Pármenas




San Pármenas Personaggio del Nuovo Testamento | |
---|---|
Santo | |
Morte | I secolo |
Venerato da | Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi |
Ricorrenza | 28 luglio |
Collegamenti esterni | |
Scheda su santiebeati.it |
![]() | Nel Martirologio Romano, 28 luglio:
|
San Pármenas (in greco Παρμενᾶς, abbreviazione di Παρμενίδης) († I secolo) fu uno dei sette diaconi scelti dagli Apostoli per attendere alle vedove degli ebrei ellenisti convertiti (At 6,1-6).
Il suo nome appare in Atti 6,5; è un nome greco, come quello degli altri del gruppo dei sette, e ciò fa pensare che Pármenas sia un ellenista; il nome significa "costante"[1].
Il Nuovo Testamento non riporta di lui altre notizie, e non si sa nulla di certo sulla sua vita. Secondo lo Pseudo Ippolito[2] sarebbe stato uno dei settantadue discepoli scelti da Gesù e sarebbe, più tardi, divenuto Vescovo di Soli. Secondo invece lo Pseudo Doroteo[3] sarebbe morto diacono sotto gli occhi degli Apostoli.
Il Martirologio Romano antecedente la riforma liturgica lo celebrava il 23 gennaio, come martire di Filippi in Macedonia, sotto l'imperatore Traiano[4][1].
Note | |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |