica. Va beh, pensaci tu. Ciao. --Davide - scrivimi! 22:19, 8 set 2016 (CEST)

Discussioni

Ciao Roberto. Ci pensi tu?

Pietro Aretino

Ciao. Possiamo ritenere il soggetto un laico nel senso cattolico del termine? Oppure lo dobbiamo inserire come agnostico o ateo!? --Davide - scrivimi! 07:59, 21 ott 2016 (CEST)

Utente:Quarantena/Riforma Protestante

Ciao Roberto. Ho messo questa voce in quarantena perché in una discussione esterna a Cathopedia, alcuni anticlericali l'hanno usata per deridere la Chiesa e compiacersi con i protestanti. Potresti rivederla? Grazie. --Davide - scrivimi! 16:26, 3 nov 2016 (CET)

Ercole Consalvi

Scusami Roberto ho messo il nome sbagliato Ettore Consalvi ho spostato la pagina al nome giusto ma bisognerebbe eliminare quella vuota. Elvezio - scrivimi! 17:39, 27 nov 2016 (CET)

Discussione:Censimento di Quirinio

Ciao Roberto. Ci pensi tu? Buon Natale. --Davide - scrivimi! 12:58, 26 dic 2016 (CET)

Discussione:Betlemme

Ciao Roberto. --Davide - scrivimi! 10:07, 5 gen 2017 (CET)

Discussione:Bibbia TOB

Ciao Roberto. --Davide - scrivimi! 05:48, 21 gen 2017 (CET)

Governatore

Ciao Roberto, forse andrebbe aggiunto un capitolo riguardo ai governatori nell'impero romano, che hanno riscontri anche nella bibbia. Ma qui è il tuo campo, quando avrai tempo. Ciao Elvezio - scrivimi! 08:54, 17 mar 2017 (CET)

San Cirillo di Alessandria

Ciao Roberto. Parlando con Teresa ci sembra che questa voce, nella sezione Fanatismo e uccisione di Ipazia, sia da rivedere. Ci pensi tu? --Davide - scrivimi! 11:02, 24 lug 2017 (CEST)

Discussione:Arabi

Ciao Roberto. Questa discussione porta una critica ad un concilio di Clermont.--Davide - scrivimi! 21:24, 13 ott 2017 (CEST)

Concilio di Avignone (1060)

Ciao Roberto, ho dei dubbi sulla data del concilio, Aicard d'Arles è divenuto vescovo di Arles nel 1070. Qui riportano la data 1080 sotto Gregorio VII, quindi non poteva essere il 1060. Guardavo Hugues de Die su wiki francese e li indicano pure la data del 1080. Ciao Elvezio - scrivimi! 21:46, 6 nov 2017 (CET)

{{Elenco_dei_concili_non_ecumenici}}

Non trovo nulla di anomalo. --Davide - scrivimi! 17:18, 5 dic 2017 (CET)

Discussione:Uriele

Ciao Roberto, ti segnalo questo messaggio. Elvezio - scrivimi! 21:03, 5 gen 2018 (CET)

Basilica di Sant'Apollinare in Classe (Ravenna)

Ciao Roberto, preparo alcuni materiali di bibliografia sulla voce in oggetto e ci lavoro. Buon fine settimana! Teresa Morettoni - scrivimi 00:40, 21 lug 2018 (CET)

Diocesi di Nazareth

Ciao Roberto. Quando si inseriscono voci come questa, occorre usare il nostro template e non quello di Wikipedia, perché non funzionano allo stesso modo. Grazie.--Davide - scrivimi! 17:19, 26 set 2018 (CEST)

Nicea

Ciao Roberto, non vedo a cosa ti riferisci. La voce non mi sembra presenti particolari messaggi. Fammi sapere Elvezio - scrivimi! 17:26, 16 dic 2018 (CET)

Concilio di Roma (745)

Ciao Roberto e buon anno. Il concilio è citato anche nella voce dedicata al Papa Zaccaria in modo più dettagliato rispetto a quella specifica del concilio stesso. Bisognerebbe renderli armonici se possibile e linkarli. Ciao Elvezio - scrivimi! 22:20, 7 gen 2019 (CET)

Discussione:Semipelagianesimo

Ciao Roberto. Ti dice qualcosa? Altrimenti cancello.--Davide - scrivimi (♫♫)! 10:16, 8 gen 2019 (CET)

C'è anche questa. Ciao.--Davide - scrivimi (♫♫)! 19:45, 8 gen 2019 (CET)
Ora che me lo suggerisci ho verificato: esiste anche su it.wiki

--Davide - scrivimi (♫♫)! 23:11, 8 gen 2019 (CET)

