Nuove pagine
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
- 13:50, 4 ott 2025 Edwin Oracion Panergo (cron | modifica) [2 632 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 14:24, 1 ott 2025 Ihor Rantsya (cron | modifica) [3 584 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 13:55, 1 ott 2025 Eparchia di San Vladimiro il Grande di Parigi (cron | modifica) [4 553 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 11:52, 27 set 2025 Re dei Romani (cron | modifica) [13 191 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "min|[[Enrico IV di Franconia cede il trono al figlio, Enrico V, in una illustrazione dalla ''Cronaca'' di Eccheardo d'Aura. Sotto Enrico V, il titolo di ''Rex Romanorum'' divenne la norma nell'uso nella cancelleria imperiale.]] File:Albrecht Dürer - Portrait of Maximilian I - Google Art Project.jpg|thumb|Il ''Ritratto dell'imperatore Massimiliano I'' (1519) di {{Autore|[[Albr...")
- 17:48, 26 set 2025 Sede titolare di Nebbi (cron | modifica) [4 824 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 15:15, 24 set 2025 Lotta per le investiture (cron | modifica) [9 505 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con " Tra i conflitti più emblematici dell'età medievale, la '''Lotta per le investiture''' rappresenta una frattura profonda nel cuore dell'Occidente cristiano, una disputa che mette a nudo le tensioni tra potere spirituale e potere temporale, tra il papa e l'imperatore. A partire dalla seconda metà dell'XI secolo, prende corpo un contrasto che non è soltanto politico, ma ideologico, giuridico e teologico, destinato...")
- 14:34, 24 set 2025 Diocesi di Metuchen (cron | modifica) [4 435 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 14:27, 24 set 2025 James Francis Checchio (cron | modifica) [4 781 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 14:06, 24 set 2025 Arcidiocesi di New Orleans (cron | modifica) [10 690 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 11:42, 23 set 2025 Regno dei Franchi Occidentali (cron | modifica) [17 338 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Stato Storico |nomeCorrente = Regno dei Franchi Occidentali |nomeCompleto = ''Regnum Francorum Occidentalium'' |nomeUfficiale = ''Regnum Francorum'' |linkBandiera = Oriflamme of Constantine VI (version 2).png |paginaBandiera = Orifiamma |linkStemma = |paginaStemma = |linkLocalizzazione = West Francia 843.svg |didascaliaLocalizzazione = Il Regno dei Franchi Occidentali dopo il trattato di Verdun (843) |linkMappa = |inno = |motto = ''Montjoie Saint Denis!'' |...")
- 10:24, 23 set 2025 Lotaringia (cron | modifica) [13 216 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Stato Storico |nomeCorrente = Lotaringia |nomeCompleto = Lotaringia |nomeUfficiale = ''Lotharii Regnum'' |linkStemma = |linkBandiera = |linkLocalizzazione = Carolingian empire 855.svg |didascaliaLocalizzazione = Il regno di Lotaringia ({{legend2|#9970ab|viola}}) e gli altri regni carolingi a seguito del trattato di Prüm, 855 |linkMappa = |didascalia = |paginaStemma = |paginaBandiera = |inno = |motto = |lingua ufficiale = |lingua =...")
- 09:40, 23 set 2025 Governanti della Provenza (cron | modifica) [18 052 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "Dopo che fu conquistata dai Franchi, la '''Provenza fu governata da un duca''', a volte indipendente, a volte alle dipendenze del regno burgundo. Dopo che il potere effettivo fu nelle mani dei Carolingi la Provenza fu governata direttamente dai re dei Franchi. Col declino del potere centrale, fu creato un regno, che in un secondo tempo fu unito al regno di Borgogna. La Provenza fu però governata da un conte, che godeva di un...")
- 07:37, 23 set 2025 Longobardi (cron | modifica) [10 817 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "120px|thumb|Principali tappe della migrazione longobarda verso la penisola italica. 120px|thumb|I domini longobardi alla morte di Alboino (572). 120px|thumb|I domini longobardi alla morte di Rotari (652). 120px|thumb|I domini longobardi alla morte di Liutprando (744). I '''Longobardi''' furono una popolazione germanica, protagonista...")
