Antropomorfismo




L'antropomorfismo (dal greco ανθρωπομορφισμός, anthropomorphismós Anthropos= uomo e morphe, =forma) è l'attribuzione di forma umana o di qualità umane. Nella storia della religione, il termine si riferisce alla rappresentazione di Dio in un'immagine umana, con la forma del corpo, le emozioni,ed i sentimenti.
Utilizzo del termine
Il termine trova largo utilizzo in diverse discipline: filosofia, filosofia del linguaggio, teologia, arte, letteratura. Si registra in molte religioni un uso "antropomorfo" della lingua dal momento che è impossibile parlare di Dio, senza attribuirgli alcuni tratti umani. Nella Bibbia, Dio è dotato di caratteristiche fisiche e di emozioni umane, ma allo stesso tempo egli è assolutamente trascendente. In arte e letteratura, l'antropomorfismo si realizza nella rappresentazione di oggetti naturali, ma anche di animali o piante, a cui vengono date qualità umane.
Voci correlate | |