Arcivescovo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
+formattazione
Nessun oggetto della modifica
m (+formattazione)
 
[[File:Corrado Lorefice.jpg|thumb|right|250px|[[Corrado Lorefice]], arcivescovo di Palermo]]
 
'''Arcivescovo''' (dal [[lingua greca|greco]] αρχεπίσκοπος, ''archepiskopos'', composto da ''arché'', primo, e ''epi-skopos'', supervisore) è il nome che nella [[Chiesa cattolica]], nelle [[Chiese ortodosse]] e nell'[[anglicanesimo]] si dà al [[vescovo]] che presiede un'[[arcidiocesi]]. Una [[diocesi]] prende il nome di arcidiocesi quando è la diocesi [[metropolia|metropolitana]] di una [[provincia ecclesiastica]], oppure per motivi storici o di prestigio. Essere arcivescovo invece che vescovo non comporta una ulteriore ordinazione: è lo stesso grado del sacramento dell'[[Ordine sacro|ordine]]; la distinzione non è di carattere sacramentale, ma di funzione nella chiesa.
 
Per indicare un arcivescovo a capo di una arcidiocesi metropolitana si può anche usare l'espressione "[[metropolita]]", sottolineando così il fatto che l'arcivescovo presiede la diocesi "metropolitana", cioè quella che corrisponde normalmente alla città più grande o più importante della [[provincia ecclesiastica]].
 
[[File:Arcbishoppallium.png|thumb|right|150px|[[Stemma]] di un arcivescovo metropolita]]
*Vescovi che ricevono il titolo di arcivescovo ''ad personam'', senza che la loro diocesi divenga arcidiocesi: in questo caso infatti il titolo rimane legato alla sola persona dell'arcivescovo, quasi come un titolo di prestigio.
 
In tutti questi tre casi, e comunque ogni volta che un arcivescovo non è vescovo metropolita, egli non indossa il [[pallio]], che è un segno liturgico strettamente connesso alla potestà di supervisione nell'ambito della provincia ecclesiastica.
 
Nella chiesa cattolica tutti gli arcivescovi, metropoliti e non, hanno un segno distintivo nella propria araldica: i cordoni che scendono dal galero sui due lati dello stemma hanno quattro file di fiocchi (i vescovi ne hanno tre; i cardinali cinque).

Menu di navigazione