Anno Liturgico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
+formattazione
m (+formattazione)
Esso è costituito da:
* un calendario di [[celebrazione|celebrazioni]] articolate attorno al [[mistero pasquale]] di [[Cristo]], con il ciclo maggiore della [[Pasqua]] e il ciclo minore del [[Natale]];
* un ciclo di letture [[Bibbia|bibliche]] per la celebrazione dell'[[EucarestiaEucaristia]] di tutti i giorni dell'anno;
* un ciclo di letture bibliche e [[Padri della Chiesa|patristiche]], nonché di altri testi, per la [[Liturgia delle Ore]].
 
A livello di letture bibliche gli anni liturgici sono in realtà tre nel ciclo festivo (A, B, C) e due nel ciclo feriale (I e II, ovvero ''dispari'' e ''pari''), in maniera che i fedeli possano attingere più abbondantemente al patrimonio scritturale biblico. Nell'insieme degli Anni Liturgici vengo letti tutti i brani più importanti della Sacra Scrittura secondo uno schema organico e ben determinato.
 
Nell' "anno A" viene letto il [[Vangelo secondo Matteo]], nell'"Anno B" quello [[Vangelo secondo Marco|secondo Marco]], nell'"Anno C" quello [[Vangelo secondo Luca|secondo Luca]]. [[Vangelo secondo Giovanni|San Giovanni]] si legge nel [[Lezionario]] festivo dell' "Anno B" durante l'estate, con il cap. {{passo biblico|Gv|6}}, e in quello dell'"Anno A" delle domeniche terza, quarta e quinta di Quaresima, dove si leggono le tre [[Pericope|pericopi]] più marcatamente [[Battesimo|battesimali]]: la [[Pericope della Samaritana]], il [[cieco nato]], la [[risurrezione di Lazzaro]].
 
Nel ciclo feriale la lettura evangelica è la stessa tutti gli anni, mentre varia la [[prima lettura]], tratta normalmente dall'[[Antico Testamento]], e dagli [[Atti degli Apostoli]] nel [[Tempo Pasquale]].
 
== Spirito dell'Anno Liturgico ==
{{vedi anche|Tempo di Natale}}
 
Nel Tempo di Natale la Chiesa contempla con [[Maria|Maria]] il [[Figlio di Dio]] [[incarnazione|fatto uomo]]. [[Ottava|Otto giorni dopo]] il [[Natale]] si celebra la [[solennità di Maria Santissima Madre di Dio]], e il [[6 gennaio]] la [[solennità]] dell'[[Epifania]]. Con la domenica del [[Battesimo del Signore]] termina il Tempo di Natale.
 
Viene usato il colore liturgico [[bianco]].
{{vedi anche|Quaresima|Settimana Santa}}
 
Inizia con il [[Mercoledì delle Ceneri]], e prosegue per cinque settimane.
 
Nella Quaresima il fedele è invitato a riprendere in mano il suo cammino di [[conversione]] al Signore, nella lotta contro il [[peccato]] e nel desiderio della [[santità]].
I [[catecumeno|catecumeni]] vivono in questo periodo la preparazione immediata al loro [[Battesimo]], che avverrà nella solenne [[Vigilia Pasquale]], in [[Cattedrale]].
 
La [[Domenica delle Palme]], con la commemorazione dell'ingresso di Gesù a [[Gerusalemme]], segna l'inizio della [[Settimana Santa]]. Il [[Giovedì Santo]] apre il solenne [[Triduo Pasquale]]. In questo giorno si ricorda l'[[Ultima Cena]] di Gesù, l'istituzione dell'[[Eucaristia]], il comandamento dell'[[amore]]. Il [[Venerdì Santo]] si celebra, nella solenne liturgia senza [[consacrazione]], la [[morte]] di Cristo in [[crocifissione di Gesù|croce]]. Il [[Sabato Santo]] è giorno ''aliturgico'', dedicato alla meditazione della sepoltura di Cristo. Tutto è proteso verso la notte tra il sabato e la domenica, nella quale si celebra la solenne [[Veglia Pasquale]].
 
Viene usato il colore liturgico [[viola]].
{{vedi anche|Veglia Pasquale|Tempo Pasquale}}
 
La Veglia Pasquale celebra il trionfo di [[Cristo]] sulla [[morte]]. Inizia con la [[benedizione del fuoco nuovo]], continua con l'annuncio del Vangelo, che è preceduto da [[sette]] brani dell'Antico Testamento e da un passo della [[Lettera ai Romani]]. Alla [[Liturgia della Parola]] segue la [[rinnovazione delle promesse battesimali]], eseguita da tutti i fedeli, e quindi la [[Liturgia Eucaristica]].
 
La Domenica di [[Pasqua]] è accompagnata dalla sua [[Ottava]], e la domenica seguente prende il nome di [[Domenica in Albis]]. Le altre domeniche del Tempo Pasquale sviluppano la gioia del grande giorno della [[Risurrezione di Gesù]].
 
Quaranta giorni dopo la Pasqua si celebra l'[[Ascensione di Gesù]]<ref>Nei paesi dove l'Ascensione non è festività civile tale celebrazione è spostata alla domenica seguente.</ref>. La [[Pentecoste]], celebrata al cinquantesimo giorno dalla Pasqua, celebra il dono dello [[Spirito Santo]] che fa uscire la Chiesa dal [[Cenacolo]] e dà il coraggio di annunciare la Risurrezione di Gesù.
Dopo la Pentecoste si ritorna alla contemplazione ''ordinaria'' del cammino e delle parole del Signore.
 
Verso la fine dell'Anno Liturgico le tematiche tornano alla ''parusia'', e in questo si raccordano con l'inizio dell'Avvento che segue. L'ultima domenica dell'Anno Liturgico si celebra [[Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo]].
 
Nuovamente, si usa il colore [[verde]].

Menu di navigazione