46 692
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Alcamo è una cittadina molto religiosa; nel corso dei secoli ha sempre avuto una particolare devozione verso la Madonna, infatti nel suo territorio esistono ben quattro santuari mariani: [[Santuario di Maria Santissima dei Miracoli (Alcamo)|Santuario di Maria Santissima dei Miracoli]], Santuario di Maria Santissima dell'Alto, Santuario di Maria Santissima del Fiume e Santuario di Maria Santissima del Ponte.
Esistono diverse tradizioni religiose che sono state tramandate nel corso dei secoli e che resistono nel tempo: fra queste ricordiamo la festa dell'[[Immacolata Concezione]] (con le caratteristiche [[Ninnaredda (o pastorale)|
==Architetture religiose==
Fra le tante chiese tuttora esistenti all'interno di Alcamo sono degne di nota:
*chiesa di [[San Tommaso]] (prima metà del XV secolo nobilitata da un grande portale con decorazioni geometriche in stile gotico-catalano.
*ex chiesa di Santa Maria del Soccorso (XV secolo);
*chiesa del Santissimo Salvatore, di rilevanza artistica, è una chiesa barocca della prima metà XIV secolo. Al suo interno conserva dipinti del Pietro Novelli.
*ex chiesa dell'[[Annunciazione|Annunziata]] o del Carmine (secolo XIV, riedificata nel XVI e XVII secolo; crollata nel 1866)
*ex chiesa di San Nicolò di Bari (1430, demolita e riedificata nel 1558)
*chiesa del santo Angelo Custode (o chiesa delle Riparate) (1647);
*chiesa della [[Sacra Famiglia]], del XVI secolo, accanto all'ex collegio dei Gesuiti, in piazza Ciullo.
*ex collegio dei Gesuiti (costruito nel 1650 circa), in prossimità dell'omonima chiesa. Al suo interno si trovano il Museo d'arte contemporanea di Alcamo e la Biblioteca Civica "Sebastiano Bagolino".
*chiesa del Collegio dei Gesuiti o chiesa del Gesù (1684-1767[112][113]), con la facciata di stile barocco che fa da sfondo alla piazza Ciullo.
*chiesa dei santi Cosma e Damiano o di Santa Chiara (1500), ricostruita nel 1721-1725, in stile barocco, contiene due sculture di Giacomo Serpotta (la "Giustizia" e la "Pietà").
*Badia Nuova (1531, demolita nel 1699 e ricostruita nella prima metà del secolo XVIII). Custodisce una tela di Pietro Novelli e alcune figurazioni allegoriche di Giacomo Serpotta.
*chiesa della [[Santissima Trinità]] (1746-1757])
*chiesa di Santa Maria del Rosario (1660, riedificata nel 1761); contiene sull'altare 15 tele ovali, intitolate "I quindici Misteri del Rosario", realizzate da Carlo Brunetti;
*chiesa di Sant'Oliva (1533): ospita una tela di Pietro Novelli ("Le Anime del Purgatorio liberate per il sacrificio della messa" del 1639) e alcuni lavori dei Gagini.
*[[Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo)|Basilica di Santa Maria Assunta]], detta anche "Chiesa Madre", è una realizzazione del XIV secolo. All'interno i bellissimi affreschi di Guglielmo Borremans. Sono presenti opere di Antonello Gagini, intitolate "Madonna coi Santissimi Filippo e Giacomo", "Crocifisso" e "Transito della Vergine". All'interno di una cappella è custodita la [[Sacra Spina (Alcamo)|Sacra Spina]]. Dal 2010 è stato allestito il [[Museo della Basilica di Santa Maria Assunta di Alcamo]] con tantissime opere provenienti dalle chiese alcamesi.
*chiesa di [[San Francesco d'Assisi]] (1224-1226, ricostruita nel 1608-1648) conserva un'ancona in marmo del 1586 che raffigura la Madonna col Bambino, probabile opera di Domenico Gagini, e due sculture (la Maddalena e San Marco), attribuite ad Antonello Gagini.
*chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo (1615-1689), in stile barocco, custodisce al suo interno il dipinto della [[Madonna del Miele]], (1300 circa);
*chiesa di Sant'Anna (1630-1634);
|
contributi