Concilio di Trento: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Dopo il [[Concilio Lateranense V|Lateranense V]] continuano gli appelli ad un concilio. Lo stesso Lutero in più di una occasione si appellerà all’autorità di un concilio, nel [[1518]] ed ancora nel [[1520]] nell’opuscolo ''Alla nobiltà'': ''« Quando la necessità lo impone e il papa è causa di scandalo per la cristianità, chiunque si trovi in grado di farlo deve adoperarsi per la riunione di un vero concilio libero »''. Per il riformatore tedesco un concilio è ''libero'' quando è sottratto alla tutela del [[Papa]]. Questi continui appelli al concilio obbligheranno [[Papa Pio II]] ad emanare la bolla ''Exsecrabilis'' con la quale comminava la scomunica a chiunque osasse ancora appellarsi al concilio.
 
[[File:NiccolòDorigatti AperturaConcilioTrento.jpg|thumb|right|300px|Trento, [[Museo Diocesano Tridentino di Trento|Museo Diocesano Tridentino]], {{autore|Niccolò Dorigatti}}, ''Apertura del Concilio di Trento'' ([[1711]]), olio su tela]]
 
Ma ormai l’appello è lanciato: nella dieta imperiale di Norimberga ([[1523]]), cattolici e protestanti si trovano d’accordo nel reclamare un concilio ''"libero e cristiano riunito in terra tedesca"''; l’imperatore Carlo V appoggiò questa richiesta, vista come unico mezzo per ridare pace ed unità all’impero. Il concilio doveva essere:
 
== La convocazione e la preparazione ==
[[File:NiccolòDorigatti AperturaConcilioTrento.jpg|thumb|right|300px|Trento, [[Museo Diocesano Tridentino di Trento|Museo Diocesano Tridentino]], {{autore|Niccolò Dorigatti}}, ''Apertura del Concilio di Trento'' ([[1711]]), olio su tela]]
 
Diversi furono i tentativi di indire il concilio.
140 116

contributi

Menu di navigazione