Il Vescovo di Roma

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il Vescovo di Roma
Documento di studio
del
Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani,
Promulgato sotto l'autorità di
Francesco
Data 13 giugno 2024
(XII di pontificato)
Traduzione del titolo Il Vescovo di Roma
Argomenti trattati Sul primato di Pietro
Testo integrale sul sito della Santa Sede
Tutti i documenti di Francesco
Tutti i documenti di studio

Il documento di studio Il Vescovo di Roma è stato pubblicato il 13 giugno 2024 dal Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani, circa il "primato e sinodalità nei dialoghi ecumenici e nelle risposte all'enciclica Ut unum sint".

Struttura

  • PREFAZIONE
  • INTRODUZIONE
    • “Trovare una forma di esercizio del primato”: interventi papali
    • Origine, scopo e struttura del documento
  • 1. RIFLESSIONE ECUMENICA SUL MINISTERO DEL VESCOVO DI ROMA
    • 1.1. Risposte a Ut unum sint
    • 1.2. Dialoghi teologici
    • 1.3. Un rinnovato interesse e un positivo spirito ecumenico
    • 1.4. Una lettura teologica delle nostre relazioni
  • 2. QUESTIONI TEOLOGICHE FONDAMENTALI
    • 2.1. Fondamenti scritturistici
      • 2.1.1. Una rinnovata lettura dei “testi petrini”
      • 2.1.2. “Episcopé” o “ministero di sorveglianza” a livello universale
      • 2.1.3. Autorità come diakonia
      • 2.1.4. La “funzione petrina”
      • 2.1.5. I “testi petrini” nella tradizione patristica
    • 2.2. De iure divino
      • 2.2.1. Chiarimenti ermeneutici
      • 2.2.2. Sia de iure divino che de iure humano?
      • 2.2.3. “Necessitas Ecclesiæ”: essenza teologica e contingenza storica
    • 2.3. Le definizioni del Vaticano I sul primato di giurisdizione e sull'infallibilità papale
      • 2.3.1. Un approccio ermeneutico al Vaticano I
        • a. Il contesto storico del Concilio
        • b. Distinzione tra intenzione ed espressione
        • c. Distinzione tra il testo e la sua interpretazione
      • 2.3.2. Un'ermeneutica dei dogmi
        • a. Primato della giurisdizione
        • b. Infallibilità
          • o Chiarimenti su espressioni e intenzioni
          • o Riserve rimanenti
  • 3. PROSPETTIVE PER UN MINISTERO DI UNITÀ IN UNA CHIESA RIUNIFICATA
    • 3.1. È necessario un primato per tutta la Chiesa?
      • 3.1.1. L'argomento della tradizione apostolica
      • 3.1.2. L'argomento ecclesiologico: primato e sinodalità ad ogni livello della Chiesa
      • 3.1.3. Un argomento pragmatico: la necessità di un ministero dell'unità a livello universale
    • 3.2. I criteri del primo millennio
      • 3.2.1. “La storia della Chiesa nel primo millennio è decisiva”
      • 3.2.2. Le espressioni di comunione non erano primariamente giuridiche
      • 3.2.3. Un “primato d'onore” del Vescovo di Roma
      • 3.2.4. Il modello del Canone apostolico 34
      • 3.2.5. Il diritto di appello come espressione di comunione (Canoni di Sardica)
      • 3.2.6. Concili ecumenici: la synergeia del Vescovo di Roma
      • 3.2.7. Una diversità di modelli ecclesiali
    • 3.3. Alcuni principi per l'esercizio del primato nel XXI secolo
      • 3.3.1. La struttura comunitaria, collegiale e personale della Chiesa
        • a. Interdipendenza reciproca tra primato e sinodalità
        • b. “Tutti”, “alcuni” e “uno”
      • 3.3.2. Articolazione tra il livello locale, regionale e universale
        • a. Simultaneità della Chiesa locale e della Chiesa universale
        • b. Il livello regionale
          • o Chiese orientali: “Facultatem se secundum proprias disciplinas regendi”
          • o Le comunioni cristiane occidentali: il significato ecclesiologico del livello regionale
        • c. La sussidiarietà
          • o Un “principio antico”
          • o Una “limitazione volontaria nell’esercizio del potere”
          • o Una “autorità sufficiente”
  • 4. ALCUNI SUGGERIMENTI PRATICI O RICHIESTE RIVOLTE ALLA CHIESA CATTOLICA
    • 4.1. Una rinnovata interpretazione del Vaticano I
    • 4.2. Un esercizio differenziato del primato del Vescovo di Roma
    • 4.3. Sinodalità ad intra
    • 4.4. Sinodalità ad extra: “camminare insieme”
      • 4.4.1. La “comunione conciliare” e il primato
      • 4.4.2. Lavorare e pregare insieme
  • RIASSUNTO
    • Riflessioni ecumeniche sul ministero del Vescovo di Roma
    • Nuovi approcci a questioni teologiche tradizionalmente contestate
    • Prospettive per un ministero di unità in una Chiesa riconciliata
    • Alcuni suggerimenti pratici
  • VERSO UN ESERCIZIO DEL PRIMATO NEL XXI SECOLO. PROPOSTA DELL'ASSEMBLEA PLENARIA DEL DICASTERO PER LA PROMOZIONE DELL'UNITÀ DEI CRISTIANI BASATA SUL DOCUMENTO DI STUDIO “IL VESCOVO DI ROMA”
    • Contributi significativi alla riflessione sul primato
    • Passi futuri da compiere nei dialoghi teologici
    • Principi e proposte per un rinnovato esercizio del primato
    • Verso un modello di comunione
    • L'unità, un dono dello Spirito Santo
Collegamenti esterni
  • "Il Vescovo di Roma servitore dell'unità", 13 giugno 2024, vaticannews.it, online