Il Vescovo di Roma

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il Vescovo di Roma
Documento di studio
del
Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani,
Promulgato sotto l'autorità di
Francesco
StemmaPapaFrancesco 18-03-2013.jpg
[[File:{{{immagine}}}|250px|center]]
Data 13 giugno 2024
(XII di pontificato)
Approvazione
Traduzione del titolo Il Vescovo di Roma
Argomenti trattati Sul primato di Pietro
precedente
'

Testo integrale sul sito della Santa Sede

Tutti i documenti di Francesco
Tutti i documenti di studio

Il documento di studio Il Vescovo di Roma è stato pubblicato il 13 giugno 2024 dal Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani, circa il "primato e sinodalità nei dialoghi ecumenici e nelle risposte all'enciclica Ut unum sint".

Struttura

  • PREFAZIONE
  • INTRODUZIONE
    • “Trovare una forma di esercizio del primato”: interventi papali
    • Origine, scopo e struttura del documento
  • 1. RIFLESSIONE ECUMENICA SUL MINISTERO DEL VESCOVO DI ROMA
    • 1.1. Risposte a Ut unum sint
    • 1.2. Dialoghi teologici
    • 1.3. Un rinnovato interesse e un positivo spirito ecumenico
    • 1.4. Una lettura teologica delle nostre relazioni
  • 2. QUESTIONI TEOLOGICHE FONDAMENTALI
    • 2.1. Fondamenti scritturistici
      • 2.1.1. Una rinnovata lettura dei “testi petrini”
      • 2.1.2. “Episcopé” o “ministero di sorveglianza” a livello universale
      • 2.1.3. Autorità come diakonia
      • 2.1.4. La “funzione petrina”
      • 2.1.5. I “testi petrini” nella tradizione patristica
    • 2.2. De iure divino
      • 2.2.1. Chiarimenti ermeneutici
      • 2.2.2. Sia de iure divino che de iure humano?
      • 2.2.3. “Necessitas Ecclesiæ”: essenza teologica e contingenza storica
    • 2.3. Le definizioni del Vaticano I sul primato di giurisdizione e sull'infallibilità papale
      • 2.3.1. Un approccio ermeneutico al Vaticano I
        • a. Il contesto storico del Concilio
        • b. Distinzione tra intenzione ed espressione
        • c. Distinzione tra il testo e la sua interpretazione
      • 2.3.2. Un'ermeneutica dei dogmi
        • a. Primato della giurisdizione
        • b. Infallibilità
          • o Chiarimenti su espressioni e intenzioni
          • o Riserve rimanenti
  • 3. PROSPETTIVE PER UN MINISTERO DI UNITÀ IN UNA CHIESA RIUNIFICATA
    • 3.1. È necessario un primato per tutta la Chiesa?
      • 3.1.1. L'argomento della tradizione apostolica
      • 3.1.2. L'argomento ecclesiologico: primato e sinodalità ad ogni livello della Chiesa
      • 3.1.3. Un argomento pragmatico: la necessità di un ministero dell'unità a livello universale
    • 3.2. I criteri del primo millennio
      • 3.2.1. “La storia della Chiesa nel primo millennio è decisiva”
      • 3.2.2. Le espressioni di comunione non erano primariamente giuridiche
      • 3.2.3. Un “primato d'onore” del Vescovo di Roma
      • 3.2.4. Il modello del Canone apostolico 34
      • 3.2.5. Il diritto di appello come espressione di comunione (Canoni di Sardica)
      • 3.2.6. Concili ecumenici: la synergeia del Vescovo di Roma
      • 3.2.7. Una diversità di modelli ecclesiali
    • 3.3. Alcuni principi per l'esercizio del primato nel XXI secolo
      • 3.3.1. La struttura comunitaria, collegiale e personale della Chiesa
        • a. Interdipendenza reciproca tra primato e sinodalità
        • b. “Tutti”, “alcuni” e “uno”
      • 3.3.2. Articolazione tra il livello locale, regionale e universale
        • a. Simultaneità della Chiesa locale e della Chiesa universale
        • b. Il livello regionale
          • o Chiese orientali: “Facultatem se secundum proprias disciplinas regendi”
          • o Le comunioni cristiane occidentali: il significato ecclesiologico del livello regionale
        • c. La sussidiarietà
          • o Un “principio antico”
          • o Una “limitazione volontaria nell’esercizio del potere”
          • o Una “autorità sufficiente”
  • 4. ALCUNI SUGGERIMENTI PRATICI O RICHIESTE RIVOLTE ALLA CHIESA CATTOLICA
    • 4.1. Una rinnovata interpretazione del Vaticano I
    • 4.2. Un esercizio differenziato del primato del Vescovo di Roma
    • 4.3. Sinodalità ad intra
    • 4.4. Sinodalità ad extra: “camminare insieme”
      • 4.4.1. La “comunione conciliare” e il primato
      • 4.4.2. Lavorare e pregare insieme
  • RIASSUNTO
    • Riflessioni ecumeniche sul ministero del Vescovo di Roma
    • Nuovi approcci a questioni teologiche tradizionalmente contestate
    • Prospettive per un ministero di unità in una Chiesa riconciliata
    • Alcuni suggerimenti pratici
  • VERSO UN ESERCIZIO DEL PRIMATO NEL XXI SECOLO. PROPOSTA DELL'ASSEMBLEA PLENARIA DEL DICASTERO PER LA PROMOZIONE DELL'UNITÀ DEI CRISTIANI BASATA SUL DOCUMENTO DI STUDIO “IL VESCOVO DI ROMA”
    • Contributi significativi alla riflessione sul primato
    • Passi futuri da compiere nei dialoghi teologici
    • Principi e proposte per un rinnovato esercizio del primato
    • Verso un modello di comunione
    • L'unità, un dono dello Spirito Santo
Collegamenti esterni
  • "Il Vescovo di Roma servitore dell'unità", 13 giugno 2024, vaticannews.it, online