Scusa, non mi ero accorto che era en. Sistemo.--Davide - scrivimi (♫♫)! 23:39, 8 gen 2019 (CET)

Esaltazione della Santa Croce

Ciao Roberto, vorrei segnalarti che in Cathopedia abbiamo tutte le solennità, sia del rito romano che quello ambrosiano, manca solo l'Esaltazione della Santa Croce e credo che per la nostra enciclopedia sia una grave lacuna. Potresti appena hai tempo redigerla? Credo che tu sia l'autore più indicato sia per le competenze teologiche che per quelle liturgiche. Grazie e a presto. Teresa - scrivimi! 15:46, 8 mar 2019 (CEST)

Concilio di Cartagine (416)

Ciao. Citi un Concilio di Cartagine (412). È un errore?--Davide - scrivimi (♫♫)! 19:08, 11 mar 2019 (CET)

Arcidiocesi di Petra

Ciao. Perché Petra non è arcidiocesi, ma una sede titolare.--Davide - scrivimi (♫♫)! 23:17, 19 mar 2019 (CET)

{{Incontro}}

Direi che va bene. Bisognerà cambiare lo stile.--Davide - scrivimi (♫♫)! 16:53, 30 mar 2019 (CET)

Sì, mi riferivo allo sfondo. Blu è occupato per gli edifici religiosi... Pensavo ad un giallo sobrio con bordi neri.--Davide - scrivimi (♫♫)! 18:33, 30 mar 2019 (CET)

Concilio di Roma (1133)

Ciao Roberto, nel 1133 era papa Innocenzo II non Innocenzo III che fu pontefice quasi un secolo dopo. Ciao Elvezio - scrivimi! 09:50, 3 apr 2019 (CEST)

Sede titolare di Cirene

Perché la località va inserita senza wikilink. Poi sistemo in modo che possa essere inserita anche con wikilink--Davide - scrivimi (♫♫)! 21:47, 11 apr 2019 (CEST)

Concilio di Roma (499)

Grazie Roberto, è proprio quello in oggetto, anche se in molti testi storia dell'arte viene denominato come il Concilio di Simmaco, che è considerato molto importante perché nell'elenco dei vescovi partecipanti vengono indicati i titoli cardinalizi e questo lo fa diventare un termine ante o post quem per vari chiese e basiliche, poiché se esisteva tale titolo significa che c'era già l'edifico sacro. Vedo se nei miei testi trovo alcune informazioni in tal senso per ampliare la voce. A presto. Teresa - scrivimi! 15:16, 29 lug 2019 (CEST)

Giovanni Mosciatti

Ciao Roberto, mi avevi parlato di questa voce, ma non mi ricordo per cosa. Se puoi contattare il vescovo, sarebbe bello, come cerchiamo sempre nelle nostre piccole biografie, sapere il nome del papà e della mamma. Ciao fammi sapere. Elvezio - scrivimi! 09:47, 12 ago 2019 (CEST)

Ok cerco di seguire le nomine da quando don Paolo mi ha affidato questo incarico tre anni fa, forse non te ne eri accorto, comunque quattro occhi vedono più di due. Anche se cone ti ho detto credo che non abbiamo i numeri per svolgere al meglio questo immane lavoro, troppe sono le diocesi ancora mancanti e onestamente ho poca voglia di dedicargli tempo. Personalmente avrei preferito lasciare a wikipedi, che lo svolge molto bene, questo lavoro. Grazie ciaooo Elvezio - scrivimi! 21:03, 13 ago 2019 (CEST)
Pensi di riuscire a trovare i nomi dei genitori di mons. Mosciatti? Elvezio - scrivimi! 21:05, 13 ago 2019 (CEST)
Per esempio l'altro giorno è morto il cardinal Sergio Obeso Rivera che ricevette la porpora nel 2015, non abbiamo trovato il tempo di scriverne la voce forse perchè non era .it.