- 12:18, 21 set 2025 Chiesa cattolica siro-malabarese (cron | modifica) [27 047 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 09:31, 21 set 2025 Trattato di Meerssen (cron | modifica) [3 176 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Trattato |Nome = Trattato di Meerssen |Immagine = Carolingian empire 870.svg |Didascalia = L'Europa dopo il trattato di Meerssen |Tipo = di successione |Contesto = |Data firma = 8 agosto 870 |Luogo = Meerssen, Lotaringia |Data efficacia = |Condizioni di ratifica = |Data scadenza = |Mediatori = |Negoziatori = |Firmatari originali = |Firmatari = Ludovico II il Germanico Carlo II il Calvo |Parti = |Ratificatori = |Depositario = |Lingue = |UN...")
- 11:53, 20 set 2025 Trattato di Prüm (855) (cron | modifica) [4 262 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Trattato |Nome = Trattato di Prüm |Immagine = Carolingian empire 855.svg |Didascalia = L'Europa dopo il trattato di Prüm |Tipo = di successione |Contesto = |Data firma = 19 settembre 855 |Luogo = Prüm, Lotaringia |Data efficacia = |Condizioni di ratifica = |Data scadenza = |Mediatori = |Negoziatori = |Firmatari originali = |Firmatari = {{Lista|Ludovico II il Giovane|Lotario II di Lotaringia|Carlo di Provenza}...")
- 18:27, 19 set 2025 Chiesa cattolica siro-malankarese (cron | modifica) [8 435 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 13:56, 19 set 2025 John Kuttiyil (cron | modifica) [3 306 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 13:23, 19 set 2025 Sede titolare di Mariamme (cron | modifica) [6 375 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 13:14, 19 set 2025 Kuriakose Thomas Thadathil (cron | modifica) [3 536 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 14:18, 18 set 2025 Arcidiocesi di Cartagine (cron | modifica) [41 636 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 13:00, 18 set 2025 Mirosław Stanisław Wachowski (cron | modifica) [3 205 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 16:31, 17 set 2025 Sovrani d'Italia (cron | modifica) [48 320 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|upright=1.2|La [[Corona ferrea, custodita nel Duomo di Monza]] Questa pagina contiene l'elenco cronologico dei '''sovrani d'Italia''' a partire dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476. Sono inclusi nell'elenco i sovrani che hanno regnato sulle seguenti entità statuali: * il Regno di Odoacre, fondato dal capo germanico sui territori dell'antica Diocesi Italiciana e...")
- 10:56, 17 set 2025 Ducato d'Aquitania (cron | modifica) [39 670 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Stato Storico |nomeCorrente = Ducato d'Aquitania |nomeCompleto =Ducato d'Aquitania |nomeUfficiale =Duché d'Aquitaine |linkBandiera =Flag of Aquitaine.svg |paginaBandiera = |linkStemma =Arms of Aquitaine and Guyenne.svg |paginaStemma = |linkLocalizzazione =Frankish Empire 481 to 814-it.svg |linkMappa = |inno = |motto = |lingua ufficiale =latino, francese |lingua =francese, guascone,...")
- 13:36, 16 set 2025 Sede titolare di Macriana Minore (cron | modifica) [4 396 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 13:09, 16 set 2025 Renauld de Dinechin (cron | modifica) [5 531 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 11:57, 16 set 2025 Trattato di Verdun (cron | modifica) [2 822 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Trattato |Nome = Trattato di Verdun |Immagine = Carolingian empire 843.svg |Didascalia = L'Europa dopo il trattato di Verdun |Tipo = di successione |Contesto = |Data firma = 10 agosto 843 |Luogo = Verdun, Lotaringia |Data efficacia = |Condizioni di ratifica = |Data scadenza = |Mediatori = |Negoziatori = |Firmatari originali = |Firmatari = {{Lista|Lotario I|Ludovico II il Germanico|Carlo II il Calvo}} |Parti = |Ratificatori = |Depositari...")
- 18:40, 15 set 2025 Arcidiocesi di Sherbrooke (cron | modifica) [6 991 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 13:46, 13 set 2025 Sede titolare di Case Nere (cron | modifica) [4 611 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki) originariamente creata come "Sede titolare di Case nere"
- 13:29, 13 set 2025 Wojciech Skibicki (cron | modifica) [4 875 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 13:14, 13 set 2025 Diocesi di Elbląg (cron | modifica) [6 524 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 12:55, 13 set 2025 Circa l'accoglienza delle persone diversamente abili nella comunità di lavoro della Santa Sede (cron | modifica) [1 566 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 14:25, 12 set 2025 Diocesi di Xiwanzi (cron | modifica) [9 092 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 13:43, 12 set 2025 Giuseppe Ma Yan'en (cron | modifica) [2 941 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 13:02, 12 set 2025 Charles Azzopardi (cron | modifica) [2 570 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 22:07, 11 set 2025 Marca di Spagna (cron | modifica) [3 783 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "La '''Marca di Spagna''' fu la frontiera sud occidentale dell'Impero carolingio, che coincideva con la catena dei Pirenei, quando alla fine dell'VIII secolo, i Carolingi intervennero a fermare la penetrazione araba, dopo che questi avevano conquistato la Penisola iberica. == Storia == thumb|Le contee della marca di Spagna La supremazia franca iniziò nel periodo tra la conquista di Gerona (785) e qu...")
