Curia Romana




![]() |
Per approfondire, vedi le voci Santa Sede, Papa e Diocesi di Roma |
La Curia romana è il complesso di organi ed autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi. Viene generalmente considerata il governo della Chiesa.
Curia nel latino medioevale e dell'epoca successiva, significava "corte", nel senso di "corte reale" piuttosto che in quello di "corte legislativa" (anche se i due significati sono storicamente correlati). La Curia romana, quindi, è la Corte papale, e assiste il Papa nello svolgimento delle sue funzioni.
In questo senso la Curia romana è cresciuta poco per volta nella storia della Chiesa cattolica, raggiungendo l'apogeo della sua importanza durante l'ultimo periodo del potere temporale del Papato, cessato de facto nel XIX secolo con l'annessione all'Italia dello Stato Pontificio e formalmente con i Patti Lateranensi del 1929.
Scopi
« | Nell'esercizio della sua suprema, piena ed immediata potestà sopra tutta la Chiesa, il romano Pontefice si avvale dei dicasteri della Curia romana, che perciò compiono il loro lavoro nel suo nome e nella sua autorità, a vantaggio delle Chiese e al servizio dei sacri pastori. » | |
(Christus Dominus, 9)
|
Strutture
I seguenti organi o cariche, secondo il sito web ufficiale del Vaticano (on-line), compongono la Curia:
- La Segreteria di Stato (Secretaria Apostolica) - creata nel XV secolo, è il dicastero dei più stretti collaboratori del Papa. È guidato dal Cardinal Segretario di Stato, primo collaboratore del Sommo Pontefice. Si divide in:
- Sezione per gli affari generali
- Sezione per i rapporti con gli stati
- Sezione per il personale di ruolo diplomatico della Santa Sede
- Le Congregazioni
- La Congregazione per la dottrina della fede, un tempo la Sacra Congregazione dell'Inquisizione Universale, in seguito la Sacra Congregazione del Sant'Uffizio
- La Congregazione per le chiese orientali, un tempo la Congregatio de Propaganda Fide pro negotiis ritus orientalis
- La Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti
- La Congregazione delle cause dei santi
- La Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, meglio nota come Congregazione di Propaganda Fide
- La Congregazione per il Clero, originata dal Concilio di Trento come Sacra Congregatio Cardinalium Concilii Tridentini Interpretum
- La Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica
- La Congregazione per l'educazione cattolica (dei seminari e degli istituti di studi), nata come Congregatio pro universitate studii romani, e successivamente come Congregatio de Seminariis et Studiorum Universitatibus
- La Congregazione per i vescovi (Congregatio pro Episcopis)
- I Tribunali
- La Penitenzieria apostolica
- Il Supremo tribunale della segnatura apostolica
- Il Tribunale della Rota Romana (meglio noto come Sacra Rota)
- I Pontifici Consigli
- Pontificio Consiglio per i Laici
- Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani
- Pontificio Consiglio per la Famiglia
- Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace
- Pontificio Consiglio «Cor Unum»
- Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti
- Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari
- Pontificio Consiglio per l'Interpretazione dei Testi Legislativi
- Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso
- Pontificio Consiglio della Cultura
- Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali
- Gli Uffici
- La Camera apostolica
- L' Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica
- La Prefettura per gli affari economici della Santa Sede
- La Prefettura della Casa Pontificia
- L' Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice
- L' Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica
- L' Elemosineria apostolica
- il Consiglio per l'Economia
- il Revisore Generale
- Le Pontificie Commissioni
- La Pontificia Commissione Ecclesia Dei
- La Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa
- La Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
- La Pontificia Commissione Biblica
- La Commissione Teologica Internazionale
- La Commissione interdicasteriale per il Catechismo della Chiesa cattolica
- La Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano
- La Pontificia Commissione per l'America Latina
- La Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori
- La Pontificia Commissione per le attività del settore sanitario delle persone giuridiche pubbliche della Chiesa
- La Pontificia Commissione disciplinare della Curia romana
- Le Pontificie Accademie
- Pontificia Accademia Ecclesiastica
- Pontificia Accademia delle Scienze
- Pontificia Accademia per la Vita
- Pontificia Accademia di San Tommaso d'Aquino
- Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
- Pontificia Accademia Teologica
- Pontificia Accademia Mariana Internazionale
- Pontificia Accademia delle Belle Arti
- Pontificia Accademia Romana di Archeologia
- Pontificia Accademia Cultorum Martyrum
- Pontificia Accademia Ecclesiastica
- Pontificia Accademia di Latinità
- Altre istituzioni collegate con la Santa Sede
- Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
- Cappella Musicale Pontificia Sistina
- Fabbrica di San Pietro
- Fondazione Latinitas
- Libreria Editrice Vaticana
- Pontificio Istituto di Musica Sacra
- Tipografia Vaticana
- Autorità di Informazione Finanziaria
- Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia
Si deve notare che è normale per ogni diocesi cattolica romana avere una curia nella sua amministrazione. Per la Diocesi di Roma, queste funzioni non sono gestite dalla Curia romana, ma dal Vicariato generale di Sua Santità per la Città di Roma, come previsto dalla costituzione apostolica Ecclesia in Urbe. Il Vicario Generale, tradizionalmente un cardinale, e il vicereggente, che detiene il titolo personale di arcivescovo, supervisionano il governo della diocesi facendo occasionale riferimento al Papa stesso.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|