Mi piange il cuore constatere che la voce non è presente nel progetto, ho tolto la voce mancate dalla lista del Collegio Cardinalizio, ma non posso fare tutto io e abbiamo bisogno di molti più contribuenti disposti a scrivere voci che non ci coinvolgono direttamente ma necessarie per il progetto. Oppure si decida di scrivere solo una determinata tipologia di voci, restringendo il campo, magari solo a voci riguardantte la Chiesa italiana, cambiando titolo al progetto invece di Cathopedia magari mettere Cathopedia.it o meglio Cathopedia it punto. Quando nel 2005 iniziai a interessarmi a wikipedia e wiki avera più o meno le voci che oggi noi abbiamo in Cathopedia, sorse una discussione attorno a che tipo di voci si dovevano mettere in wiki e un utente scrisse che le persone, per loro natura, tendono a scrive di core che le coivolgono direttamente, e per eccesso ariverebbero a scrivere la voce della terrazza del proprio appartamento. La discussione proseguì su che tipi di voci dovessero ottenere il titolo di eccellenza, indicate mi pare con una stella, e qualcuno fece notare che la stella doveva essere asegnata a voci, ovviamente ben scritte, ma che tra i loro link non avessere più link rossi, quindi senza voce corrispettiva. Analogamente qui abbiamo utenti che scrivono la voce della propria parrocchiale, mente mancano le voci, per esempio, della Basilica della Natività, mi domando se è giusto, per un sito che si rifà a Cristo, non avere, dovo più di dieci anni di lavoro, voci così importanti per la nostra fede. A mio modesto parere bisogna trovare il modo di ovviare a questo stato di cose e ovviamente bisognerebbe riusire ad avere un numero congruo di persone disposte a scriverle queste benedette voci con un occhio di riguardo, non solo ai propri interessi individuali, ma piuttosto alla visione di insieme del progetto. Ancora ultimamente è arrivata la bella voce Chiesa di Santa Maria della Misericordia che in wiki verrebbe indicata come voce orfana, se clicchi in Pagine che richiamano questa, non va da nessuna parte. Un ipertesto è un insieme di progressi tecnologici straordinari e utilizzarlo per scrivere voci che non portano da nessuna parte mi sembra veramente uno spreco. Come si dice, Dio vede e Dio provvede, ma come dice il Salmo 90 Mille anni, ai Sui occhi, sono come il giorno di ieri che è passato, come un turno di veglia nella notte. Elvezio - scrivimi! 09:08, 14 ago 2019 (CEST)

Concilio di Seden (1267)

Ciao Roberto. Mi risulta Seden in Danimarca. In Francia c'è Sedan. --Davide - scrivimi (♫♫)! 10:00, 15 ago 2019 (CEST)

Template:Concilio di Rouen (689)

Ciao Roberto. Ti segnalo questo template con redirect rosso presente nel template {{Elenco dei concili non ecumenici}}. --Davide - scrivimi (♫♫)! 21:06, 2 set 2019 (CEST)

Pedofilia

Dovrebbe essere a posto. È un programma in java script che deriva da Wikipedia, lo sto sistemando pin piano.--Davide - scrivimi (♫♫)! 18:54, 8 set 2019 (CEST)

Ne hanno fatto uno nuovo il linguaggio Lua, ma non funziona.--Davide - scrivimi (♫♫)! 18:56, 8 set 2019 (CEST)

Sede titolare di Damiata

Ciao Roberto, mancano le voci dei due concili di Costantinopoli del 553 e 879. Ciao Elvezio - scrivimi! 13:41, 8 nov 2019 (CET)

Sulla riservatezza delle cause

Quando ho restaurato il template sui documenti papali, avevo inserito la tipologia istruzione. Non sapevo però dove collocare il rescritto: è una forma o una tipologia? Da questo dipende il funzionamento del template riferito alla voce che hai redatto, nella quale ho cancellato rescriptum per togliere l'errore. Di solito un'istruzione è emanata sotto l'autorità di una Conregazione e poi avallata dal papa. Sai precisamente come definirli? Ciao.--Davide - scrivimi (♫♫)! 23:26, 17 dic 2019 (CET)

Ho guardato di nuovo gli appunti: il documento emanato è un rescritto che conferma l'istruzione. Quindi è da modificare sia la voce, sia il template, nel quale occorre aggiungere la tipologia rescritto.--Davide - scrivimi (♫♫)! 00:03, 18 dic 2019 (CET)

Per altre tipologie esistono. Quelle della voce purtroppo non sono state create. Potremmo dire al template, se l'elenco non esiste, di visualizzare la categoria.--Davide - scrivimi (♫♫)! 20:08, 18 dic 2019 (CET)

Sull'ordinamento giudiziario dello Stato della Città del Vaticano

Ciao. Ci ho pensato anch'io prima di modificare. In effetti, la promulgazione è l'atto formale con cui un capo di stato o ministro dichiara valida una legge o un decreto ecc... Non credo che il Papa si sia messo alla scrivania ed abbia di persona riscritto le leggi, tuttalpiù avrà delegato degli esperti avvocati e magistrati. Quindi ho ritenuto più incisiva l'azione del Papa di promulgare la legge e non di scriverla. Ma se pensi sia meglio usare legge, possiamo parlarne. --Davide - scrivimi (♫♫)! 18:59, 19 mar 2020 (CET)

Copio-incollo da Treccani:
« Promulgare: pubblicare e rendere esecutiva una legge, da parte del capo dello stato (v. promulgazione). Con senso più generico: p. un decreto, un editto e sim.; per estens., p. un dogma, proclamarlo; p. un principio, una teoria, bandire, diffondere, e sim. 2. ant. Rendere pubblicamente noto, divulgare. »

