File:Francesco Salviati - Portrait of Totila, c. 1549.jpg

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(3 724 × 5 120 pixel, dimensione del file: 1,72 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Questo file proviene da Wikimedia Commons e può essere utilizzato da altri progetti. Di seguito viene mostrata la descrizione presente nella pagina di descrizione del file.

Dettagli

Francesco Salviati: Ritratto di Totila  wikidata:Q126284196 reasonator:Q126284196
Artista
Francesco Salviati (–1563)  wikidata:Q704594
 
Francesco Salviati
Nomi alternativi
Nome di nascita: Francesco de' Rossi; il Cecchino del Salviati; il Salviati; Cecchino Salviati
Descrizione pittore,

affreschista e

abbozzatore italiano
Data di nascita/morte 1510 / 1509 Modifica su Wikidata 11 novembre 1563 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Firenze Modifica su Wikidata Roma Modifica su Wikidata
Luogo di attività
Firenze (1526-1530) Roma (1531-1539), Firenze (1539), Venezia (1540-1541), Roma (1541-1543), Firenze (1543-1547), Roma (1548-1556), Fontainebleau (ca. 1556-1557), Roma (1558-1563)
Authority file
creator QS:P170,Q704594
 Modifica su Wikidata
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
Ritratto di Totila Modifica su Wikidata
title QS:P1476,it:"Ritratto di Totila Modifica su Wikidata"
label QS:Lit,"Ritratto di Totila Modifica su Wikidata"
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Genere ritratto Modifica su Wikidata
Descrizione
Čeština: Portrét ostrogótského krále Totily.
Persone ritratte Totila Modifica su Wikidata
Data 1549
date QS:P571,+1549-00-00T00:00:00Z/9
Dimensioni altezza: 94,3 cm Modifica su Wikidata; larghezza: 66 cm Modifica su Wikidata
dimensions QS:P2048,+94.3U174728
dimensions QS:P2049,+66U174728
Numero d'inventario
Iscrizioni
  • TOTILA REX GOTHOR Modifica su Wikidata
    [Totila rex gothorum] [Totila re dei Goti]
Fonte/Fotografo Musei Civici di Como

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

L'autore è deceduto nel 1563, quindi quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1930.

Questo file è stato identificato come libero da restrizioni conosciute riguardanti le leggi sul copyright, compresi tutti i diritti connessi e vicini.
La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.
Italy-MiBAC-disclaimer Ulteriori autorizzazioni richieste dal "Codice dei beni culturali e del paesaggio" (Codice Urbani), D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 e successive modificazioni, per il riutilizzo dell'opera
La presente immagine riproduce un bene appartenente al patrimonio culturale italiano in consegna allo Stato; l'attuale normativa contemplata agli artt. 106 e segg. del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni, recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio - non riferibile alle normative di diritto d'autore - prevede un sistema a tutela e salvaguardia del carattere storico artistico dei beni e delle relative esigenze di decoro, nonché il pagamento di un canone di concessione da parte di chi intenda trarre utilità economiche dirette o indirette dalle immagini riproducenti beni culturali appartenenti al patrimonio culturale italiano in consegna allo Stato. La riproduzione della presente immagine è autorizzata per uso personale o per motivi di studio. È necessaria l'ulteriore autorizzazione da parte del Ministero per i beni e le attività culturali per la riproduzione per scopi diversi e, in particolare, per fini di lucro, anche indiretto, ivi inclusa l'associazione, con qualunque modalità e in qualunque contesto, dell'immagine suddetta a messaggi pubblicitari di qualsivoglia genere, ovvero al nome, alla ditta, al logo, al marchio, all'immagine, all'attività o al prodotto di qualsivoglia soggetto.
Italy

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale18:09, 7 dic 2012Miniatura della versione delle 18:09, 7 dic 20123 724 × 5 120 (1,72 MB)wikimediacommons>AtillakUser created page with UploadWizard

La seguente pagina usa questo file: