Insegnamento della Religione Cattolica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Bot: Sostituzione automatica (-<ref> + +<ref>))
Pur variando come metodologie e contenuti didattici, l'IRC nei vari anni e cicli ha come obiettivo la trattazione della religione cattolica da un punto di vista prettamente culturale, e non propriamente religioso-catechetico. Un docente di religione non deve avere come obiettivo l'indottrinamento (nel senso negativo del termine) degli alunni, o anche una loro conversione religiosa, o un'apologia della religione cattolica. Questa deve invece essere trattata come quello che oggettivamente è, cioè un fenomeno intellettuale, storico, sociale, artistico che ha plasmato la società e la cultura occidentale nella quale sono inseriti gli alunni.
 
Nello specifico questi sono gli obiettivi specifici di apprendimento (OSA, nome preciso dei programmi delle varie materie) previsti per l'IRC nei vari cicli di studio:<ref>Elledici [http://www.elledici.org/scuola/rel-a-scuola/osa/orientamenti_secondariaI.pdf online]</ref><ref>Anir [http://www.anir.it/speriment/osa/Accordo_testoOSA_ott05.pdf online]</ref>
 
{| {{Prettytable|text-align=left}}
{| {{Prettytable|text-align=left}}
|- bgcolor= "navajowhite"
! colspan="4" | Scuola secondaria di secondo grado (superiori)<ref>Intesa tra il Ministero dell’Istruzionedell'istruzione, dell'università e della ricerca e la Conferenza Episcopaleepiscopale Italianaitaliana circasulle gliindicazioni Obiettivididattiche specificiper l'Insegnamento della religione cattolica nelle scuole del secondo ciclo di apprendimentoistruzione dell’IRCe nei percorsi di istruzione e formazione professionale, 1328 ottobregiugno 20052012, [http://www.chiesacattolicasnadir.it/cci_newDocuments/documenti_cei/2006Intesa%20MIUR-01/17-4/IntesaMiur_CEI_IrcCEI%20Indicazioni%20secondo%20ciclo.pdf online].</ref>
|- bgcolor="sandybrown"
! Anni
|-
| {{Prettytable|text-align=center}}| I-II
| Lo studente:
* riconosce gli interrogativi universali dell'uomo: origine e futuro del mondo e dell'uomo, bene e male, senso della vita e della morte, speranze e paure dell'umanità, e le risposte che ne dà il cristianesimo, anche a confronto con altre religioni;
* si rende conto, alla luce della rivelazione cristiana, del valore delle relazioni interpersonali e dell'affettività: autenticità, onestà, amicizia, fraternità, accoglienza, amore, perdono, aiuto, nel contesto delle istanze della società contemporanea;
* individua la radice ebraica del cristianesimo e coglie la specificità della proposta cristiano-cattolica, nella singolarità della rivelazione di Dio Uno e Trino, distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di significato;
* accosta i testi e le categorie più rilevanti dell'Antico e del Nuovo Testamento: creazione, peccato, promessa, esodo, alleanza, popolo di Dio, messia, regno di Dio, amore, mistero pasquale; ne scopre le peculiarità dal punto di vista storico, letterario e religioso;
* approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, il suo stile di vita, la sua relazione con Dio e con le persone, l'opzione preferenziale per i piccoli e i poveri, così come documentato nei V angeli e in altre fonti storiche;
* ripercorre gli eventi principali della vita della Chiesa nel primo millennio e coglie l'importanza del cristianesimo per la nascita e lo sviluppo della cultura europea;
* riconosce il valore etico della vita umana come la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso se stessi, gli altri e il mondo, aprendosi alla ricerca della verità e di un'autentica giustizia sociale e all'impegno per il bene comune e la promozione della pace.
|
Lo studente:
* Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa
* riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri: sentimenti, dubbi, speranze, relazioni, solitudine, incontro, condivisione, ponendo domande di senso nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione cristiana;
* La proposta di salvezza del cristianesimo realizzata nel mistero pasquale di Cristo
* riconosce il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristiano-cattolico, nell'interpretazione della realtà e lo usa nella spiegazione dei contenuti specifici del cristianesimo;
* La Bibbia, documento fondamentale per la tradizione religiosa ebraico-cristiana: metodi di accostamento
* dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco;
* Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo: vita, annuncio del Regno, morte e risurrezione, mistero della sua persona nella comprensione della Chiesa
* individua criteri per accostare correttamente la Bibbia, distinguendo la componente storica, letteraria e teologica dei principali testi, riferendosi eventualmente anche alle lingue classiche;
* L’uomo, "immagine e somiglianza" di Dio, persona
* riconosce l'origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo quali l'annuncio, i sacramenti, la carità;
* La Chiesa mistero e istituzione: dalla Chiesa degli apostoli alla diffusione del cristianesimo nell’area mediterranea e in Europa
* legge, nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare, i segni del cristianesimo distinguendoli da quelli derivanti da altre identità religiose;
* Vita nuova nello Spirito, legge e libertà: caratteristiche fondamentali della morale cristiana
* coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana.
* Origine e fine dell’uomo secondo la religione cristiana
|
* Confrontare aspetti della propria identità con modelli di vita cristiana
* Individuare la specificità della salvezza cristiana e confrontarla con quella di altre religioni
* Analizzare nell’Antico e nel Nuovo Testamento le tematiche preminenti, i personaggi più significativi, la figura di Maria
* Individuare in Gesù Cristo i tratti fondamentali della rivelazione di Dio, fonte della vita e dell’amore, ricco di misericordia
* Cogliere le caratteristiche dell’uomo come persona nella Bibbia e nella riflessione dei cristiani dei primi secoli
* Riconoscere lo sviluppo della presenza della Chiesa nella società e nella cultura: dall’origine fino al medio evo
* Confrontare la novità della proposta cristiana con scelte personali e sociali presenti nel tempo
* Cogliere i significati originari dei segni, dei simboli e delle principali professioni cristiane di fede
* Riconoscere l’importanza e il significato dei sacramenti per l’inizio, lo sviluppo e la ripresa della vita cristiana
* Riconoscere i criteri e i segni di appartenenza ad un gruppo di persone, ad una comunità sociale e quelli di appartenenza alla Chiesa
* Comprendere il significato cristiano della coscienza e la sua funzione per l’agire umano
* Specificare l’interpretazione della vita e del tempo nel cristianesimo, confrontandola con quella di altre religioni
|-
| {{Prettytable|text-align=center}}| III-IV
| Lo studente:
|
* approfondisce, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita;
* L’uomo e la ricerca della verità: l’incontro tra filosofia e teologia, tra scienza e fede
* studia la questione su Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero filosofico e al progresso scientifico-tecnologico;
* Dio, la religione e le religioni tra rivelazione e critica della ragione. Origine e significato della fede cristiana nell’Unità e Trinità di Dio
* rileva, nel cristianesimo, la centralità del mistero pasquale e la corrispondenza del Gesù dei V angeli con la testimonianza delle prime comunità cristiane codificata nella genesi redazionale del Nuovo Testamento;
* Gesù nella ricerca moderna: corrispondenza ed unità tra il "Gesù della storia" e il "Cristo della fede"
* conosce il rapporto tra la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l'esistenza dell'uomo nel tempo;
* I principi dell’ermeneutica biblica per un approccio sistematico al testo
* arricchisce il proprio lessico religioso, conoscendo origine, significato e attualità di alcuni grandi temi biblici: salvezza, conversione, redenzione, comunione, grazia, vita eterna, riconoscendo il senso proprio che tali categorie ricevono dal messaggio e dall'opera di Gesù Cristo;
* La Chiesa e l’impero, gli stati nazionali, le democrazie e la modernità
* conosce lo sviluppo storico della Chiesa nell'età medievale e moderna, cogliendo sia il contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità, sia i motivi storici che determinarono divisioni, nonché l'impegno a ricomporre l'unità;
* La riforma della Chiesa, il concilio di Trento, divisioni tra cristiani, la ricerca dell’unità
* conosce, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale, questione ecologica e sviluppo sostenibile.
* Nuove espressioni di spiritualità cristiana nell’epoca moderna per la predicazione, la preghiera, l’educazione, la carità e la testimonianza di vita
* Evangelizzazione di nuovi popoli: rapporto tra fede e cultura locale
* Giustizia e pace, libertà e fraternità nelle attese dei popoli e nell’insegnamento del cristianesimo