Non è una pubblicazione su rivista o gazzettino ufficiale.--Davide - scrivimi (♫♫)! 20:45, 19 mar 2020 (CET)

Ok Roberto, tramutiamo la tipologia in legge... Però sono un po' dubbioso... Non vorrei fsre figuracce con i lettori. Ciao. --Davide - scrivimi (♫♫)! 17:43, 20 mar 2020 (CET)

Giovan Girolamo de' Rossi (immagine)

Ciao Roberto, la citazione in oggetto è già stata sistemata da alcuni giorni in nota da Davide Bolis. Grazie, comunque, della segnalazione. Buon Lunedì dell'Angelo! Teresa Morettoni - scrivimi 15:19, 13 apr 2020 (CET)

Discussione:Segretario dei Memoriali

Ciao Roberto. --Davide - scrivimi (♫♫)! 18:18, 25 apr 2020 (CEST)

Concilio di Vienne (1311)

Ciao Roberto, abbiamo già la voce Concilio di Vienne che indica il concilio come ecumenito. Vedi tu. Ciaooo Elvezio - scrivimi! 21:29, 10 giu 2020 (CEST)

Discussione:Figli di coppie omosessuali

Ciao. Dai un'occhiata. --Davide - scrivimi (♫♫)! 18:56, 20 nov 2020 (CET)

Discussione:Pentateuco

Ciao. Ci pensi tu? --Davide - scrivimi (♫♫)! 14:59, 1 gen 2021 (CET)

Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione

Ciao Roberto e Buon Anno, mi sono permesso di mettere dei link attivi alla voce. Non sono riusito a trovare il documento indicato da te. Dai una controllata e se del caso vedi se mantenere i link. Ciaoooo Elvezio - scrivimi! 11:22, 3 gen 2021 (CET)

Mauro Gambetti

Leggi qui. --Davide - scrivimi (♫♫)! 08:14, 21 feb 2021 (CET)

Apostrofo

Ciao. Nei titoli e nel corpo delle voci ricordati di usare l'apostrofo wiki: ' non quello di stampa: ’ --Davide - scrivimi (♫♫)! 22:52, 31 mar 2021 (CEST)

Discussione:Figure retoriche

Ciao. Ci pensi tu? --Davide - scrivimi (♫♫)! 22:13, 15 apr 2021 (CEST)

Collegamenti esterni

Non vanno mai cancellati. Leggi i template cita web cita libro ecc...--Davide - scrivimi (♫♫)! 21:28, 18 mag 2021 (CEST)

Vino

Ciao. Hai voglia di scrivere questa voce? Lo farei io, ma ci sono tutte le implicazioni teologiche che necessitano una mano più esperta. Poi inserisco io il template {{Simbolo}}. Grazie. --Davide - scrivimi (♫♫)! 07:55, 23 giu 2021 (CEST)

Alessandro Riario

Ciao Roberto e grazie di tutto. Volevo spiegarti perché non linko alcune voci di personaggi presenti nello scritto. Normalmente se si tratta di vescovi e prelati controllo se esiste una voce in wiki o nella treccani in assenza di biografie in questi siti, trovo inutile aprire un nuovo lemma senza che ragionevolmente questo possa essere scritto da qualcuno. Le voci non scritte sono la prova evidente della nostra incompletezza. E restano per la redazione un impegno a scriverle. In questi casi l'unica informazione utile e quella del sito ch. o gc. e linkarli a quel sito mi sembra l'unico servizio utile che possiamo offrire ai nostri lettori. Come spiegavo anche a Giuseppe Pugliesi, l'ipertesto è utile se si può passare da una voce all'altra ma se la voce non esiste ancora, a cosa serve l'ipertesto? Lui mi risponde, qualcuno la scriverà, ma mi domando quando? Essendo su questa barca da molto tempo devo constatare e per mancanza di personale, non verrà mai scritta e questo mi delude molto. Elvezio - scrivimi! 10:21, 29 ago 2021 (CEST)

Grazie Roberto, ma se sono link interni che non hanno una chiara possibilità di essere scritti. Che senso hanno? Se credi che possano essere scritti dimostralo. Ciao Elvezio - scrivimi! 17:53, 29 ago 2021 (CEST)

Benedetto da Santa Coloma de Gramenet‎‎ e Aquilino Pastor Cambero

Ciao. Qunado si inseriscono nuove persone bisogna ricordarsi di citarle nei relativi template delle nascite, morti e dei santi. --Davide - scrivimi (♫♫)! 08:28, 15 nov 2021 (CET)

