Bianco: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
mNessun oggetto della modifica
 
== Nella liturgia ==
 
Nei primi secoli del [[cristianesimo]] non risulta l'uso di [[colori liturgici]] determinati per il [[culto]]; presto, però, si hanno notizie di una veste bianca, richiesta specialmente per i [[sacerdote|sacerdoti]]<ref>''[[Constitutiones Apostolorum]]'', VIII, 12; ''[[Canones Pseudo Athanasii]]'', can. 28; ''[[Canones Pseudo Basilii]]'', can. 99. Vedi {{autore|Filippo Oppenheim}} ([[1950]]) 23.</ref>.
 
In seguito si sviluppò l'uso dei vari colori, la cui scelta seguì criteri [[simbolo|simbolici]]. Per il bianco, [[Papa Innocenzo III]] († [[1216]]) testimonia che esso, nelle [[festa|feste]] dei [[Vergine|Vergini]] e dei [[confessore|confessori]], simboleggia la [[purezza]] e l'[[innocenza]]; a [[Pasqua]] e all'[[Ascensione del Signore|Ascensione]] ricorda la bianche vesti degli [[Angelo|Angeli]]; dovunque è il simbolo della [[gioia]].
 
=== Oggi ===
 
Tra i [[colori liturgici]] dei [[paramento|paramenti]], il bianco è il colore delle [[solennità]] [[Pasqua|pasquale]] e [[Natale del Signore|natalizia]], nonché dei [[Tempo Pasquale|tempi pasquale]] e [[Tempo di Natale|natalizio]]. Viene usato anche per le [[festa|feste]] dei [[santo|santi]] non [[martire|martiri]]<ref>Più in dettaglio, l'<nowiki />''[[Ordinamento Generale del Messale Romano]]'' così specifica
 
* {{autore|Gilles Becquet}}, ''Bianco'', in {{Dizionario di Teologia Biblica Marietti 1971}}, c. 139-140
* {{autore|Filippo Oppenheim}}, ''Colori liturgici'', in {{Enciclopedia Cattolica (1948-1954)|IV}}, c. 22-23
 
{{Sezione accessoria|Voci correlate}}

Menu di navigazione