Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese




L' Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei Vescovi è stato stipulato a Pechino il 22 settembre 2018 tra Mons. Antoine Camilleri, Sotto-Segretario per i Rapporti della Santa Sede con gli Stati, e S.E. il Sig. Wang Chao, Viceministro degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese.
L'accordo è stato poi rinnovato il 22 ottobre 2020, il 22 ottobre 2022 e per un ulteriore quadriennio il 22 ottobre 2024.
Il testo dell'accordo diplomatico non è di pubblico dominio.
Un ruolo centrale nella stesura dell'accordo è stato rivestito dal vescovo riminese Claudio Maria Celli,[1] già Sottosegretario per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato.
L'accordo ha posto formalmente fine alla decennale dicotomia tra cattolici cinesi "clandestini" di obbedienza romana e cinesi "patriottici" di obbedienza pechinese, stabilendo che non c'è ossimoro nella vita di buoni cittadini cattolici e di buoni cittadini cinesi.
Note | |
Collegamenti esterni | |
|