Gaetano Aloisi Masella

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gaetano Aloisi Masella
Cardinale
Aloisi Masella Gaetano (1826-1902).jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Gaetano Aloisi Masella.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 76 anni
Nascita Pontecorvo
30 settembre 1826
Morte Roma
22 novembre 1902
Sepoltura Concattedrale di San Bartolomeo (Pontecorvo)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale Basilica di San Giovanni in Laterano (Roma), 3 giugno 1849
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 22 maggio 1877 da Pio IX
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Collegio della Congregazione di Propaganda Fide, 3 giugno 1877 dal card. Alessandro Franchi
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
14 marzo 1887 da Leone XIII (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 15 anni, 8 mesi e 8 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Ordinazioni
e
Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Gaetano Aloisi Masella (Pontecorvo, 30 settembre 1826; † Roma, 22 novembre 1902) è stato un cardinale, arcivescovo e nunzio apostolico italiano.

Cenni biografici

Studiò a Napoli dai barnabiti e poi nel Seminario romano, ove si laureò in filosofia e teologia. Fu ordinato sacerdote nel 1849. Ebbe vari incarichi diplomatici a Napoli, in Baviera e in Francia. Svolse dal 1869 l'attività di consultore per gli affari diplomatici in Curia presso la Segreteria di Stato. Nel 1870 accompagnò l'arcivescovo Alessandro Franchi in un viaggio a Costantinopoli. Nel 1874 fu nominato segretario per gli affari orientali della Congregazione di Propaganda Fide.

Nel 1877 fu eletto arcivescovo titolare di Neocesarea del Ponto. Il 5 giugno dello stesso anno fu nominato Nunzio apostolico in Baviera.

A Monaco l'Aloisi Masella compì un importante lavoro per la pacificazione politico-religiosa in Germania, come voluto dal pontefice Leone XIII e dal suo cardinale segretario di Stato Alessandro Franchi. Svolse opera di persuasione presso Luigi II di Baviera, i cattolici tedeschi del Centro e, soprattutto, presso lo stesso principe Otto von Bismarck, che desiderava ormai superare il Kulturkampf per ottenere l'appoggio del clero e dei cattolici, per contenere l'avanzata del socialismo. Il favorevole corso delle trattative sembrò interrompersi alla morte del segretario di Stato Franchi, al quale successe Lorenzo Nina. Questi ordinava al nunzio di abbandonare le trattative, ma spiegava, in una lettera al Bismarck dell'11 agosto 1879, che il suo desiderio era quello di una pace generale e durevole in luogo della tregua o modus vivendi proposto dal governo prussiano. La risposta del cancelliere aprì la via a una pacifica soluzione delle antiche vertenze.

Il 30 settembre 1879 fu trasferito alla nunziatura apostolica per il Portogallo, dove rimase sino al 1883; qui difese le posizioni romane nella questione della nomina dei vescovi, assumendo un atteggiamento assai duro verso il governo, tanto che dovette essere richiamato a Roma. Rientrò in patria e per quattro anni visse, isolato ma obbediente, da semplice canonico di san Giovanni in Laterano.

Cardinalato

Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 14 marzo 1887 e il 17 marzo dello stesso anno ricevette il titolo di San Tommaso in Parione.

Nel 1887 fu nominato prefetto della Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie. Due anni dopo fu nominato prefetto della Congregazione dei riti. Nel 1893 optò per il titolo presbiterale di Santa Prassede. Nel 1897 fu nominato pro-datario di Sua Santità con l'incarico di riorganizzare la Dataria apostolica. Rifiutò l'ordine dei cardinali vescovi.

Morte

Morì improvvisamente il 22 novembre 1902. Fu trovato morto alla sua scrivania. Quattro giorni prima, nella Badia di Ceccano, era scomparso, a soli 19 anni, il beato Grimoaldo Santamaria, che Aloisi Masella aveva cresimato nel settembre 1883 a Pontecorvo. La tradizione passionista accredita al beato Grimoaldo questa profezia in punto di morte: Ecco sua Maestà divina che è qui e con Lui altri santi. Oggi prenderanno me; e poi insieme andremo a prendere il cardinale Gaetano Aloisi Masella. Io gli devo fare compagnia da morto e non da vivo. Il cardinale morirà presto anche lui.[1] Fu sepolto nella cattedrale di Pontecorvo.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Segretario per gli Affari Orientali della Congregazione di Propaganda Fide Successore: Emblem Holy See.svg
? 1874-5 giugno 1877 Mariano Rampolla del Tindaro I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
? {{{data}}} Mariano Rampolla del Tindaro
Predecessore: Arcivescovo titolare di Neocesarea del Ponto Successore: Archbishop CoA PioM.svg
Edward Henry Howard 22 maggio 1877-14 marzo 1887 Pierre-Jean-Joseph Soubiranne I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Edward Henry Howard {{{data}}} Pierre-Jean-Joseph Soubiranne
Predecessore: Nunzio apostolico in Baviera Successore: Emblem Holy See.svg
Angelo Bianchi 5 giugno 1877-30 settembre 1879 Cesare Roncetti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Angelo Bianchi {{{data}}} Cesare Roncetti
Predecessore: Nunzio apostolico in Portogallo Successore: Emblem Holy See.svg
Domenico Sanguigni 30 settembre 1879 - novembre 1883 Vincenzo Vannutelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Domenico Sanguigni {{{data}}} Vincenzo Vannutelli
Predecessore: Cardinale presbitero di San Tommaso in Parione Successore: CardinalCoA PioM.svg
Francisco de Paula Benavides y Navarrete 17 marzo 1887-16 gennaio 1893 Giuseppe Guarino I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francisco de Paula Benavides y Navarrete {{{data}}} Giuseppe Guarino
Predecessore: Prefetto della Congregazione per le Indulgenze e le Sacre Reliquie Successore: Emblem Holy See.svg
Tommaso Maria Zigliara, O.P. 16 novembre 1887-13 febbraio 1888 Serafino Vannutelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tommaso Maria Zigliara, O.P. {{{data}}} Serafino Vannutelli
Predecessore: Prefetto dell'Economia della Congregazione di Propaganda Fide Successore: Emblem Holy See.svg
Pietro Marini 13 febbraio 1888-3 ottobre 1889 Gaetano de Ruggiero I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Marini {{{data}}} Gaetano de Ruggiero
Predecessore: Prefetto della Congregazione dei Riti Successore: Emblem Holy See.svg
Carlo Laurenzi 3 ottobre 1889-29 maggio 1897 Camillo Mazzella I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Laurenzi {{{data}}} Camillo Mazzella
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Serafino Vannutelli 11 luglio 1892-16 gennaio 1893 Mariano Rampolla del Tindaro I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Serafino Vannutelli {{{data}}} Mariano Rampolla del Tindaro
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Prassede Successore: CardinalCoA PioM.svg
Tommaso Maria Zigliara, O.P. 16 gennaio 1893-22 novembre 1902 Rafael Merry del Val y Zulueta I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tommaso Maria Zigliara, O.P. {{{data}}} Rafael Merry del Val y Zulueta
Predecessore: Pro-Datario della Dataria Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
Angelo Bianchi 29 maggio 1897-22 novembre 1902 Angelo Di Pietro I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Angelo Bianchi {{{data}}} Angelo Di Pietro
Note
  1. Filippo Carcione, Commemorazione a Pontecorvo nel centenario della morte Il Cardinale Gaetano Aloisi Masella e il suo tempo ( 1826- 1902) su Centro Documentazione e Studi Cassinati. URL consultato il 18-03-2020
Bibliografia