Regimini Ecclesiae Universae




Regimini Ecclesiae Universae Costituzione apostolica di Paolo VI CLIX di CCCLIV di questo papa | |
![]() | |
Data |
15 agosto 1967 (V di pontificato) |
---|---|
Argomenti trattati | Riforma della Curia romana |
Costituzione apostolica precedente | Indulgentiarum Doctrina |
Costituzione apostolica successiva | Maringaënsis |
(IT) Testo integrale sul sito della Santa Sede. | |
Tutti i documenti di Paolo VI Tutte le Costituzioni apostoliche |
La Costituzione apostolica Regimini Ecclesiae universae ("Il governo della Chiesa Universale") è stata promulgata da papa Paolo VI il 15 agosto 1967.
Ispirata al Concilio Vaticano II che chiedeva un profondo rinnovamento degli organismi centrali della Santa Sede, essa tende a uniformare l'attività dei dicasteri curiali a criteri pastorali; a mettere in atto la collegialità episcopale nel governo della Chiesa; a rendere la composizione della Curia romana più internazionale (per esempio, vi inserisce anche vescovi residenziali) e ad attuare un'innovazione strutturale molto importante con l'istituzione di tre Segretariati per il dialogo con le Chiese e con il mondo:
- Segretariato per l'unità dei Cristiani
- Segretariato per i non cristiani
- Segretariato per i non credenti
La Costituzione apostolica prevede anche la soppressione di alcuni dicasteri non più necessari, definisce e delimita meglio le competenze dei singoli organi curiali.