- 22:03, 11 set 2025 Impero carolingio (cron | modifica) [12 677 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Stato Storico |nomeCorrente = Impero carolingio |nomeCompleto = Impero carolingio |nomeUfficiale = ''Imperium Romanum''<br>''Universum Regnum''<br>''Romanorum sive Francorum Imperium''<br>''Imperium Christianum'' |portale = |linkStemma = Charlemagne autograph.svg |linkBandiera = Carolingian Banner.svg |linkLocalizzazione = Francia 814.svg |didascaliaLocalizzazione = L'Impero carolingio nell'814, alla sua massima espansione. |linkMappa = |paginaStemma = |paginaBand...")
- 07:44, 11 set 2025 Primaziale (cron | modifica) [1 234 byte] Davide Bolis (discussione | contributi) (Creata pagina con "La '''Primaziale''' è una chiesa cattedrale il cui Vescovo è anche Primate. ==Elenco di alcune primaziali== Titoli primaziali ancora esistenti in Italia: * Roma - Arcibasilica lateranense, sede del Primate d'Italia (il Papa); * Palermo - Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale Santa Maria Assunta, sede del Primate di Sicilia; * Arcidioc...")
- 13:56, 10 set 2025 Giuseppe Wang Zhengui (cron | modifica) [3 492 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 13:15, 10 set 2025 Diocesi di Zhangjiakou (cron | modifica) [3 183 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 13:08, 8 set 2025 Charlie Malapitan Inzon (cron | modifica) [4 544 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 12:41, 8 set 2025 Arcidiocesi di Cotabato (cron | modifica) [6 458 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 11:50, 8 set 2025 Maggiordomo di palazzo (cron | modifica) [6 173 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "Il '''maggiordomo di palazzo''', detto anche '''signore di palazzo''' o '''maestro di palazzo''' (in latino ''maior domus'', "maggior servitore della casa") era, nel regno merovingio e poi in quello carolingio, il funzionario che sovrintendeva al palazzo reale, all'epoca vero e proprio cuore amministrativo del regno. ==Funzioni== Chi veniva investito dell'incarico assumeva un potere pari quasi a quello del proprio signore: ne era il consigliere personale, assiste...")
- 11:26, 8 set 2025 Austrasia (cron | modifica) [7 350 byte] Elvezio Del Pietro (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Provincia storica |pontificia=no |nomeCorrente = Austrasia |nomeCompleto = |nomeUfficiale = |linkStemma = |linkBandiera = |linkLocalizzazione = Frankish_Empire_481_to_814-fr.svg |linkMappa = Francia_714.png |didascaliaMappa = L'Austrasia 714 |paginaStemma = |paginaBandiera = |motto = |capitale principale = Reims, poi Metz |capitaleAbitanti = |capitaleAbitantiAnno = |altre capitali = |dipendenze = Austrasia |dipendente da = |suddiviso in = |for...")
- 14:06, 5 set 2025 Urban Federer (cron | modifica) [3 048 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 12:35, 3 set 2025 Crocifisso di Numana (cron | modifica) [9 998 byte] Davide Bolis (discussione | contributi) (Creata nuova voce con "Crocifisso di Numana")
- 13:26, 30 ago 2025 Raffaele De Angelis (cron | modifica) [2 897 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce)
- 13:02, 30 ago 2025 Arcidiocesi di Pontianak (cron | modifica) [6 728 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)
- 14:39, 29 ago 2025 Andres Cantoria Ligot (cron | modifica) [3 005 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (nuova voce) originariamente creata come "Andres C. Ligot"
- 14:24, 29 ago 2025 Diocesi di San Jose in California (cron | modifica) [5 157 byte] Roberto Reggi (discussione | contributi) (da it.wiki)