Retablo

Retablo spagnolo e portoghese Retable francese e inglese Altarretabel tedesco è il termine che indica una grande pala d'altare inquadrata architettonicamente. Etimologicamente deriva dalla locuzione latina re(tro)tabulum altaris (tavola dorsale dell'altare)
Il retablo può essere costituito da un dipinto su tavola a scomparti che a seconda delle parti di cui si compone può essere un dittico, un trittico o un polittico, ma può essere anche formato da scomparti in rilievo, oppure da scomparti dipinti alternati a scomparti in rilievo.
Caratteristiche
La funzione più antica del retablo era quella di ornare e riparare, con sportelli decorati, una cassa centrale che racchiudeva un'immagine della Madonna, o un tabernacolo (retablo "ad ante"). Nel tempo, gli sportelli divennero pareti piane dalla ricchissima ornamentazione, e l'immagine centrale fu dedicata anche a Santi diversi.
Il retablo è una struttura complessa e fortemente scenografica, caratterizzata da grandissima varietà di materiali e stili figurativi.
La struttura è generalmente in legno, ma può essere anche in pietra o marmo. Può essere realizzato sia in pannelli dipinti, generalmente inseriti in cornici dorate, sia in legno scolpito e dipinto, ma può anche utilizzare entrambi i tipi di tecnica figurativa.
Il suo uso iniziò dal XIV secolo in Spagna, da dove si diffuse in tutta l'Europa - giungendo, attraverso l'influenza spagnola nelle Fiandre, fino all'estremo nord[1] - e nell'oltreoceano ispanofono.
Retabli italiani
In Italia la forma prevalente di questo tipo di arte religiosa è stata il polittico semplice.
Il dominio aragonese in Sardegna, tuttavia, è all'origine di molti retabli ancora conservati: si veda quello della Madonna di Loreto a Ozieri, della prima metà del Cinquecento, o quello del Duomo di Castelsardo, o quello di Ardara, o il retablo di San Giorgio a Perfugas, o i numerosi conservati nella Pinacoteca Nazionale di Cagliari.
Immagini e stili
-
Retablo della Vergine di Montserrat nella Cattedrale di Acqui Terme, XV secolo
-
Retablo semplice, della forma più antica, nella Provincia di Huesca, XVI secolo
-
Retablo di San Sebastiano a Huesca
-
Retablo di San Pietro in Biscaglia, effettivamente dietro l'altare
-
Retablo in granito bianco nella chiesa di Vilar de Donas - Palas de Rei - Lugo
-
Retablo dell'altar maggiore a Ciudad Rodrigo
-
Retablo della Cattedrale di Getafe, in Spagna
-
Retablo della Basilica dell'Escorial
-
Retablo del Monastero di Santa Maria di Poblet
-
Retablo nel Perù amazzonico
-
Retablo di Skedsmo, in Norvegia
-
Retablo di Reykholt, in Islanda
| Note | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |