Assunzione di Maria: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
{{Quote|La tomba infatti rimane vuota a tutt'oggi come confermano le testimonianze e come essa stessa testimonia del trasferimento. Io non so se avvenne la ricomposizione degli elementi in unità, come conseguenza della riunificazione delle parti... Forse il [[Demiurgo]] di tutte le cose pensò di onorare così quella che lo aveva generato. Oppure una delle due parti prevalse sull'altra cosicché dopo la reciproca separazione, l'una (il corpo) ebbe la sorte di essere collocata entro i confini terreni, l'altra (l'anima) fuori di questi. Oppure si verificò un procedimento ignoto e fuori del comune, di carattere [[soprannaturale]], a favore di lei, nel quale tutte le sue condizioni personali si presentarono del tutto nuove, per cui essa accolse il [[Verbo]] supremo in modo superiore ad ogni parola e conoscenza.}}
 
Molto più chiaro e esauriente è invece lo scritto della Omelia I sulla Dormizione di [[San Germano di Costantinopoli]], che attinge a sua volta da [[San Giovanni di Tessalonica]] e dal suo testo molto dettagliato sulle origini della festa dell'Assunzione. Studiando dettagliatamente i suoi scritti si riscontra che il dogma dell'Assunzione era in realtà ritenuto cosa certa già nella [[Chiesa ortodossa|Chiesa Orientale]] dei primi secoli. Leggiamo alcuni tratti della predicazione di San Germano:
 
{{Quote|Essendo umano (il tuo corpo) si è trasformato per adattarsi alla suprema vita dell'[[immortalità]]; tuttavia è rimasto integro e gloriosissimo, dotato di perfetta vitalità e non soggetto al sonno (della morte), proprio perché non era possibile che fosse posseduto da un sepolcro, compagno della [[morte]], quel vaso che conteneva [[Dio]] e quel [[tempio]] vivente della divinità santissima dell’[[Unigenito]].}}
37 163

contributi

Menu di navigazione