|
Lo studente:
* Riconoscere diversi atteggiamenti dell’uomo nei confronti di Dio e le caratteristiche della fede matura
* confronta orientamenti e risposte cnst1ane alle più profonde questioni della condizione umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo;
* Argomentare una risposta a critiche ed obiezioni formulate sulla credibilità della religione cristiana
* collega, alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell'azione di Dio nella storia dell'uomo;
* Applicare criteri ermeneutici adeguati ad alcuni testi biblici, in particolare a quelli relativi agli eventi principali della vita di Gesù
* legge pagine scelte dell'Antico e del Nuovo Testamento applicando i corretti criteri di interpretazione;
* Identificare nella storia della Chiesa dal medio evo all’epoca moderna nodi critici e sviluppi significativi
* descrive l'incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei vari contesti sociali;
* Riconoscere l’attività missionaria della Chiesa nei diversi continenti e analizzare il rapporto fra evangelizzazione e vicende storico-politiche contestuali
* riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all'origine e sa decodificarne il linguaggio simbolico;
* Individuare le cause delle divisioni tra i cristiani e valutare i tentativi operati per la riunificazione della Chiesa
* rintraccia, nella testimonianza cristiana di figure significative di tutti i tempi, il rapporto tra gli elementi spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa;
* Cogliere in opere d’arte (architettoniche, figurative, letterarie e musicali, ecc.) elementi espressivi della tradizione cristiana
* opera criticamente scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo.
* Individuare il rapporto fra coscienza, verità e libertà nelle scelte morali dei cattolici
* Riconoscere la tensione tra realtà ed ideali, tra limiti dell’uomo e azione dello Spirito nella vita personale, sociale ed ecclesiale
* Accogliere, confrontarsi e dialogare con quanti vivono scelte religiose e impostazioni di vita diverse dalle proprie
|-
| {{Prettytable|text-align=center}}| V
| Lo studente:
|
* riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;
* La persona umana fra le novità tecnico-scientifiche e le ricorrenti domande di senso
* conosce l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone;
* La Chiesa di fronte ai conflitti e ai totalitarismi del XX secolo
* studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e alloro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione;
* Il Concilio Vaticano II: storia, documenti ed effetti nella Chiesa e nel mondo
* conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.
* La dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche, l’ambiente e la politica
* La ricerca di unità della Chiesa e il movimento ecumenico
* Il dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace fra i popoli
* L’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia
|
Lo studente:
* Cogliere i rischi e le opportunità delle tecnologie informatiche e dei nuovi mezzi di comunicazione sulla vita religiosa
* motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo;
* Riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa realizza il comandamento dell’amore
* si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristianocattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura;
* Individuare nella Chiesa esperienze di confronto con la Parola di Dio, di partecipazione alla vita liturgica, di comunione fraterna, di testimonianza nel mondo
* individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere;
* Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato
* distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.
* Individuare i percorsi sviluppati dalla Chiesa cattolica per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso
* Motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella vita dalla nascita al suo termine
* Tracciare un bilancio sui contributi dati dall’insegnamento della religione cattolica per il proprio progetto di vita, anche alla luce di precedenti bilanci
|-
|}
 
La recente (giugno 2012) intesa introduce una distinzione (troppo?) precisa quanto agli OSA generali delle superiori sopra esposti e quelli specifici degli istituti tecnici, degli istituti professionali e della istruzione e formazione professionale.
 
== Possibilità di non avvalersi ==
23 690

contributi

Menu di navigazione