Grazia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione automatica (-== ?(Note|Bibliografia|Voci correlate|Collegamenti esterni|Fonti|Fonte) ?== +{{Sezione accessoria|\1}})
mNessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (-== ?(Note|Bibliografia|Voci correlate|Collegamenti esterni|Fonti|Fonte) ?== +{{Sezione accessoria|\1}}))
L'uomo è l'interlocutore libero di Dio, che può rispondere alla sua [[parola]] piena di amore e di grazia con un sì o con un no. Quando la risposta è positiva prende il via, sotto l'iniziativa della grazia, un dialogo pieno di amore realmente storico fra Dio e l'uomo.
 
{{Sezione accessoria|Note}}
== Note ==
 
{{references|2}}
 
=={{Sezione accessoria|Bibliografia ==}}
 
* {{autore|Georg Kraus}}, ''Grazia'', in {{Lessico di Teologia Sistematica 1990}}, p. 318-327
* {{autore|[[Karl Rahner]]}}, ''La grazia come [[libertà]]. Brevi saggi teologici'', [[Edizioni Paoline]], [[Roma]] [[1970]]
 
=={{Sezione accessoria|Voci correlate ==}}
 
* [[Antropologia teologica]]
* [[Sistemi della grazia]]
 
=={{Sezione accessoria|Collegamenti esterni ==}}
 
* ''[http://www.scribd.com/doc/30325798/Antropologia-Teologica Antropologia Teologica]'', dispense di {{autore|[[Goffredo Sciubba]]}}, [[Istituto superiore di scienze religiose]] di [[SanRemo]], [[2008]]
49 787

contributi

Menu di navigazione