Croce di San Millan





La Croce di San Millan detta anche Croce Visigota è una croce legata alla figura del santo ispanico sant'Emiliano della Cogolla.
Essa è scolpita nel cenotafio del santo, posto nella grotta dove visse come eremita nel Monastero de Suso in Spagna.
È formata da una croce i cui bracci terminano a coda di rondine formando in ogni braccio tre vertici, due rivolti verso l'esterno e uno verso l'interno. All'interno dei bracci, al centro, campeggia un fiore a otto petali da cui partono quattro boccioli trilobati seguiti da piante di ortica che rivestono i bracci.
Simbologia
I dodici vertici indicano i dodici apostoli, le differenti direzioni verso l'esterno e l'interno indicano la debolezza della Chiesa fatta di uomini, santi e peccatori. Nel percorso verso il centro si passa per le foglie di ortica, anticamente usate per purificare il sangue, che stanno a significare che il cammino verso Dio non evita i dolori. I boccioli trilobati sono segno della Trinità. A questo punto del percorso del credente vi è la conoscenza di Dio: Padre, Figlio e Spirito Santo, a cui fa seguito la santità. Il fiore a otto petali, che simboleggia le otto beatitudini con un punto al centro rappresentante Dio stesso.
Voci correlate | |