Cosmogonia




Il termine cosmogonia dal greco kósmos = mondo e génésthai = nascere è lo studio sulle origini e lo sviluppo dell'universo e combacia ora con la mitologia ora con la leggenda.
A seconda delle epoche e delle culture infatti vi sono differenti miti e racconti sulla genesi del mondo e dell'uomo che fra l'altro corrispondono anche all'innato interrogativo della nostra provenienza: da dove veniamo?
Alcune tradizioni vogliono che il cosmo abbia avuto origine da una sola divinità creatrice e ordinatrice, altre fanno scaturire il cosmo e la varietà degli elementi da una lotta antesignana fra varie divinità.
La teoria cosmogonica prevalente al giorno d'oggi è quella dell'evoluzione a partire dalla materia primordiale, meglio conosciuta come teoria del big bang.