Utente:Elvezio Del Pietro/5

Ciao Roberto. Dai una controllata e se ti sembra ok manda avanti. Fammi sapere Elvezio - scrivimi! 08:53, 10 mag 2022 (CEST)

Grazie amici Elvezio - scrivimi! 16:27, 16 mag 2022 (CEST)

Nuovi cardinali

Ciao Roberto, come saprai alla fine del mese verranno nominati venti nuovi cardinale, se ti interessa gc ne da l'elenco [1]. Se te la senti sarebbe utile implementare le nuve voci. Io, per principio, non scrivo voci di persone viventi. Vedo che tu non hai problemi in tal senso. Ciao Elvezio - scrivimi! 21:59, 4 ago 2022 (CEST)

Grazie ciaoooo
Vedi tu ma domanda a Davide. La numerazione serve per indicare quanti cardinali sono stati nominati in un determinato pontificato. Più in generale tieni presente che il nostro sito è un ipertesto, tecnologia meravigliosa che permette di passare da un lemma a un altro, raccogliendo informazioni con un semplice clic. Quindi personalmente quando implemento una voce vado a verificare sulla colonna di sinistra Pagine che richiamano questa; se la voce non porta a nessun risultato a cosa serve? Quindi guardo nel testo le voci in rosso e cerco di implementare anche queste per formare una rete di informazioni. Faccio un esempio; hai implementato i concili locali con un gran numero di voci la cui gran parte non ha collegamenti con altre. Personalmente ora che i concili sono implementati andrei a verificare uno per uno i possibili collegamenti, scrivendo le voci in rosso che in gran parte avranno un collegamento con quanto scritto. Ma non posso fare tutto o almeno posso fare una cosa per volta ma con decenni di lavoro. Speriamo che nella vigna arrivino molti operai. Ciao

Incarichi in tabella

Ciao. Perché non metti gli incarichi? Come ad esempio Lazarus You Heung-sik.

Titolo e ruolo

Ciao. Estrapolato dal manuale del template {{Persona}}:

  • titolo · Attuale titolo del vescovo (da usare solo se si tratta di un vescovo titolare) o del cardinale. Da usare solo per persone viventi; è consigliato l'uso, in questo parametro, del template {{Carica}}. Dividere più titoli con asterisco *
  • ruolo · Attuale ruolo o incarico coperto dalla persona (quindi è preferibile non usarlo per i defunti). Se sono più di uno, dividerli con un *.
  • CaricheInVita · Incarichi che la persona ha ricevuto durante la sua vita o attualmente. Utilizzare il template {{Carica}}, si ottengono le categorizzazioni automaticamente. Se sono più di uno, separare da
    o, meglio ancora, da asterisco e a capo: * primo incarico a capo * secondo incarico a capo ecc...

--Davide - scrivimi (♫♫)! 20:17, 16 ago 2022 (CEST)

Nuove nomine

Ciao Roberto, vedo che stai inserendo le nomine della Santa Sede, personalmente ritengo più opportuno inserire la voce della diocesi o se presente completarla con le nuove nomine, quindi prima le voci delle diocesi invece che le singole voci dei nominati. Tenuto conto delle poche forze a disposizione e del gran lavoro da fare, credo sia utile darsi delle priorità, se proprio devo scrivere la voce di una persona. Prima i cardinali con le relative voci delle cariche a loro affidate, poi gli arcivescovi poi i vescovi ecc. e nel limite del possibile scrivere le voci dei loro incarichi ecclesiali. Ciaoo Elvezio - scrivimi! 10:10, 23 ago 2022 (CEST)

Link

Ciao. Quando scrivi metti il link nel titolo per facilitare l'apertura della pagina da sistemare.--Davide - scrivimi (♫♫)! 15:03, 6 set 2022 (CEST)

Waldemar Stanisław Sommertag

Ciao. Per le cariche di nunziatura apostolica si usa l'elenco del template {{Carica}}. Le cariche delle persone vanno inserite TUTTE nel parametro CaricheInVita se sono pregresse, in Titolo e ruolo se sono attuali. Almeno tu che sei plurilaureato leggi i manuali dei template, perché altrimenti passo la vita a correggere tutti i vostri errori. Ho lavorato tanto con Teresa per inserirli, ma nessuno se li sfiora. Ricontrolla le persone che hai inserito finora, sono in alta montagna, ho poco campo e lavoro col telefonino. --Davide - scrivimi (♫♫)! 15:49, 6 set 2022 (CEST)

Ciao. Le nunziature vanno inserite una per una, eccetto casi particolari. Il template Carica non va inserito nelle successioni degli incarichi dato che già si usa in tabella dx. Vanno invece inserite le cariche con i link interni.

