Template:UNESCO/Criterio

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Info Istruzioni per l'uso
Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:UNESCO/Criterio/man (modifica·cronologia)

Il template {{UNESCO/Criterio}} serve al template UNESCO per inserire le note di significato dei dieci criteri di valutazione del bene protetto. Per usarlo seguire gli esempi sotto riportati, non dimenticando di inserire nella voce la sezione note.

Per i programmatori, utilizzando il template {{Infobox}} compilare i template sinottici come segue:

| Nomen = Criterio | Valoren =

Per i contributori: compliare il parametro criterio del template UNESCO come descritto nel manuale ossia per esempio:

criterio=(i)(ii)(iv)

Il template UNESCO/Criterio funziona nel seguente modo:

{{UNESCO/Criterio|(i) (ii) (iii) (iv) (v) (vi) (vii) (viii) (ix) (x)}}

restituisce

(i)[1](ii)[2](iii)[3](iv)[4](v)[5](vi)[6](vii)[7](viii)[8](ix)[9](x)[10]

Note
  1. (i) Rappresentare un capolavoro del genio creativo umano.
  2. (ii) Mostrare un importante scambio di valori umani, in un arco di tempo o all'interno di un'area culturale del mondo, sugli sviluppi dell'architettura o della tecnologia, delle arti monumentali, dell'urbanistica o della progettazione del paesaggio.
  3. (iii) Portare una testimonianza unica o almeno eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà vivente o scomparsa.
  4. (iv) Essere un esempio eccezionale di un tipo di edificio, complesso architettonico o tecnologico o paesaggio che illustra fasi significative della storia umana.
  5. (v) Essere un esempio eccezionale di insediamento umano tradizionale, uso del territorio o uso del mare che sia rappresentativo di una cultura o più culture o dell’interazione umana con l'ambiente, specialmente quando è diventato vulnerabile sotto l'impatto di un cambiamento irreversibile.
  6. (vi) Essere direttamente o tangibilmente associato ad avvenimenti o tradizioni viventi legati a idee, credenze o opere artistiche e letterarie aventi un significato universale eccezionale possibilmente in associazione ad altri punti.
  7. (vii) Contenere fenomeni naturali superlativi o aree di eccezionale bellezza naturale e importanza estetica.
  8. (viii) Essere uno degli esempi rappresentativi delle fasi principali della storia della terra, inclusa la testimonianza della vita, o dei processi geologici significativi in corso nello sviluppo delle morfologie o caratteristiche geomorfiche o fisiografiche significative.
  9. (ix) Essere esempi eccezionali che rappresentano significativi processi ecologici e biologici in corso nell'evoluzione e nello sviluppo degli ecosistemi terrestri, d'acqua dolce, costieri e marini e delle comunità di piante e animali.
  10. (x) Contenere gli habitat naturali più rappresentativi e più importanti per la conservazione in situ della biodiversità, compresi quelli contenenti specie minacciate di eccezionale valore universale dal punto di vista scientifico e della conservazione.