Giovanni de' Medici (1543-1562)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni de' Medici juniore
Cardinale
Stemma card. Giovanni de' Medici.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Cardinale Giovanni de' Medici.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 19 anni
Nascita Firenze
29 settembre 1543
Morte Livorno
20 novembre 1562
Sepoltura Basilica di San Lorenzo (Firenze)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
31 gennaio 1560 da Pio IV (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 2 anni, 9 mesi e 20 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di - class="hiddenStructure noprint"
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Giovanni de' Medici juniore, o Giovanni di Cosimo I de' Medici (Firenze, 29 settembre 1543; † Livorno, 20 novembre 1562), è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Cenni biografici

Nato nel 1543 a Firenze. era il quarto figlio e secondogenito di Cosimo I Medici, duca di Firenze e granduca di Toscana, e di Leonor Álvarez de Toledo. Come secondogenito, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Fratello del cardinale Ferdinando de' Medici (1563). Altri cardinali della famiglia furono: Giovanni de' Medici (1489), futuro papa Leone X; Giulio de' Medici (1513), futuro papa Clemente VII; Luigi de' Rossi (1517); Ippolito de' Medici (1529); Carlo de' Medici (1615); Giancarlo de' Medici (1644); Leopoldo de' Medici (1667) e Francesco Maria de' Medici (1686).

Formazione e ordini sacri

Fu allievo di Antonio Angelo da Barga, noto poeta e viaggiatore che scrisse un trattato sulle antichità.

Nel 1550 fu inviato a Roma per visitare papa Giulio III. In quell'occasione ricevette la tonsura ecclesiastica. Chierico fiorentino.

Non ricevette mai gli ordini sacri, forse secondo la volontà del padre, in modo da poter ancora rinunciare alla sua dignità ecclesiastica e tornare a Firenze e diventarne il sovrano se fosse stato necessario.

Cardinalato

Fu creato cardinale diacono nel concistoro del 31 gennaio 1560. Nel marzo del 1560 si trovava a Roma con i genitori. Ricevette l'anello cardinalizio e la diaconia di Santa Maria in Domnica il 26 aprile 1560. Il 29 maggio 1560 pose la prima pietra della chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, la chiesa nazionale di Firenze a Roma.

Il 15 giugno successivo tornò in Toscana con l'approvazione papale. Al suo ritorno, visitò Siena. Ricevuta la berretta rossa a Firenze alla presenza dei cardinali Guido Ascanio Sforza e Luigi di Lorena di Guisa, che si erano recati a far visita al padre del nuovo cardinale, il duca Cosimo.

Episcopato

Amministratore dell'arcidiocesi di Pisa il 19 giugno 1560. Non è mai stato preconizzato o consacrato perché è morto a 18 anni, molto prima di raggiungere l'età canonica. L'arcidiocesi era retta da Ludovico Beccatelli(ch), arcivescovo di Ragusa di Dalmazia. Ha celebrato un sinodo.

Era brillante e affabile. Ha lasciato una corposa corrispondenza che dimostra i suoi interessi politici ed ecclesiastici riguardanti l'Italia e la Spagna, nonché l'entusiasmo per le antichità.

Morte

Morto il 20 novembre 1562, di malaria, a Livorno. Trasferito a Firenze, il defunto cardinale fu sepolto nella sacrestia della chiesa di San Lorenzo in quella città.

Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Successore: CardinalCoA PioM.svg
Alfonso Carafa 26 aprile 1560 - 20 novembre 1562 Ferdinando de' Medici I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alfonso Carafa {{{data}}} Ferdinando de' Medici
Predecessore: Amministratore apostolico di Pisa Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Scipione Rebiba
(arcivescovo metropolita)
19 giugno 1560 - 20 novembre 1562 Angelo Niccolini
(arcivescovo metropolita)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Scipione Rebiba
(arcivescovo metropolita)
{{{data}}} Angelo Niccolini
(arcivescovo metropolita)
Collegamenti esterni
Voci correlate