Passione di Gesù: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
[[File:Cristo crocifisso.jpg|right|250px|thumb|{{autore|Diego Velázquez}}, ''[[Cristo]] [[crocifissione di Gesù|crocifisso]]'' [[1631]]]]
 
Con '''Passione di Gesù''' si intendono i dolorosi eventi subiti da [[Gesù]] nei suoi ultimi giorni di vita, e culminati con la sua [[Crocifissione di Gesù|morte in croce]]. La [[Chiesa]] vede in essa e nella successiva [[risurrezione di Gesù|risurrezione]] la fonte della [[salvezza]] per il genere [[umanità|umano]] ({{Pb|Eb|9,14;10,5-10}}; {{Pb|1Pt|2,25}}; cfr. ''[[CCCCatechismo della Chiesa Cattolica]]'', [http://www.vatican.va/archive/ITA0014/__P1N.HTM nn. 606-618]).
 
La [[liturgia]] celebra gli avvenimenti della passione nei giorni e nei [[rito|riti]] della [[Settimana Santa]], e li medita con il [[pio esercizio]] della ''[[Via Crucis]]''.
[[Immagine:TappeprocessoGesu3.jpg|thumb|right|250px|Probabili tappe del processo e della passione di Gesù (Sinedrio presso il [[tempio di Gerusalemme|tempio]], Pretorio presso l'[[fortezza Antonia|Antonia]]).]]
 
I quattro vangeli rappresentano le uniche fonti storiche relative agli avvenimenti del processo e della passione di Gesù. Si nota tra i vangeli[[Vangeli]] una sostanziale concordanza negli eventi narrati ma anche notevoli differenze, in particolare relativamente alla cronologia.
 
=== Cronologia tradizionale ===
=== Cronologia lunga ===
 
È stata recentemente avanzata una cronologia alternativa,<ref>{{autore|[[Annie Jaubert]]}}, ''La date de la cène'', Parigi, [[1957]]. Vedi anche {{autore|[[Rinaldo Fabris|Fabris]]}}, ''Gesù di Nazareth. Storia e interpretazione'', Assisi, [[Cittadella]], [[Assisi]] [[1983]], pp. 403-404; mons.{{autore|[[Alberto Giglioli]]}}, ''La data dell'[[[Ultima Cena]]'', [http://www.shroud.it/GIGLIO1.PDF ''online'' parte I] e [http://www.shroud.it/GIGLIO2.PDF parte II].</ref> basata sull'ipotesi che Gesù abbia seguito per la [[cena pasquale]] il calendario degli [[Esseni]], secondo il quale la [[Pasqua]] cadeva di mercoledì. In effetti, i vangeli narrano le varie fasi successive della Passione, ma non affermano mai esplicitamente a quali intervalli di tempo esse si siano succedute. L'unico dato affermato esplicitamente è la morte nella vigilia del Sabato (che modernamente chiamiamo il venerdì). La Passione si sarebbe quindi svolta nell'arco di più giorni: Gesù avrebbe celebrato la Pasqua e sarebbe stato arrestato al martedì sera, quindi nei due giorni successivi si sarebbe svolto il processo davanti ai vari consessi (sinedrio, Pilato, Erode, Pilato) conclusosi con la sua crocifissione e morte il venerdì.
 
In effetti, i vangeli narrano le varie fasi successive della Passione, ma non affermano mai esplicitamente a quali intervalli di tempo esse si siano succedute. L'unico dato affermato esplicitamente è la morte nella [[vigilia]] del [[Sabato]], cioè nella sera di quello che modernamente chiamiamo il [[venerdì]]. La Passione si sarebbe quindi svolta nell'arco di più giorni: Gesù avrebbe celebrato la Pasqua e sarebbe stato arrestato al [[martedì]] [[sera]], quindi nei due giorni successivi si sarebbe svolto il processo davanti ai vari consessi ([[sinedrio]], [[Pilato]], [[Erode]], Pilato), processo conclusosi con la sua [[crocifissione di Gesù|crocifissione]] e [[morte di Gesù|morte]] il venerdì.
 
=== Sinossi evangelica ===
 
La narrazione della Passione di Cristo è contenuta nei seguenti capitoli dei [[Vangeli canonici]]:
* [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] {{Passo biblico con libro|Mt|26-27}}
* [[Vangelo secondo Marco|Marco]] {{Passo biblico con libro|Mc|14-15}}
* [[Vangelo secondo Luca|Luca]] {{Passo biblico con libro|Lc|22-23}}
* [[Vangelo secondo Giovanni|Giovanni]] {{Passo biblico con libro|Gv|18-19}}
 
{| {{Prettytable|text-align=center}}
|+ Sinossi degli eventi della passione<ref>Riadattamento riassuntivo di {{autore|Angelico Poppi}}, ''Sinossi quadriforme dei quattro vangeli'', [[1992]].</ref>
|- style="background-color: sandybrown;"
! [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]]
|}
 
