Congregazione per le Chiese Orientali




Congregazione per le Chiese Orientali Congregatio pro Ecclesiis Orientalibus | |
---|---|
tratta le materie concernenti le Chiese orientali, sia circa le persone sia circa le cose (Pastor Bonus, 56) | |
Eretto: | 1º maggio 1917 |
Prefetto | cardinale Leonardo Sandri |
Segretario: | Cyril Vasil', S.J. |
Emeriti: | cardinale Duraisamy Simon Lourdusamy, cardinale Achille Silvestrini, cardinale Ignace Moussa I Daoud |
Indirizzo Palazzo del Bramante, Via della Conciliazione, 34 - 00193 Roma tel.: 06 69884282 fax.: 06 69884300 | |
Collegamenti esterni curia pastor bonus sito ufficiale dati catholic hierarchy | |
Chiesa cattolica · Santa Sede Tutti i dicasteri della Curia Romana |
La Congregazione per le Chiese Orientali (Congregatio pro Ecclesiis Orientalibus) è una delle nove congregazioni della Curia Romana.
È il dicastero che si occupa di favorire la crescita, salvaguardare i diritti e il patrimonio liturgico, disciplinare e spirituale delle Chiese cattoliche di rito orientale (armeno, bizantino, copto e siro), cioè quelle che, dopo lo scisma del 1054, ruppero con i patriarchi ortodossi d'oriente (Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme) e tornarono in piena comunione col Pontefice Romano, mantenendo però la loro liturgia e il loro diritto ecclesiastico. Per quanto riguarda le regioni dove risiedono queste comunità (Grecia, Ucraina, Albania meridionale, Bulgaria, Cipro, Turchia, Iran, Iraq, Giordania, Siria, Libano, Palestina, penisola del Sinai, Egitto, Eritrea ed Etiopia settentrionale) la Congregazione per le Chiese Orientali ha anche giurisdizione assoluta sui Vescovi, sul clero e sui religiosi.
Le sue funzioni erano in origine esercitate dalla Congregazione de Propaganda fide, istituita nel 1622, che soprintendeva anche all'attività missionaria.
In seno a questo dicastero, il 6 gennaio 1862 papa Pio IX eresse la Congregatio de Propaganda Fide pro negotiis ritus orientalis con la Costituzione Apostolica Romani Pontifices.
L'organismo venne reso autonomo da papa Benedetto XV con il Motu Proprio Dei Providentis del 1º maggio 1917 e assunse il nome Congregatio pro Ecclesia Orientali. Il suo nome attuale le fu attribuito da papa Paolo VI con la Costituzione Apostolica Regimini Ecclesiae Universae del 15 agosto 1967.
Sotto il pontificato di Giovanni Paolo II, con la Costituzione Apostolica Pastor Bonus del 28 giugno 1988, ha assunto l'attuale fisionomia.
La Congregazione è attualmente costituita da 32 membri tra cardinali, arcivescovi e vescovi: il prefetto, nominato il 9 giugno 2007 da papa Benedetto XVI, è il cardinale argentino Leonardo Sandri.
Elenco dei Prefetti della Congregazione
- cardinale Gustavo Testa † (1965 - 15 agosto 1967 nominato prefetto del medesimo dicastero) (pro-prefetto)
- cardinale Gustavo Testa † (15 agosto 1967 - 13 gennaio 1968 ritirato)
- cardinale Maximilien de Fürstenberg † (15 gennaio 1968 - 28 febbraio 1973 dimesso)
- cardinale Paul-Pierre Philippe, O.P. † (6 marzo 1973 - 27 giugno 1980 ritirato)
- cardinale Wladyslaw Rubin † (27 giugno 1980 - 30 ottobre 1985 dimesso)
- cardinale Duraisamy Simon Lourdusamy † (30 ottobre 1985 - 24 maggio 1991 dimesso)
- cardinale Achille Silvestrini (24 maggio 1991 - 7 settembre 2000 ritirato)
- cardinale Ignace Moussa I Daoud † (25 novembre 2000 - 9 giugno 2007 ritirato)
- cardinale Leonardo Sandri dal 9 giugno 2007
Elenco dei segretari
- cardinale Giovanni Tacci Porcelli † (8 agosto 1922 - 1º gennaio 1927 ritirato)
- cardinale Luigi Sincero † (3 febbraio 1927 - 7 febbraio 1936 deceduto)
- cardinale Eugène Tisserant † (19 giugno 1936 - 11 novembre 1959 ritirato)
- cardinale Amleto Giovanni Cicognani † (14 novembre 1959 - 12 agosto 1961 nominato Cardinale Segretario di Stato)
- presbitero Gabriel Acacius Coussa, † B.A. † (4 agosto 1961 - 19 marzo 1962 dimesso) (pro-segretario)
- cardinale Gabriel Acacius Coussa, B.A. † (24 marzo 1962 - 29 luglio 1962 deceduto)
- cardinale Gustavo Testa † (2 agosto 1962 - 1965 nominato pro-prefetto del medesimo dicastero)
- presbitero Mario Brini † (2 ottobre 1965 - 14 settembre 1982 ritirato)
- presbitero Miroslav Stefan Marusyn † (14 settembre 1982 - 11 aprile 2001 ritirato)
- presbitero Antonio Maria Vegliò (11 aprile 2001 - 28 febbraio 2009 nominato presidente del Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti)
- presbitero Cyril Vasiľ, S.J., dal 7 maggio 2009
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|