Considera che il template Carica genera automaticamente le categorie, le quali se dovessero risultare rosse, nella maggior parte dei casi è dovuto al fatto che la carica è inserita male, o con le minuscole/maiuscole errate ecc... --Davide - scrivimi (♫♫)! 11:01, 7 set 2022 (CEST)

Quando inserisci nuove persone devi compilare anche i relativi template dei nati, morti e santi, come ad esempio Template:Pagina principale/Nati di oggi/6 febbraio. --Davide - scrivimi (♫♫)! 11:09, 7 set 2022 (CEST)

Arcidiocesi di San Juan de Cuyo

Caro Roberto, come vedi in questa diocesi mancano le voci di tutti i vescovi, ma abbiamo la voce di un suo ausiliare, come ti dicevo in precedenza, dobbiamo fare delle scelte di priorità, trovo personalmente inutile inserire voci di personaggi meno importanti, quando mancano una miriade di voi relative alle arcidiocesi e diocesi, alle loro cattedrali e alle sedi titolari. Quando avremo completato queste voci, se avremo ancora tempo a disposizione, ci si potrà dedicare ai loro responsabili in primis gli arcivescovi, poi i vescovi e in fine gli ausiliari i vicari, e se ci rimane del tempo, magari anche le parrocchie e i loro parroci. Io sarò assente per una settimana spero ti potrai dedicare agli aggiornamenti delle nuove nomine della santa sede, aggiornando le voci già presenti delle sedi vescovili o inserendo le voci delle sedi mancanti. Grazie ciaooo Elvezio - scrivimi! 10:05, 10 set 2022 (CEST)

Parametri template Persona

Ciao. vCtit= papa, vescovo, cardinale ecc.. |vC= Francesco solo il nome senza titolo --Davide - scrivimi (♫♫)! 16:10, 12 set 2022 (CEST)

Attività persone

Ciao. Quando inserisci una persona devi compilare Attività con il ruolo principale. Es.: laico, religioso, presbitero, vescovo, cardinale ecc... In Attività 2 e Attività 3 inserisci le eventuali cariche importanti cine nunzio apostolico e altro.

La carica di nunzio, è stato stabilito parecchio tempo fa su consiglio di un contributore esperto, va inserita con la preposizione per e l'articolo della nazione: nunzio apostolico per la Romania. Inserendo altrimenti si creano categorie rosse, doppie e senza omogeneità. --Davide - scrivimi (♫♫)! 19:23, 12 set 2022 (CEST)

L'amministratore apostolico è vescovo.

La carica di amministratore apostolico va inserita con il parametro 4 compilato col nome esatto della diocesi:

{{Carica|Amministratore apostolico|di|Orihuela-Alicante|Diocesi di Orihuela-Alicante}} ''<small>Sede plena</small>''

Usiamo per, altrimenti mi tocca modificare centinaia di categorie.

Se è arcivescovo mettiamola.

Certamente, un arcivescovo è un vescovo che regge un'arcidiocesi. Infatti riceve la consacrazione vescovile. Sono impostazioni del template fatte agli albori da don Paolo.

Nati, morti e santi

Ciao, ti dimentichi di compilare i template in oggetto quando inserisci una persona nuova.--Davide - scrivimi (♫♫)! 19:38, 23 set 2022 (CEST)

Attività template person

Le attività vanno inserite minuscole: vescovo, cardinale, presbitero ecc...--Davide - scrivimi (♫♫)! 19:41, 23 set 2022 (CEST)

Diocesi di Santander

Ciao. Il parametro sede va valorizzato con la sede della diocesi, in questo caso Santander.--Davide - scrivimi (♫♫)! 20:54, 28 set 2022 (CEST)

Statistiche

Ciao. Direi che non conviene. Una discussione simile ci fu anni fa con tre della wikipedia. L'incipit è d'obbligo in una voce stile wiki. La tabella laterale riporta solo gli ultimi dati e riassume le caratteristiche della diocesi, è la prima tabella che i lettori vedono. La tabella finale riporta le statistiche in paragone fra i vari anni, ed è diversa dalla prima. --Davide - scrivimi (♫♫)! 07:56, 7 ott 2022 (CEST)

Lo so è una rottura. Se ne occupava Luca Mazzocco che ogni tanto entra e ne sistema qualcuna. Aveva sistemato tutte quelle italiane.--Davide - scrivimi (♫♫)! 09:16, 8 ott 2022 (CEST)

Nuovi vescovi

Ciao. Quando inserisci i nuovi vescovi non devi dimenticare di compilare i dati sulla diaconia (se ci sono), la consacrazione vescovile e la genealogia episcopale. Trovi tutto in CatholicHerarchy. --Davide - scrivimi (♫♫)! 18:10, 15 ott 2022 (CEST)

Copia e incolla su Excel, trova e sostituisci i titoli da en a it, togli "cardinal" sempre con trova e sostituisci.

