Cathopedia:Pagina principale




mercoledì
29 marzo 2023
Benvenuti su Cathopedia
17184 voci
29 marzo 2023
- Rito Romano
- Rito Ambrosiano

Il tempo liturgico che stiamo vivendo nel Rito Romano:
la Quaresima
La Quaresima è il periodo di quaranta giorni che inizia con il Mercoledì delle Ceneri (nel Rito Romano; con la prima domenica di Quaresima nel Rito Ambrosiano) e che prepara alla celebrazione della Pasqua.
Le origini della Quaresima risalgono al IV secolo, quando assunse primaria importanza soprattutto per i catecumeni, che vivevano questo periodo come opportunità di speciale catechesi oltre che di preghiera e rinnovamento spirituale. Per i penitenti era invece un periodo di lotta contro il male che doveva precedere l'assoluzione sacramentale.

La liturgia del giorno nel Rito Romano
Liturgia del Rito Romano (forma ordinaria) di mercoledì 29 marzo 2023: Mercoledì della 5ª settimana di Quaresima
- Prima lettura - Dn 3,14-20.46-50.91-92.95 : Dio ha mandato il suo angelo e ha liberato i suoi servi.
- Salmo responsoriale - Dn 3,52-56 - Rit.: A te la lode e la gloria nei secoli.
Calendario liturgico triennale
Il sito della CEI riporta tutti i testi della Messa del 29 marzo 2023.
Qumran2.net ha molto materiale pastorale utile per il 29 marzo 2023, e anche per domenica prossima: quel giorno Cathopedia sarà così.

Lo sapevi che...
La Penitenza, o Riconciliazione, o, in maniera meno propria, Confessione, è il Sacramento con il quale il peccatore pentito si avvicina a Cristo attraverso il suo ministro, confessa il suo peccato e riceve il perdono di Dio.
Agli apostoli Gesù conferì il potere di perdonare i peccati, attraverso il linguaggio del legare-sciogliere (Mt 18,18 ) e, in forma più diretta, quando, la sera di Pasqua, comunicò loro lo Spirito Santo e diede loro il potere di perdonare/ritenere i peccati (Gv 20,23 ).
Fin dall'inizio nella Chiesa gli apostoli, e dopo di loro i loro successori, i vescovi, hanno esercitato tale ministero di riconciliazione dei peccatori pentiti con Dio.

I nati del giorno
- 1788 - Gaetano Baluffi, cardinale e arcivescovo italiano († 1866)
- 1825 - Beato Francesco Faà di Bruno, presbitero e matematico italiano, fondatore della congregazione delle Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio († 1888)
- 1938 - Manuel Monteiro de Castro, cardinale e arcivescovo portoghese
Vedi tutti i nati di oggi.

I morti del giorno
- 1058 - Stefano IX, 154° vescovo di Roma e papa tedesco dal 1057 alla sua morte (n. 1020 ca.)
- 1939 - Mary Joseph Dempsey, T.O.F., religiosa e infermiera statunitense (n. 1856)
- 1945 - Jusztinián Györg Serédi, O.C.D., arcivescovo e cardinale ungherese (n. 1884 )
Vedi tutti i morti di oggi.

Le ricorrenze del giorno
- 537 - Vigilio viene eletto papa ed è il 58° successore di Pietro
- 1139 - Papa Innocenzo II con la bolla Omne Datum Optimum istituisce l'Ordine dei Cavalieri Templari
- 1673 - Per fermare la diffusione del cattolicesimo, il parlamento inglese approva il Test Act una legge che consente l'accesso alle cariche pubbliche alle sole persone di fede anglicana: sarà abrogata nel 1829.

Gli apprezzamenti ricevuti dalla Chiesa
Cathopedia ha ricevuto dalla Chiesa Cattolica varie espressioni di apprezzamento:
- dalla CEI, e segnatamente dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, l'8 marzo 2010;
- dalla Congregazione per il Clero, il 13 ottobre 2011;
- dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, il 22 febbraio 2012.
Cathopedia ringrazia di cuore la Chiesa per queste attestazioni di vicinanza e stima, e sente ancora più l'impegno ad essere il punto di riferimento obbligato per chi vuole conoscere e apprezzare la vita e la dottrina della Chiesa Cattolica.

Cerca tra le voci

Per cercare usa la casella di testo in alto a destra.
Iniziando a scrivere qualche lettera ti verranno presentati i suggerimenti delle voci presenti. Buona consultazione!
Le voci di qualità e le voci firmate

Voci di qualità
Cathopedia ha un certo numero di voci che sono di qualità:
- le voci di qualità sono riconoscibili per la stella di color oro che compare in alto a destra.
- le voci firmate sono quelle voci di Cathopedia che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualità impegnando in ciò la sua autorità morale.

Il progetto
Cathopedia vuol far conoscere la religione cattolica. Le voci hanno un taglio teologico, ma pastorale e comprensibile, secondo il punto di vista cattolico, nella fedeltà al Magistero della Chiesa.
Il suo contenuto:
- la Bibbia, i suoi libri, approfondimenti tematici;
- la fede della Chiesa e il suo approfondimento teologico, morale, liturgico;
- la Preghiera, la spiritualità, i santi, la Storia della Chiesa.
Puoi consultare l'elenco di tutte le voci, o navigarne l'albero delle categorie.

I profili dei contributori
Cathopedia punta all'autorevolezza delle voci: ha quindi una struttura gerarchica di contribuzione, alla cui sommità stanno quanti hanno conseguito titoli di studio ecclesiastici, ovvero altri titoli che indicano la competenza in uno specifico ambito di conoscenze. Queste persone danno qualità e forza al progetto e lo rendono autorevole e apprezzato.
Anche chi non ha titoli accademici può aiutare:
- inserendo o migliorando contenuti a bassa valenza dottrinale o scientifica;
- migliorando la forma delle voci: mettere in bell'italiano, correggere punteggiatura, ecc.;
- migliorando il wikitesto: wikificare, formattare, aggiungere le categorie, ecc.
- (chi fosse più versato tecnicamente) lavorando sui modelli (templates), facendo girare i bot, migliorando le estensioni di MediaWiki o aiutando a scriverne di nuove.
Chi desidera contribuire può quindi chiedere la registrazione.

Aiutare il progetto
Tutti, anche quanti non si registrano, possono aiutare il progetto:
- facendolo conoscere ai propri amici, soprattutto agli insegnanti di religione;
- mettendo il box js o un altro link sul proprio sito web;
- sostenendo economicamente il progetto;
- aggiungendo suggerimenti alle voci;
- scrivendo cosa pensano di Cathopedia;
- effettuando una donazione.

Cathopedia in altre lingue
L'indirizzo ufficiale di Cathopedia in italiano è it.cathopedia.org.
Cathopedia è però un progetto internazionale, la cui pagina web è www.cathopedia.org. Le immagini sono ospitate sul sito commons.cathopedia.org
Vari progetti gemelli in altre lingue stanno nascendo: in inglese, in rumeno, in spagnolo.