Protestantesimo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
[[File:Firenze Gal.Uffizi L.Cranach-Vecchio MartinLutero 1528.jpg|thumb|300px|{{Autore|[[Lucas Cranach il Vecchio]]}}, ''[[Martin Lutero]]'' ([[1528]]), olio su tavola; [[Firenze]], Galleria degli Uffizi]]
 
Il termine '''Protestantesimo''' indica l'insieme di [[religione|religioni]] [[cristianesimo|cristiane]] nate a partire dal [[XVI secolo]] dalla separazione dalla [[Chiesa cattolica]], a seguito del movimento [[politica|politico]] e religioso noto come "[[Riforma protestante]]", derivato dalla predicazione di alcuni personaggi (detti ''riformatori''), fra i quali i più importanti sono [[Martin Lutero]] e [[Giovanni Calvino]].
 
== Origine del termine ==
Nel [[1526]], una sessione della Dieta di [[Speyer|Spira]] aboliva l'[[Dieta di Worms|editto di Worms]] del [[1521]] che proibiva la diffusione della riforma negli stati dell'Impero, in attesa di un [[concilio ecumenico]] che mettesse ordine nella Chiesa.
 
La sessione della Dieta del [[1529]] sancì il ripristino del bando del 1521 e chiese che quell'abbozzo venisse ritirato ancor prima che il papato indicesse il concilio ecumenico che si sarebbe occupato del problema. I principi tedeschi che si erano schierati a fianco di Lutero e della Riforma protestante redassero un documento comune che dichiarava come inviolabili i diritti della coscienza e della parola di Dio, di cui i principi avrebbero garantito la libera [[Predica|predicazione]] nel [[Sacro Romano Impero]].
 
Tale documento iniziava con la parola ''protestamur'', ovvero 'dichiariamo solennemente'. Il termine venne a indicare per estensione le chiese che ebbero fondamento e origine dalla riforma protestante e il cui diritto di esistenza veniva riconosciuto proprio grazie a quel ''protestamur''.
* la disputa sul numero e sulla natura dei [[Sacramenti]]
 
Un'altra caratteristica del protestantesimo storico è stata l'accentuata dipendenza dallo stato. Ciò è ancora vero per alcune monarchie nord -europee, dove il [[luteranesimo]] è religione di stato, e in Inghilterra, dove il sovrano è anche supremo governatore della [[Chiesa anglicana]]. Ciò era particolarmente evidente in Germania, prima della dissoluzione dell'Impero, dove i principi protestanti avevano autorità sulle chiese locali simile a quella dei [[vescovo|vescovi]] cattolici nelle loro [[diocesi]].
 
La relazione fra potere politico e religione è stata, al contrario, conflittuale per una terza forma di Protestantesimo, non direttamente collegabile a Calvino e Lutero, la cosiddetta "ala radicale". Fra questi ricordiamo gli [[Anabattisti]], i [[Quaccheri]] e i [[Socinianesimo|Sociniani]].
37 108

contributi

Menu di navigazione