Grazia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  22 mag 2013
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
* dall'altro lato Agostino pone la grazia in contrasto con la [[libertà]] umana, sostenendo, in [[polemica]] con l'accentuazione [[Pelagio|pelagiana]] dell'efficacia della [[volontà]] umana, che la grazia è la sola a operare nell'evento della [[salvezza]]; in tal modo grazia e libertà diventano cause rivaleggianti.
 
Contro l'affermazione agostiniana che in tutto l'evento della salvezza l'iniziativa spetta assolutamente alla grazia di Dio, nasce, negli anni in cui il grande [[dottore della Chiesa]] è ancora in vita, nei [[monastero|monasteri]] della [[Francia]] meridionale, un movimento che in seguito sarà detto [[semipelagianesimo]]. Secondo tale visione l'uomo può porre, con le forze della propria volontà, l'inizio della [[fede]] (''initium fidei'') e [[perseverare|perseverare]] sino alla fine (''perseverantia''); la grazia segue il primo passo de1ldell'uomo e ne sostiene lo sforzo per perseverare.
 
La [[Scolastica]] porta avanti l'impostazione psicologica di Agostino.
* La grazia è ''ontica'': è una qualità entitativa dell'uomo. Il Dio trino, facendo [[partecipazione|partecipare]] l'uomo alla propria essenza e vita, ne compenetra e modifica l'essere in [[virtù]] di questa nuova [[relazione]] con lui. Nel medesimo tempo, con tale modificazione entitativa, gli fa dono delle [[energia|energie]] interiori fondamentali a lui orientate, cioè della [[fede]], della [[speranza]] e della [[carità]] ([[Virtù Teologali]]).
* La grazia è ''storica'': è una realtà concreta della storia, con le sue dimensioni fatte di passato, presente e futuro. L'efficacia storica dell'amore di Dio si manifesta nei confronti dell'umanità in linea di principio nella [[creazione]], nella [[redenzione]] e nel [[compimento]] [[fine dei tempi|finale]]; in maniera speciale nelle due vie salvifiche della [[legge]] e del [[Vangelo]], dell'[[antica alleanza|antica]] e della [[nuova alleanza]]; in maniera insuperabilmente concreta nella [[persona]] e opera di [[Gesù]] [[Cristo]]. Nei confronti dei singoli uomini l'azione storica dell'amore di Dio si manifesta nella [[vocazione]], [[giustificazione]] e [[santificazione]].
* La grazia è ''comunitaria'': è l'azione salvifica dell'amore di Dio mediante la [[comunità]] umana ([[Israele]] e [[Chiesa]], nella dinamica dell'[[alleanza]]). L'[[elezione]] de1ldell'antico [[popolo di Dio]] e quella del nuovo servono a [[mediazione|mediare]] la [[salvezza]] ai singoli tramite la comunità.
* La grazia è ''mondana'': è una realtà complessivamente [[esperienza|sperimentabile]] in segni sensibili. Essa diventa [[simbolo|simbolicamente]] percepibile in varie maniere:
** la grazia della [[creazione]] nelle esperienze del [[piacere|piacevole]] e del [[bello]];
5 169

contributi

Menu di navigazione