Concilio di Trento: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione automatica (- ?… ? + (..) )
m (Bot: Sostituzione automatica (-(“|”) +"))
m (Bot: Sostituzione automatica (- ?… ? + (..) ))
{{quote|Trento può essere visto come il coronamento di tutte le aspirazioni riformistiche della Chiesa e nel contempo espressione del rinvigorimento interiore della Chiesa cattolica e della sua riconquistata fiducia in sé. D’altro lato dobbiamo considerarlo come risposta alla multiforme sfida della riforma protestante. Esso precisò, chiarì, ma cementò anche il contrasto confessionale e fornì le formule di fede alla controriforma.|G. Winkler, op. cit., p. 545}}
 
{{quote|Il concilio di Trento non è riuscito a ristabilire l’unità…l’unità (..) Questo apparente fallimento non diminuisce l’importanza sostanziale del Tridentino. Essa deriva dall’influsso enorme che ha avuto nella Chiesa, nella chiarificazione dottrinale e nella restaurazione disciplinare. Possiamo raccogliere in tre motivi essenziali il significato storico del Tridentino: mise in evidenza la forte capacità di ripresa della Chiesa; rafforzò quell’unità dogmatica e disciplinare che spicca se paragonata all’opposta eppure contemporanea evoluzione delle correnti protestanti; infine esso aprì una nuova epoca nella storia della Chiesa, ed in certo modo ne determinò i tratti essenziali dal Cinquecento ai giorni nostri.|G. Martina, op. cit., p. 184}}
 
== Fonti e Bibliografia==
49 787

contributi

Menu di navigazione