Mitria: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
La mitria venne adottata dai vescovi, dopo il [[X secolo]], almeno stando alle fonti letterarie, come [[san Pier Damiani]], [[san Bernardo di Chiaravalle]], [[Ugo di Fleury]], ed a quelle iconografiche quali l'''[[Exultet]]'' della [[Cattedrale di Bari]].
 
[[File: MuDiCap Fiesole Mitriasromolo.jpg|thumb|170px|right|[[Museo della Cappella di San Jacopo in Fiesole]], ''Mitria di [[san Romolo]]'' ([[1460]])]]
 
All'inizio questo tipo di mitria era basso: nel [[XII secolo|XII]] - [[XIII secolo]] le proporzioni si allungarono, mentre dal [[XVI secolo]] in poi i rigidi contorni geometrici si fecero lievemente arrotondati, fino ad assumere la forma attuale.
* ''Mitria di [[san Paolino di Nola]]'' (fine [[XIV secolo]]), in argento dorato con applicazioni a smalto, di ambito avignonese e senese, conservata presso il [[Museo Diocesano di Nola]].
* ''Mitria del [[vescovo]] [[Leonardo Salutati]]'' ([[1460]]), detta ''Mitria di [[san Romolo]]'' dal [[vescovo]] martire, patrono di Fiesole, tutt'oggi utilizzata nella annuale ricorrenza patronale: questa provenie dalla [[Duomo di Fiesole|Cattedrale]]. Questa è attualmente conservata presso il [[Museo della Cappella di San Jacopo in Fiesole]].
 
== Galleria fotografica ==
{|align=center
|<gallery caption= widths="250px" heights="250px">
Immagine:Nola MuDi MitriaS.Paolino XIV-bis.jpg|<center>''Mitria di [[san Paolino di Nola]]'' (fine [[XIV secolo]]), argento dorato con applicazioni a smalto</center>
[[FileImmagine: MuDiCap Fiesole Mitriasromolo.jpg |thumb|170px|right|<center> [[Museo della Cappella di San Jacopo in Fiesole]], ''Mitria di [[san Romolo]]'' ([[1460]])]] </center>
</gallery>
|}
 
{{Paramenti}}
140 116

contributi

Menu di navigazione