Crea una colonna con *[[ e duplicala, poi un'altra alla fine con ]] e duplicala. Le sigle religiose devi inserirle manualmente con il template {{Sigla}}. Poi crea una colonna da 1 a n, poi metti in ordine decrescente per metterli nel nostro ordine. Copia e incolla in Cathopedia. --Davide - scrivimi (♫♫)! 20:49, 15 ott 2022 (CEST)

Genealogia episcopale

Ciao. Quando copi la genealogia da wikipedia cancella la dicitura "la Genealogia episcopale è:", usa invece {{Vedi anche|Genealogia episcopale}}, altrimenti è palesemente copiata. Grazie. --Davide - scrivimi (♫♫)! 18:04, 25 ott 2022 (CEST)

Sì gli so, è capitato anche a me. Forse un buco di sistema. --Davide - scrivimi (♫♫)! 22:15, 25 ott 2022 (CEST)

Diocesi di Ossory

Ciao. Lo so che è comodo prendere i dati da w. Però ricordati che i due template non sono identici. Nel caso specifico, quando una sede ha l'amministratore apostolico ed è sede vacante i dati da valorizzare sono i seguenti:

  • |titolo= se metti il titolo non la riconosce come sede vacante
  • |titolare= se metti il titolare non la riconosce come sede vacante
  • |nomina=Niall Coll NON ESISTE DA NOI è vescovo eletto
  • |amministratore=Denis Nulty E NON ammapostolico.

--Davide - scrivimi (♫♫)! 19:08, 28 ott 2022 (CEST)

Per la diocesi in oggetto:

--Davide - scrivimi (♫♫)! 19:13, 28 ott 2022 (CEST)

Sì, il vescovo eletto di fatto poi diventa titolare, è questione di cronologia, una raffinatezza. Direi che possiamo inserire direttamente l'eletto con i parametri titolo è titolare, però la sede risulta non vacante e sparisce l'amministratore... Vedi tu. --Davide - scrivimi (♫♫)! 21:51, 28 ott 2022 (CEST)

Ordinazione episcopale

Ciao. Sono termini dettati da don Paolo ad Andrea Pizzinat quando crearono il template Persona. --Davide - scrivimi (♫♫)! 16:52, 1 nov 2022 (CET)

Tl organizzazione

Sì ho visto che l'hai nascosto. Devo studiarlo su Wikipedia e adattarlo per noi. --Davide - scrivimi (♫♫)! 23:43, 6 nov 2022 (CET)

Arcieparchia di Winnipeg

Ciao. Il fatto che sia arcieparchia e non arcidiocesi la colloca nel rito orientale. In caso di ambigua denominazione allora conviene aggiungere degli ucraini, dei melchiti ecc... Nel testo comunque è ben specificato che è degli ucraini. --Davide - scrivimi (♫♫)! 10:18, 11 nov 2022 (CET)

Marco Salvi

Ciao. Mi domando dove avete letto che NON va inserito l'indirizzo completo. Spesso inserite il numero che compare nell'url... Leggete le istruzioni. --Davide - scrivimi (♫♫)! 14:53, 11 nov 2022 (CET)

Andriy Rabiy

Da dove hai preso la genealogia episcopale? --Davide - scrivimi (♫♫)! 18:49, 12 nov 2022 (CET)

Mi sembra sbagliata, la modifico io prendendola da ch.--Davide - scrivimi (♫♫)! 09:39, 13 nov 2022 (CET)

Sì è vero. L'unico che ch non riporta è Patriarca Geremia II Tranos.--Davide - scrivimi (♫♫)! 14:09, 13 nov 2022 (CET)

Nuove persone

Ciao. Ti stai ricordando di inserire le nuove persone nei template nati e morti? Ho fatto un lavoraccio l'anno scorso per aggiornarli perché ci si dimentica. Grazie.--Davide - scrivimi (♫♫)! 11:27, 19 nov 2022 (CET)

ok grazie.--Davide - scrivimi (♫♫)! 16:18, 19 nov 2022 (CET)

Ivan Brient

Sicuramente presbitero. Solo la consacrazione vescovile innalza al rango di vescovo. Ho sistemato. --Davide - scrivimi (♫♫)! 11:46, 24 nov 2022 (CET)

Ivan Brient

Ciao Roberto, scusami non avevo letto la voce. Grazie ciaoooo Elvezio - scrivimi! 09:55, 26 nov 2022 (CET)

Renato Spallanzani

Sistemato, grazie. --Davide - scrivimi (♫♫)! 14:31, 26 nov 2022 (CET)

