Retablo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione automatica (-\s+(\{\{Sezione accessoria.*)\s+\{\{(Antico Testamento|Chiesa cattolica in Italia|Chiesa cattolica in Asia|Chiesa cattolica in Europa|Chiesa cattolica in Germania|Giornata Mondiale della Gioventù|Chiesa cattolica in A
m (Bot: Sostituzione automatica (-\{\{Sezione accessoria\|(.*?)\[\[Categoria\: +{{Sezione accessoria|\1{{Sezioni accessorie fine}}\n\n[[Categoria:))
m (Bot: Sostituzione automatica (-\s+(\{\{Sezione accessoria.*)\s+\{\{(Antico Testamento|Chiesa cattolica in Italia|Chiesa cattolica in Asia|Chiesa cattolica in Europa|Chiesa cattolica in Germania|Giornata Mondiale della Gioventù|Chiesa cattolica in A)
In [[Italia]] la forma prevalente di questo tipo di [[arte religiosa]] è stata il [[polittico]] semplice.
<br>Il dominio [[Aragonesi|aragonese]] in [[Sardegna]], tuttavia, è all'origine di molti retabli ancora conservati: si veda quello della [[Madonna di Loreto]] a Ozieri, della prima metà del [[XVI secolo|Cinquecento]], o quello del [[Duomo di Castelsardo]], o quello di [[Duomo di Ardara|Ardara]], o il retablo di [[San Giorgio]] a Perfugas, o i numerosi conservati nella Pinacoteca Nazionale di [[Arcidiocesi di Cagliari|Cagliari]].
 
{{Elementi architettonici delle chiese}}
 
{{Sezione accessoria|Note}}
* {{da it.wiki|Retablo|36580512}}
* [http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Baroque_altarpieces_in_Spain Immagini di retablos] su [http://commons.wikimedia.org wikimedia commons]
{{Elementi architettonici delle chiese}}
{{Sezioni accessorie fine}}
 
49 787

contributi

Menu di navigazione