Sede titolare di Cufruta

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sede titolare di Cufruta
Sede vescovile titolare
Dioecesis Cufrutensis
Chiesa latina
Sede vacante
Istituita: 1933
Stato bandiera Tunisia
Località: Cufruta
Diocesi soppressa di Cufruta
Eretta: ?
Soppressa: ?
Collegamenti esterni
Dati online (gc ch)
Collegamenti interni
Sedi titolari in Cathopedia

La Sede titolare di Cufruta (latino: Dioecesis Cufrutensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Cufruta, località ignota nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Bizacena.

Sono due i vescovi noti di questa diocesi. Al Concilio di Cartagine (411), che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa romana, prese parte il cattolico Feliciano. Cufruta in quel momento non aveva un vescovo donatista, poiché quello in carica era appena stato deposto e non era ancora stato nominato il suo successore. [1] Feliciano era ancora presente al Concilio di Cartagine (403), dove fu uno dei quattro legati della Bizacena a questa riunione episcopale.[2]

Il secondo vescovo è Eliodoro, il cui nome figura al 62º posto nella lista dei vescovi della Bizacena convocati al Concilio di Cartagine (484) dal re vandalo Unnerico. Eliodoro, come tutti gli altri vescovi cattolici africani, fu condannato all'esilio.[3]

Dal 1933 Cufruta è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.

Cronotassi

Vescovi

  • Feliciano (prima del 403 - dopo il 411)
  • Eliodoro (menzionato nel 484)

Vescovi titolari

Note
  1. Toulotte, Géographie de l'Afrique chrétienne. Bizacène et Tripolitaine, p. 85.
  2. Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne, p. 402, Felicianus 2.
  3. Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne, p. 337, Eliodorus.
Bibliografia
Collegamenti esterni