Codex Beda Petersburgiensis




Il Codex Beda Petersburgiensis, chiamato anche Beda di Leningrado, è un manoscritto dell'VIII secolo custodito presso la Biblioteca Nazionale Russa di San Pietroburgo (Q. v. I. 18). È un manoscritto miniato anglosassone con la versione più antica della Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda oggi conosciuta. Il testo non porta molte miniature, ma è famoso per contenere la più antica lettera istoriata della miniatura europea. Il suo nome è riferito all'attuale collocazione del manoscritto presso Leningrado (San Pietroburgo), dove venne portato ai tempi della rivoluzione francese.
Datazione
Tradizionalmente lo si riteneva scritto tra il 731 e il 746 in considerazione dei memorandum, note ai margini dello scritto che riportano gli ultimi eventi storici. Attualmente si ritiene poco esatta questa datazione e si pensa che il manoscritto sia stato redatto poco dopo la metà dell'VIII secolo.
Descrizione
Il manoscritto è su pergamena, composto da 162 fogli con una misura media di 170x190 mm scritti su due colonne di ventisette linee. Le prime tre lettere del secondo libro di Beba sono istoriate e occupano un'altezza di otto linee del testo; nella lettera h iniziale vi è miniata la figura di un santo che regge un libro nella mano destra e una croce nella sinistra: si pensa che vi sia raffigurato San Gregorio Magno o forse Sant'Agostino di Canterbury; si esclude l'ipotesi che la figura rappresenti Cristo, dato che il personaggio presenta una tonsura.
Collegamenti esterni | |
|