Ciascun evangelista presenta la passione di Gesù in maniera corrispondente alla sua [[cristologia]]:<ref>Ci sono altri racconti della passione di Gesù nei [[vangeli apocrifi]], ma essi sono testi molto più tardi ([[III secolo|III]]-[[IV secolo]]). Sono quindi ritenuti meno certi nei dati storici che forniscono, e in essi la prospettiva [[teologia|teologica]] assume una rilevanza ancora maggiore che nei vangeli canonici.</ref>
*In ''Marco'' la passione e morte di Gesù, raccontate con crudezza, sono rivelazione della sua identità di [[Figlio di [[Dio]], secondo quanto scopre il [[centurione]] [[impero romano|romano]] ({{Passo biblico|Mc|15,39}}).
* In ''Matteo'' c'è attenzione al compimento della [[scrittura]], e Gesù è mostrato pregando con il [[salmo {{pb|sal|22]](21)}} ({{Passo biblicopb|Mt|27,46}}). Alla sua morte si compiono i [[segno|segni]] [[escatologia|escatologici]] della dell'[[oscurità]], dei [[sepolcro|sepolcri]] aperti e della [[risurrezione]] dei [[giusto|@giusti]].
* In ''Luca'' il Gesù [[sofferenza|sofferente]] è il [[salvatore]] [[misericordia|misericordioso]], che [[perdono|perdona]] i suoi uccisori ({{Passo biblico|Lc|23,34}}) e accoglie il malfattore pentito nel suo [[regno di Dio|regno]] ({{Passo biblico|Lc|23,43}}).
* In ''Giovanni'' è il [[Signore (Bibbia)|Signore]] che non mostra segni di sofferenza. Egli compie le scritture ({{Passo biblico|Gv|19,24.28.36}}), e mette a disposizione il dono dello [[Spirito Santo|Spirito]] ({{Passo biblico|Gv|19,30}}), e; si riveste inoltre dei segni della regalità, come appare dai seguenti versettiparticolari:
** la [[Corona (copricapo)|corona]] di spine ({{Passo biblico|Gv|19,2}});
** la [[porpora]], tessuto regio ({{Passo biblico|Gv|19,2}});
** [[Ponzio Pilato|Pilato]] lo fa sedere nel [[tribunale]], nel luogo detto [[litostroto]], che era la sede da cui venivano emessi i giudizi ({{Passo biblico|Gv|19,13}});
**Le le parole di Pilato: "Metterò in croce il vostro re?" ({{Passo biblico|Gv|19,15}});
**L l'annotazione della scritta "[[Gesù]] il [[Nazareno]], il re dei [[Giudei]]", che i [[giudaismo|giudei]] non vogliono e che Pilato conferma ({{Passo biblico|Gv|19,19}});
**L l'assenza di ogni [[grido]] dalla croce: invece colpisce la serenità con cui affida la [[Maria|madre]] al [[discepolo che Gesù amava|discepolo]] ({{Passo biblico|Gv|19,25-27}}).
 
Verosimilmente ci sono altri racconti della passione nei [[vangeli apocrifi]], che sono testi molto più tardi ([[III secolo|III]]-[[IV secolo]]). Sono quindi ritenuti meno certi nei dati storici che forniscono, e in essi la prospettiva teologica assume una rilevanza ancora maggiore che nei vangeli canonici.
 
== Strumenti della Passione ==
 
Gli [[strumenti della Passione]] sono quegli oggetti che, secondo la tradizione, furono usati per la [[crocifissione di Gesù]] (la croce, i chiodi, la [[corona di spine]], eccetera).
 
Secondo la tradizione cristiana,<ref>Gli storici moderni ritengono che non fu Elena a ritrovare la croce, ma che questa scoperta le sia stata attribuita in quanto lei, madre del primo imperatore cristiano, visitò la Palestina all'epoca della comparsa di queste reliquie (Drijvers, Jan Willem. ''Helena Augusta: The Mother of Constantine the Great and her Finding of the True Cross''. Leiden & New York: Brill, 1992; Drijvers, Jan Willelm. [http://www.roman-emperors.org/helena.htm "Helena Augusta (248/249-328/329 A.D.)"], ''De Imperatoribus Romanis''. 1997).</ref> gli strumenti della Passione furono ritrovati nel [[IV secolo]] da [[Flavia Giulia Elena|Elena]], madre dell'imperatore [[Costantino I]], poi considerata santa per questo motivo. Oggi diverse chiese in varie parti d'Europa affermano di possederne.
 
== La ''Via Crucis'' ==
{{vedi anche|Via Crucis}}
 
La ''[[Via Crucis]]'' è un pio esercizio con il quale i cristiani ricordano in preghiera il cammino di Gesù verso il [[Golgota]] portando la sua croce. Essa si compone tradizionalmente di 14 ''stazioni'', ognuna delle quali rievoca un momento della Passione (alcuni di questi sono attestati dai Vangeli, altri sono aggiunti dalla tradizione).
 
== La Passione nell'arte ==

Menu di navigazione