Istruzione 515
100%


| Istruzione 515 Istruzione del Sant'Uffizio, Promulgata sotto l'autorità di Pio VI | |
| | |
| Data |
12 settembre 1776 (II di pontificato) |
|---|---|
| Argomenti trattati | Sulla schiavitù |
|
Tutti i documenti di Pio VI Tutte le Istruzioni | |
L'Istruzione 515 è un'Istruzione o parere promulgato dal Sant'Uffizio il 12 settembre 1776, durante il pontificato di Pio VI, in risposta a un quesito giunto dall’episcopato della Cambogia circa la liceità, per i cattolici locali, di possedere schiavi laotiani o di altri popoli circostanti.
Viene vietata la schiavitù (non licet) se questi sono stati ingiustamente rapiti (iniuste a plagiariis detineantur). Se però hanno accettato liberamente (iure sibi libertatem), spontaneamente (sponte sua) e volontariamente (propria voluntate) il rapporto di servitù, questo è possibile (permitti poterit) a condizione che siano «trattati secondo i precetti della carità cristiana» (tractent secundum praecepta caritatis christianae).
| Bibliografia | |
| |