Guerra del Sonderbund

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mappa della guerra del Sonderbund

La Guerra del Sonderbund fu una guerra civile scoppiata in Svizzera nel 1847 tra i cantoni liberali a maggioranza riformata e i cantoni cattolici con governi conservatori.

Le origini

Le riforme costituzionali cantonali introdotte nel 1830-1831, finalizzate a creare un ordinamento statale fondato sulla libertà e l'uguaglianza, crearono una nuova polarizzazione, a cui si sovrapposero progressivamente contrasti confessionali, tra liberali[1] e radicali[2] da un lato e conservatori[3] dall'altro, che caratterizzò la vita politica della Svizzera fino al XX secolo inoltrato. In questo periodo undici cantoni si dotarono di un regime rappresentativo liberale. Nelle battaglie costituzionali successive, la revisione del Patto federale del 1815 tornò in primo piano.

A Lucerna, dopo la svolta conservatrice democratica del 1841, i sostenitori di Josef Leu[4] ottennero il richiamo dei gesuiti. I liberali radicali sfruttarono questa decisione sul piano propagandistico e ne fecero una questione di portata nazionale. Le ostilità culminarono nelle due spedizioni dei Corpi franchi[5] del 1844 e nel 1845: con l'assassinio di Josef Leu, i sette cantoni cattolici conservatori di Lucerna, Uri, Svitto, Untervaldo, Zugo, Friburgo e Vallese, si unirono in un patto difensivo, inizialmente segreto, che si proponeva in primo luogo di salvaguardare la religione cattolica e la sovranità cantonale ed erano contrari all'espulsione dei gesuiti dai loro territori. I cantoni liberali vi videro una alleanza separata, un vero Stato nello Stato, detta in tedesco Sonderbund (Lega separata). La maggioranza radicale della Dieta Federale dichiarò disciolto il Sonderbund nel 1847 e ciò portò alla guerra civile.

L'esercito confederale, forte di circa centomila uomini fu messo sotto la guida del generale, riformato ginevrino di orientamento conservatore moderato, Guillaume-Henri Dufour.[6] Quello del Sonderbund, che ebbe il sostegno di tutti gli stati europei, tranne la Gran Bretagna, riunì circa 50.000 soldati, sotto la guida del riformato del canton Grigioni, Johann-Ulrich von Salis-Soglio.[7]

Il conflitto

Il confronto si esaurì nel mese di novembre 1847 con brevi e quasi incruenti scontri. Il divario di forze in campo, il completo isolamento geografico dei sette cantoni cattolici e la decisione di questi di non far intervenire nella guerra forze straniere, permisero, anche grazie all'atteggiamento conciliante del vittorioso generale Dufor, una rapida fine delle ostilità.

Conseguenze

Nel 1848 una nuova costituzione pose termine alla grande indipendenza di cui godevano i cantoni trasformando la Svizzera in uno stato federale. La Compagnia di Gesù fu bandita dalla Svizzera, bando rimasto in vigore fino al 1973, fu proibito l'insediamento di nuovi ordini religiosi. In molti cantoni elvetici proseguì l'incameramento dei beni degli ordini religiosi e le relazioni diplomatiche con la Santa Sede si incrinarono. Per un ventennio le relazioni diplomatiche furono rette da un incaricato d'affari, ma dal 1873 al 1920 furono interrotte completamente.

Note
  1. Jean-Jacques Bouquet DSS Liberalismo
  2. Albert Tanner DSS Radicalismo
  3. Urs Altermatt DSS Conservatorismo
  4. Josef Leu nacque il 1º luglio 1800 a Unter-Ebersol e fu assassinato il 20 luglio 1845. Figlio di Heinrich, fabbriciere e di Anna Maria Elmiger. Fu avversario della politica liberale fondata sull'anticlericalismo di Stato. Nel 1832 fu espulso dal Gran Consiglio lucernese per aver osteggiato l'adesione del cantone al Concordato dei Sette. Dopo la sua rielezione si schierò contro gli articoli di Baden. Nel 1840-1841 guidò il movimento di revisione cattolica democratico che portò alla caduta del governo radicale. La decisione di affidare l'insegnamento nelle scuole superiori ai gesuiti, adottata nel 1844, formulata dallo stesso Leu nel 1839, ma lungamente osteggiata dall'opposizione interna al suo partito, fu all'origine delle spedizioni dei Corpi franchi che acuirono ulteriormente i contrasti fra i partiti. Questo culminò con l'assassinio del politico cattolico lucernese (Heidi Bossard-Borner DSS Josef Leu)
  5. Kurt Münger DSS Spedizioni dei Corpi franchi
  6. Jean-Jacques Langendorf DSS Guillaume HenriDufour
  7. Adolf Collenberg DSS Johann Ulrich von Salis (Soglio)