San Giovanni Battista: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
 
=== Ministero pubblico: predicazione ===
[[Immagine:Brueghel Pieter the Younger John The Baptist Praching.jpg|thumb|right|300px|[[Brueghel il Giovane]], ''Predicazione di San Giovanni Battista predica alle folle'', ([[1601.]])]]
 
Per comprendere il messaggio predicato dal Giovanni storico si volge maggiore attenzione ai tre vangeli sinottici, più antichi e vicini agli eventi storici, mentre [[Gv]], più tardivo (fine I secolo), caratterizzato da una maggiore elaborazione letteraria e attento a un contesto storico di confronto reciproco della [[Chiesa]] coi seguaci del Battista, sembra aver fatto il possibile per "cristianizzare" il suo ministero. In maniera simile è di poco aiuto la breve testimonianza di Giuseppe Flavio, che focalizza il ministero del Battista sulla virtù, la giustizia e la devozione a Dio, senza alcuna venatura profetica o escatologica: il giudeo-romano che scriveva rivolto a romani ha giudicato opportuno sottolineare queste caratteristiche, comuni alla sensibilità e alla religione greco-romana, tacendo quella che pare essere stata invece prioritaria, in un periodo in cui per molti Ebrei i nuovi o ultimi tempi erano sinonimo di lotta armata contro i Romani.
 
Dalla narrazione dei vangeli, Giovanni appare appunto innanzitutto come un [[profeta]] [[Escatologia|escatologico]]. Nell'ebraismo dell'epoca (come in misura minore ancora oggi) era forte l'attesa di un profeta precedente all'arrivo del [[Messia]]-Cristo, nella fattispecie [[Elia]] ({{pb|Mal|3,23-24}}, l'ultima frase dei [[Libri profetici]] della [[Tanakh]]), che sancisse un radicale cambiamento sociale, storico, cosmologico. Giovanni sembrò incarnare questa viva attesa ({{pb|Mt|11,14;17,10-12}}; {{pb|Mc|6,15;9,11-13}}; {{pb|Lc|1,17}}), e anche il suo sobrio abbigliamento ("vestito di peli di cammello e una cintura di pelle attorno ai fianchi", {{pb|Mt|3,4}}; {{pb|Mc|1,6}}), tipico dei profeti in generale ({{pb|Zc|13,4}}) e di Elia in particolare ({{pb|2Re|1,8}}), richiamava questa identificazione.
140 116

contributi

Menu di navigazione