Bandiera dello Stato della Città del Vaticano




![]() | |
Proporzioni | 1:1 |
---|---|
Simbolo FIAV |
![]() |
Uso | Bandiera civile e di stato |
Tipologia | nazionale |
Adozione | 7 giugno 1929 |
Nazione | Città del Vaticano |
La bandiera dello Stato della Città del Vaticano consiste di due bande verticali. Quella sul lato dell'asta è gialla, mentre l'altra è bianca. Al centro della parte bianca si trovano le chiavi di San Pietro incrociate e la tiara. Come si vede dal disegno qui sopra il vessillo della Città del Vaticano è, assieme alla bandiera svizzera, una delle due bandiere di forma quadrata.
In araldica, giallo e bianco normalmente rappresentano due metalli, oro e argento, che non vengono mai accostati. Una speciale eccezione è fatta in questo caso, perché rappresentano anche le chiavi di san Pietro. Queste chiavi hanno le scanalature del meccanismo a forma di croce. La tiara papale, detta anche «triregno» (in quanto costituita da una struttura quasi conica, sulla quale sono fissate tre corone, una sopra l'altra) è caratterizzata dalla presenza delle due strisce di stoffa che, nell'uso, scendono sulle spalle del pontefice. Queste strisce, presenti anche alla base di ogni mitra vescovile, sono dette «ìnfule».
Collegamenti esterni | |
|