Giansenismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Sul giansenismo italiano, l'opera fondamentale è quella di Pietro Stella <ref> Pietro Stella, ''Il giansenismo in Italia'' Edizioni di Storia e Letteratura, Roma [[2007]],pp. 1.300</ref>.
 
QuelIl movimento in varie forme e con varie coloriture, con accentuazioni sull’uno o sull’altro dei diversi aspetti, raggiunse ancora a lungo le valli più sperdute d’Italia o viceversa personaggi di spicco nella Chiesa e nella cultura.
 
Se nelNel primo e nel secondo tomo dell’opera di Stella dominano appunto la figura del vescovo Ricci, e la "geografia del movimento" si estende al Centro-sud dell' Italia, fino alla sua rapida crisi a fine Settecento,. nelN terzo tomo appaiono, a vario titolo, e per limitarci ai più noti, i nomi del vescovo [[Luigi Tosi]] di [[Pavia]] e dell' [[abate]] [[Eustachio Degola]] di [[Genova]].
===L'ambiente giansenista e Manzoni===
Luigi Tosi, allievo di quellodello spiccato giansenista che fu [[Pietro Tamburini]], professore nell' Università pavese, fu un «giansenista temperato» e sarà il «catechista di casa Manzoni»; mentre l' abate genovese Eustachio Degola, che ebbe molti rapporti con la Francia, fu l’assistente spirituale della prima moglie di [[Alessandro manzoniManzoni|Manzoni]], la calvinista ginevrina [[Enrichetta Blondel]], convertita a Parigi nel maggio del [[1810]].
 
Il Degola preparò per i due coniugi una lista di letture devote, in cui la rappresentanza degli scrittori giansenisti francesi era molto elevata.
 
Eseguita sulla Vulgata latina, la Bibbia martiniana (di cui si servì Manzoni stesso sia nelle Osservazioni sulla morale cattolica sia nei ''Promessi sposi'' e sia in componimenti poetici) presenta, pur nella più rigida ortodossia e totale estraneità a quel mondo, legami con la celebre versione francese, anch’essa dal latino di san Gerolamo, detta "Bibbia di Port-Royal" e prodotta da uno dei grandi solitari di quell’abbazia, [[Isaac-Louis Le Maître de Sacy]], nella seconda metà del Seicento, riedita anche in Italia nel [[1789]]. Molte sono le coincidenze fra le due versioni, l’italiana e la francese, e anche molti passi del commento derivano da altri autori giansenisti e portroyalisti.
===Stimoli giansenisti nel clero dell' 800===
Fra il clero, anche fra il basso clero, non mancarono pii e pensosi preti e parroci soprattutto piemontesi o lombardi, zelanti e ferventi, desiderosi di riforme e in rapporto fra loro, che vissero intensamente la vita religiosa e attinsero stimoli dagli opuscoli morali dei grandi scrittori di Port-Royal.
 
9 630

contributi

Menu di navigazione