Emilio Nappa

Ho ereditato questo piccolo difetto da Pizzinat. Il template non riconosce il tipo arcivescovo che però è un vescovo. Devo lavorarci parecchio per sistemare. --Davide - scrivimi (♫♫)! 16:26, 3 dic 2022 (CET)

Pensavo peggio, sistemato.--Davide - scrivimi (♫♫)! 16:42, 3 dic 2022 (CET)

No, il template dovrebbe aggiornarsi da solo.--Davide - scrivimi (♫♫)! 20:11, 3 dic 2022 (CET)

casa per i.l8nk esterni== Template:Nunziatura apostolica ==

Ciao. Si può importarlo, ma devo prima adattarlo a Cathopedia. --Davide - scrivimi (♫♫)! 16:19, 4 dic 2022 (CET)

Però lo chiamerei Nunziatura apostolica.--Davide - scrivimi (♫♫)! 16:20, 4 dic 2022 (CET)

È sufficiente aggiornare il template {{Nunziature apostoliche}}. --Davide - scrivimi (♫♫)! 10:10, 5 dic 2022 (CET)

Quando si inserisce una nuova voce di nunziatura si va a verificare nel template {{Nunziature apostoliche}} se la voce rimanda a Chiesa cattolica o a nunziatura e si modifica di conseguenza. Lo faccio io, ma anche tu non dovresti avere problemi a farlo.--Davide - scrivimi (♫♫)! 15:58, 5 dic 2022 (CET)

Ho inserito il template {{Nunziatura}} qui. Dai un'occhiata.--Davide - scrivimi (♫♫)! 16:09, 5 dic 2022 (CET)

Ok per tutto. Per i collegamenti a Chiesa e a miniatura ho risposto qua sopra.--Davide - scrivimi (♫♫)! 18:06, 5 dic 2022 (CET)

Ok per i l8nk esterni. Il suggerimento delle preposizioni lo diede padre Mimmo Spatuzz, ma solo per le cariche e non per i siti. Ossia: Nunzio apostolico per l'Italia e Nunziatura apostolica in Italia. E così per le altre cariche e voci. --Davide - scrivimi (♫♫)! 16:08, 6 dic 2022 (CET)

Sede titolare

Ciao. Sì, uno andrebbe oscurato e serve solo per la categorizzazione. Del resto è un vecchissimo template che ho modificato negli anni. Ho un template specifico per decodificare i template delle nazioni e da usare oltre che per le bandierine anche per categorizzare. Devo verificare però la compatibilità con tutte le voci delle sedi titolari già inserite, poi lo modifico. --Davide - scrivimi (♫♫)! 21:05, 8 dic 2022 (CET)

Guarda che ho sistemato. Ora funziona solo con nazione nazione1 nazione2. Può capitare che una sede sia localizzata con territorio compreso in più stati.--Davide - scrivimi (♫♫)! 11:12, 9 dic 2022 (CET)


Sì era un appunto in fase di compilazione ed è rimasto. Metto solo stato.--Davide - scrivimi (♫♫)! 20:19, 9 dic 2022 (CET)

Pablito Tagura

Ciao. Un vicario apostolico in genere è vescovo, non ci sono parametri propri per un vicario. Tempo fa ci siamo dati.una regola di non titolare le voci con le iniziali (M.). Ho cercato a quale nome corrisponda, ma senza esito, quindi lasciamo solo Pablito Tagura.--Davide - scrivimi (♫♫)! 17:42, 17 dic 2022 (CET)

Ciao. Dove hai trovato che si chiama Martinez? Ieri l'ho cercato in tutto il web e non l'ho trovato. --Davide - scrivimi (♫♫)! 12:35, 18 dic 2022 (CET)

La tesi l'avevo trovata anch'io, ma non ero sicuro fosse veramente lui.--Davide - scrivimi (♫♫)! 15:26, 18 dic 2022 (CET)


Juan Esposito-Garcia

Ciao Roberto, personalmente non mi sembra adatto utilizzare il template Box successione, per le cariche dei vescovi ausiliari. Queste cariche non hanno un successore e predecessore e il tutto si riduce a due date inizio e fine del mandato. Mi domando se ne valga la pena. Ciao Elvezio - scrivimi! 21:25, 19 dic 2022 (CET)

Ordinazioni

Ok cambiamolo. --Davide - scrivimi (♫♫)! 23:05, 22 dic 2022 (CET)

Immagini svg

Sì, le immagini svg ogni tanto danno problemi che può risolvere solo don Paolo a livello di server. Quando ti capita salva in jpg. --Davide - scrivimi (♫♫)! 00:47, 25 dic 2022 (CET)

Buon Natale.--Davide - scrivimi (♫♫)! 09:36, 25 dic 2022 (CET)