Franz Xaver Nagl

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Franz Xaver Nagl
Cardinale
Stemma Cardinale Nagl.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
Pacem et veritatem

Card. Franz Xaver Nagl.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 57 anni
Nascita Vienna
26 novembre 1855
Morte Vienna
4 febbraio 1913
Sepoltura cattedrale metropolitana di Vienna
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale Vienna, 24 settembre 1853 dal vescovo Jean-François-Marie Cart
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 9 giugno 1902 da papa Leone XIII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Roma, 15 giugno 1902 dal cardinale Gaetano Aloisi Masella
Elevazione ad Arcivescovo 19 gennaio 1910 da papa Pio X
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
27 novembre 1911 da Pio X (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 1 anno, 2 mesi e 7 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Franz Xaver Nagl (Vienna, 26 novembre 1855; † Vienna, 4 febbraio 1913) è stato un cardinale e arcivescovo austriaco.

Cenni biografici

Nato a Vienna, Austria, Impero austriaco. Figlio di Leopold Nagl, un portiere, e Barbara Kloiber. Ricevette il sacramento della cresima il 21 giugno 1865.

Formazione e ministero sacerdotale

Ha studiato al Seminario di Krems, al seminario di Sankt Pölten dal (1874 al 1878) e all'Università di Vienna, dove conseguì il dottorato in teologia il 10 marzo 1883.

Ordinato sacerdote il 14 luglio 1878 a Vienna. Ministero pastorale nell'arcidiocesi di Vienna, 1878-1882. Cappellano di Santa Maria dell'Anima, chiesa austriaca di Roma, 1882-1883. Professore di filosofia ed esegesi, Seminario di Sankt Pölten, 1883-1885. Cappellano alla corte imperiale, Vienna, 1885-1887. Direttore spirituale dell'Augustinianum College, Vienna, 1887-1889. Rettore di Santa Maria dell'Anima, Roma, 1889-1902. Protonotario apostolico ad instar participantium, 9 marzo 1893. Canonico del capitolo della cattedrale di Vienna.

Ministero episcopale

Eletto vescovo di Trieste e di Capodistria il 2 giugno 1902. Consacrato il 15 giugno 1902, nella chiesa di S. Maria dell'Anima, a Roma, dal cardinale Gaetano Aloisi Masella, assistito da Felix Marie de Neckere(ch), arcivescovo titolare di Melitene, economo e segretario della Reverendo Tessuto della basilica di San Pietro, e da Giustino Adami(ch), arcivescovo titolare di Cesarea del Ponto.

Promosso alla sede titolare di Tiro e nominato coadiutore di Vienna, con diritto di successione, il 19 gennaio 1910. Succedette alla sede metropolitana di Vienna il 5 agosto 1911.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 27 novembre 1911, ricevette la berretta rossa e il titolo di San Marco, il 2 dicembre 1912. Consigliere dell'imperatore Francesco Giuseppe e membro della Camera dei signori e del Landtag.

Morte

Morto il 4 febbraio 1913 a Vienna. Sepolto nella cattedrale metropolitana di Vienna.

Onorificenze

Commendatore dell'Ordine Imperiale di Francesco Giuseppe - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore dell'Ordine Imperiale di Francesco Giuseppe

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Trieste e Capodistria Successore: BishopCoA PioM.svg
Andrija Marija Sterk 9 giugno 190219 gennaio 1910 Andrej Karlin I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Andrija Marija Sterk {{{data}}} Andrej Karlin
Predecessore: Arcivescovo titolare di Tiro Successore: Archbishop CoA PioM.svg
Victor-Jean-Joseph-Marie van den Branden de Reeth 19 gennaio 19105 agosto 1911 Vittorio Amedeo Ranuzzi de' Bianchi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Victor-Jean-Joseph-Marie van den Branden de Reeth {{{data}}} Vittorio Amedeo Ranuzzi de' Bianchi
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Vienna Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Anton Josef Gruscha 5 agosto 19114 febbraio 1913 Friedrich Gustav Piffl, C.R.S.A. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Anton Josef Gruscha {{{data}}} Friedrich Gustav Piffl, C.R.S.A.
Predecessore: Cardinale presbitero di San Marco Successore: CardinalCoA PioM.svg
József Samassa 2 dicembre 19124 febbraio 1913 Friedrich Gustav Piffl, C.R.S.A. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
József Samassa {{{data}}} Friedrich Gustav Piffl, C.R.S.A.
Voci correlate