Maffeo Nicolò Farsetti

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maffeo Nicolò Farsetti
Arcivescovo
Arcbishop.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

{{{didascalia}}}
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 63 anni
Nascita Venezia
3 maggio 1677
Morte Ravenna
6 febbraio 1741
Sepoltura
Conversione
Appartenenza Diocesi di Roma
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale 16 marzo 1727
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 17 marzo 1727 da Benedetto XIII
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Roma, 14 aprile 1727 dal papa Benedetto XIII
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Maffeo Nicolò Farsetti (Venezia, 3 maggio 1677; † Ravenna, 6 febbraio 1741) è stato un arcivescovo italiano.

Biografia

Nato a Venezia in un'importante famiglia toscana da poco entrata nel patriziato veneziano, era figlio di Filippo Farsetti e di Laura Valier; nipote dello zio Maffeo Farsetti, Presidente della Zecca (1691-1698 ca.).

Si trasferì a Roma intraprendendo l'attività prelatizia. Promosso Protonotario apostolico participante il 30 gennaio 1702[1], gli furono affidate mansioni di governo a Tivoli, in seguito divenne Governatore di Rieti, di Fano e poi Vice-Legato apostolico di Romagna. Fu inoltre governatore del conclave del 1724, in cui venne eletto papa Benedetto XIII.

Episcopato

Dopo l'ordinazione presbiterale del 16 marzo 1727, fu nominato da Benedetto XIII e consacrato dallo stesso pontefice arcivescovo di Ravenna; co-consacranti l'arcivescovo di Corfù Angelo Maria Querini, O.S.B., già lettore di teologia nell'Abbazia di San Crisogono di Zara, Repubblica di Venezia, e l'Arcivescovo titolare di Damasco Francesco Antonio Finy Maestro di Camera della Corte Pontificia.

Mantenne l'incarico fino alla morte sopraggiunta a Ravenna il 6 febbraio 1741 all'età di 63 anni.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Governatore di Tivoli Successore: Emblem Holy See.svg
Pietro Paolo Testa 1705 - 1706 Pietro Paolo Testa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Paolo Testa {{{data}}} Pietro Paolo Testa
Predecessore: Governatore di Rieti
(Governatore di Fano dal 1710)
Successore: Emblem Holy See.svg
Pietro Reggio palermitano 13 novembre 1706 - 1709 Ercole Michele d'Aragona
ch
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Reggio palermitano {{{data}}} Ercole Michele d'Aragona
ch
Predecessore: Vice-Legato apostolico di Romagna Successore: Emblem Holy See.svg
Giovanni Francesco Stoppani 1709 - 1710 Ignazio Michele Crivelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Francesco Stoppani {{{data}}} Ignazio Michele Crivelli
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Ravenna Successore: Arcbishop.png
Girolamo Crispi
ch
17 marzo 1727 - 6 febbraio 1741 Ferdinando Romualdo Guiccioli, O.S.B.
ch
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Girolamo Crispi
ch
{{{data}}} Ferdinando Romualdo Guiccioli, O.S.B.
ch
Predecessore: Pro-Legato apostolico di Romagna Successore: Emblem Holy See.svg
Carlo Maria Marini
(legato apostolico)
5 giugno 1728 - 1729 Angelo Locatelli Martorelli Orsini
(legato apostolico)
I

Angelo Locatelli Martorelli Orsini
(legato apostolico)
27 dicembre 1739 - 1741 Pompeio Aldrovandi
(legato apostolico)
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Maria Marini
(legato apostolico)
{{{data}}} Angelo Locatelli Martorelli Orsini
(legato apostolico)
Note
  1. Christoph Weber 1994, Legati e governatori dello Stato Pontificio: 1550-1809, pp. 405, 660
Bibliografia
  • (IT) Christoph Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio: 1550-1809, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1994. (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Sussidi; 7), pp. 237, 345, 370, 371, 405, 660
Collegamenti esterni
Voci correlate